Proteggere gli occhi davanti al PC
Aggiornato il:
Tutto quello che si può fare per proteggere gli occhi da affaticamento, bruciore, secchezza e stanchezza causati dalla luce dello schermo del PC

Non solo chi lavora molto al computer, ma anche chi gioca e chi semplicemente passa il tempo (non solo su PC, ma anche su smartphone e tablet) che dovrebbe stare attento a proteggere gli occhi dalla luce dello schermo LCD, di qualsiasi dimensione esso sia.
Anche se questo è un argomento già affrontato in diverse occasioni, andiamo qui a fare un riepilogo pratico di quello che è necessario fare per attenuare lo sforzo che fanno i nostri occhi davanti al PC, per proteggere gli occhi dalla luce del monitor, prevenire la stanchezza fisica del lavoro al computer, riduzione della produttività, aumento di errori di concentrazione, affaticamento oculare, spasmi muscolari all'occhio, occhi rossi e bruciore agli occhi a fine giornata.
LEGGI ANCHE: Come proteggere la vista da schermi di computer e cellulari
1) Corretta illuminazione
La tensione oculare causata da una luce eccessivamente luminosa o dalla luce esterna che entra attraverso una finestra o dall'illuminazione interna non va bene.
Quando si utilizza un computer, l'illuminazione dell'ambiente deve essere inferiore di circa la metà di quella che normalmente si dovrebbe avere in un ufficio.
Bisogna quindi eliminare fonti di luci esterne e interne, chiudere tende o persiane, usare meno lampadine o tubi oppure utilizzare lampade a bassa intensità.
Se possibile, conviene anche posizionare il monitor del computer in modo che le finestre sono di lato, invece che di fronte o dietro.
Se possibile, spegnere le luci al neon e utilizzare lampade da terra ad incandescenza o lampade alogene.
Anche l'illuminazione artificiale può causare disagio se è troppo luminosa, quindi mai esagerare nella stanza del computer.
2) Ridurre al minimo i riflessi
I riflessi sullo schermo del computer possono causare affaticamento agli occhi, quindi cercare di diminuirli coprendo le finestre ed anche usando occhiali da computer (vedi punto 10).
3) Sostituire il monitor vecchio
Se abbiamo un monitor da diversi anni, è meglio cambiarlo perchè quelli più nuovi sono migliori nella qualità delle immagini e nella gestione della luce blu, che è quella che più affatica la vista. Inoltre i monitor più vecchi possono soffrire di sfarfallio delle immagini, che sia se si fa notare sia se è impercettibile, è una delle principali cause di affaticamento degli occhi del computer. Sul nuovo monitor, selezionare la massima risoluzione possibile ed ingrandire le scritte e gli elementi del desktop. Infine, scegliere un monitor con ampio display, almeno 19 pollici se non anche 27.
LEGGI ANCHE: Eliminare lo Sfarfallio del monitor se lo schermo trema
4) Regolare le impostazioni dello schermo del computer
I monitor moderni hanno un pannello di comandi per configurare la visualizzazione e regolare la luminosità, il contrasto e la temperatura del colore. In generale, la luminosità dello schermo deve essere la stessa dell'ambiente circostante, quindi se lo schermo sembra una lampada, non va bene, mentre se una pagina come questa sembra opaca o grigia, allora è troppo scuro. La temperatura di colore descrive lo spettro della luce visibile emessa da uno schermo a colori.
La luce blu è quella che affatica gli occhi quindi bisogna sempre diminuire la luce blu a favore della luce più arancione o rossa. Ridurre la temperatura del colore del display diminuisce la quantità di luce blu per una visione più confortevole.
LEGGI ANCHE: Come modificare luminosità schermo su PC, anche automaticamente
NOTA: In Windows 10 è possibile trovare nelle impostazioni > sistema > schermo, l'opzione per la luce notturna, che attenua molto la luce blu quando è sera o notte.
In Windows 7 e 8 ed anche su Mac e Linux si può ottenere la stessa funzione (con anche molte più opzioni) con un programma chiamato F.Lux.
LEGGI ANCHE: Regolare il monitor cambiando colori, contrasto e luminosità sullo schermo
5) Battere gli occhi spesso
Sbattere gli occhi è molto importante quando si lavora al computer, per prevenire la secchezza e l'irritazione.
Quando si lavora a un computer, si tende a sbattere le palpebre molto meno frequentemente, circa un terzo del normale, quindi è importante ricordarsi di farlo.
Inoltre, siccome l'aria in molti uffici è secca, può aumentare la velocità di evaporazione delle lacrime provocando occhi asciutti e secchezza oculare. In caso questo sia un problema sentito, no nsi potrà far altro che andare dal medico e farsi prescrivere lacrime artificiali per utilizzarle durante il giorno. Bisogna anche evitare i colliri medici che sbiancano gli occhi, perchè non riducono la secchezza e l'irritazione dando solo un beneficio estetico (e questo lo sottoscrivo per esperienza personale).
Per ridurre il rischio di secchezza degli occhi durante l'uso del computer, c'è un esercizio consigliato da tutti i medici: Ogni 20 minuti, sbattere per 10 volte gli occhi come per addormentarsi (molto lentamente).
6) Fare pause programmate ed esercizi con gli occhi
Per ridurre il rischio di affaticamento degli occhi la regola è quella di distogliere lo sguardo dal computer almeno ogni 20 minuti e guardare un oggetto lontano (almeno 20 piedi di distanza) per almeno 20 secondi. Alcuni oculisti chiamano questo esercizio la regola 20-20-20. Un altro esercizio è quello di guardare lontano un oggetto per 10-15 secondi, poi guardare qualcosa da vicino per 10-15 secondi. Poi guardare di nuovo quello lontano e cosi via per 10 volte. Questo esercizio riduce il rischio di bloccare la capacità di messa a fuoco gli occhi dopo il lavoro al computer prolungato. Entrambi questi esercizi riducono il rischio di affaticamento degli occhi causati dallo schermo del computer.
Ovviamente, fare pause frequenti conviene.
LEGGI ANCHE: Programmare pause e riposare gli occhi e la mente con programmi automatici
7) Sistemare la scrivania da lavoro
Chi lavora al PC ed ha a che fare anche con i documenti di carta, deve usare una lampada da tavolo per tenere sui fogli una luminosità identica a quello dello schermo del PC, assicurandosi che la luce non colpisca gli occhi o il monitor.
8) Comprare occhiali da PC per proteggere gli occhi
Gli occhiali da PC sono quelli con le lenti gialle antiriflesso, sono efficaci e funzionano bene.
Al di là del fatto che li uso da anni, ho trovato più fonti di notizie, con degli studi su come funzionano gli occhiali da PC che confermano l'efficacia degli occhiali da PC per proteggere gli occhi nell'uso del PC, sia per lavorare tante ore sia per giocare.
Abbiamo visto in un altro articolo i migliori occhiali da PC da usare davanti lo schermo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy