10 strumenti di sistema più utili nascosti in Windows
Aggiornato il:
Come lanciare e come usare gli strumenti di sistema che Windows mette a dispsizione per controllare il computer e risolvere problemi

Quasi tutti questi strumenti possono essere lanciati, scrivendo il loro nome nella casella Cerca / Esegui che si trova sul menu Start di Windows Xp e Windows 7 (per aprire la casella esegui basta premere la combinazione di tasti Windows-R) e premendo Invio. In questa lista, che consiglio di conservare, vediamo come avviare i principali strumenti di sistema di Windows e qual'è la loro funzione nella gestione del computer.
LEGGI ANCHE: Migliori accessori di Windows 7, tra i meno conosciuti e nascosti
1) Diagnostica memoria Windows
Windows ha incluso un tool di diagnostica di memoria che riavvia il computer e verifica la presenza di eventuali difetti sulla memoria RAM.
Si tratta di uno strumento per controllare la memoria RAM nel caso di crash, errori gravi e schermate blu. Il comando della diagnostica memoria Windows è MdSched.exe
2) Monitoraggio risorse
Lo strumento del monitoraggio risorse, come spiegato in una guida apposito, permette di vedere in tempo reale come Windows usa le risorse hardware del computer: CPU, disco, rete e memoria grafica ed anche visualizzare le statistiche per ogni processo. In questo modo si riesce facilmente a capire quali processi stanno usando di più il'hard disk o la rete occuando magari più memoria del dovuto. È possibile aprire il monitoraggio risorse aprendo il Task Manager, sulla scheda Prestazioni. Si può, in alternativa, eseguire il comando resmon.exe
3) Performance Monitor
Lo struemento di controllo delle prestazioni consente di visualizzare dei report. Esso può essere utilizzato per registrare i dati di performance come cambiano nel tempo, per determinare, ad esempio, come le modifiche di sistema influenzano le prestazioni. Per avviare il Performance Monitor, eseguire il comando perfmon.exe
Vedi anche: Scopri cosa non va nel computer quando non funziona bene
4) Gestione computer e Strumenti di amministrazione
Il Performance Monitor è, in realtà, uno dei tanti strumenti del Microsoft Management Console (MMC).
Molti di questi sono nella cartella degli Strumenti di amministrazione ed in Gestione Computer.
Gli strumenti di amministrazione su Windows si trovano nel menu Start -> Accessori -> Utilità di sistema oppure si trovano nel Pannello di Controllo.
Tra questi, vediamo quelli che si trovano in Gestione Computer, la console riassuntiva che si può aprire eseguendo il comando compmgmt.msc
- Utilità di pianificazione: lo strumento per creare e visualizzare gli automatismi di Windows come, ad esempio, quello che esegue la deframmentazione del disco ogni settimana.
- Visualizzatore eventi: un registro di eventi di sistema che raccoglie modifiche ed anche errori del computer.
Vedi anche: Correggere errori di Windows dal registro eventi
- Cartelle condivise: utile a vedere tutte insieme le cartelle condivise in rete
- Utenti e gruppi locali: per impostare le autorizzazioni degli utenti registrati in Windows
- Gestione dispositivi: il classico elenco di tutti i dispositivi hardware collegati al PC e la gestione dei driver.
- Gestione disco: dove vedere, creare, cancellare e modificare le partizioni dell'hard disk.
- Servizi: interfaccia per visualizzare e controllare i servizi in background in esecuzione su Windows.
La cartella Strumenti di amministrazione contiene anche altri programmi di utilità tra cui Windows Firewall, per specificare le regole di protezione del computer in rete.
5) Strumento di gestione account utente
Windows contiene una finestra di configurazione per l'account utente in uso sul computer con opzioni aggiuntive rispetto l'utility Standard di gestione utenti che si trova nel Pannello di Controllo. Questa finestra di configurazione è nascosta in Windows e si può aprire solo eseguendo il comando netplwiz oppure control userpasswords2 . Questa finestra è utile per gestire utenti, gruppi e password.
Vedi anche come disattivare la richiesta della password per Windows
6) Pulitura disco
Lo strumento di pulitura disco di Windows non è così nascosto come alcune altre utilità di questo articolo ma non tutti sanno che ci sono due versioni, una standard ed una avanzata. La pulitura disco normale si avvia premendo col tasto destro del mouse sull'icona di un hard disk, andando alla scheda Strumenti oppure eseguendo il comando cleanmgr.exe . Esso esegue una scansione del computer per cercare file che possono essere cancellati, come i file temporanei ed i file inutili rimasti dopo gli aggiornamenti di Windows.
Come visto in passato, si può avviare una pulizia disco completa su Windows di file inutili con un comando diverso.
La stessa pulizia può essere effettuata con programmi diversi come Ccleaner.
7) Editor Criteri di gruppo locali
Questo tool che viene spesso chiamato in causa nelle guide per personalizzare Windows senza andare a modificare le chiavi di registro, è disponibile solo sulle versioni Professional di Windows. Chi non lo trova significa che sta usando una versione di Windows Home. Dalla console dei criteri di gruppo è possibile modificare ogni tipo di impostazione di sistema, andando davvero a fondo. Per usare questa utility bisogna sempre seguire qualche guida onde evitare di combinare guai. Per aprire l'editor dei Criteri di Gruppo bisogna digitare il comando gpedit.msc nella casella Esegui o Cerca sul menu Start.
8) Editor del Registro di sistema
Questp è un tool che tutti conoscono ma che rimane sempre nascosto in ogni versione di Windows anche perchè Microsoft non vorrrebbe che venisse usato spesso.
Fare errori nel Registro di sistema può infatti compromettere la stabilita di Windows. Per aprire l'editor di registro di sistema bisogna scrivere ed inviare il comando regedit dal menu Start - Esegui. In altri articoli abbiamo visto molte modifiche possibili tra cui:
- Chiavi di registro per migliorare le prestazioni su Windows
- Migliori trucchi al registro di sistema e chiavi da modificare
9) MSConfig
La finestra di configurazione di sistema è un altro strumento classico molto importante per risolvere problemi ed errori senza impazzire. Prima di Windows 10, che dispone di un gestore di avvio dei programmi integrato nel Task Manager, MSConfig era l'unico modo per controllare i programmi che si avviano automaticamente in Windows. Esso permette inoltre di personalizzare il bootloader, che è particolarmente utile se si hanno più versioni di Windows installate. Per lanciarlo, eseguire il comando msconfig nel menu Start o nella schermata Start di Windows 10 e premere Invio.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi Windows con MSConfig per un avvio pulito, sicuro e senza errori
10) Informazioni di sistema
L'utility System Information consente di visualizzare informazioni dettagliate sul computer, dal numero di modello del lettore CD-ROM a dettagli su tutte le periferiche collegate, le variabili di ambiente configurate, ed i programmi di avvio.
Non è completo come Speccy, il miglior programma gratuito per controllare l'hardware del computer sul sistema e sui singoli pezzi del pc Windows ma rimane sempre integrato nel sistema e, quindi, sempre a portata di mano.
Per lanciarlo, eseguire il comando msinfo32.exe .
Oltre a questi possiamo ricordare anche:
- Lo scandisk o Checkdisk per il controllo errori del disco (comando chkdsk.exe)
- SFC per trovare i file mancanti e ripristinarli (comando sfc/scannow)
- MRT lo strumento di rimozione malware di Windows (mrt.exe)
- Prompt dei comandi CMD
Sapendo che esistono questi strumenti su ogni PC Windows, è possibile usarli senza scaricare software aggiuntivo e, in teoria, risolvere ogni problema su ogni computer.
LEGGI ANCHE: comandi più importanti da digitare in "Esegui" su Windows
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy