Migliori App Gratuite per Condividere lo Schermo del PC

Per questo abbiamo raccolto in questa guida tutti i migliori programmi e app che permettono di condividere lo schermo del PC gratuitamente, così da poterli utilizzare in ambito domestico senza limiti.
Se abbiamo un'attività commerciale e/o vogliamo controllare a distanza dei computer aziendali, i programmi completamente gratuti sono abbastanza rari, visto che viene richiesta una licenza d'uso a pagamento per continuare l'utilizzo dei programmi più famosi.
LEGGI ANCHE: Migliori programmi di desktop remoto per collegarsi da lontano al computer
Le Migliori Soluzioni Gratuite per la Condivisione dello Schermo
Ecco le applicazioni più affidabili per condividere il desktop, raggruppate per caratteristiche e analizzate obiettivamente. Tutte sono aggiornate e compatibili con le esigenze moderne.
TeamViewer
TeamViewer è un punto di riferimento per la condivisione dello schermo e il controllo remoto. Si scarica, si avvia e si condivide un ID univoco con l’altro utente. La versione gratuita è completa per uso personale, funziona su Windows, Mac, Linux e dispositivi mobili, e include chat e trasferimento file. Per sessioni intensive o uso aziendale, serve una licenza a pagamento, e il sistema può bloccare l’accesso se rileva un utilizzo “commerciale”. Ideale per aiutare un amico con il PC o per collaborazioni rapide.
AnyDesk
AnyDesk si distingue per leggerezza e velocità, anche su connessioni lente. Disponibile su tutte le piattaforme, si avvia con un codice identificativo e consente sia la visualizzazione sia il controllo remoto. La versione gratuita è sufficiente per uso domestico, con un’interfaccia chiara. Rispetto a TeamViewer, usa meno risorse, ma manca di alcune funzioni avanzate come la gestione multi-monitor nella versione base. Perfetto per sessioni rapide e fluide.
Chrome Remote Desktop
Chrome Remote Desktop è integrato nel browser Chrome e non richiede software aggiuntivi. Basta aggiungere l’estensione, impostare un PIN e accedere da qualsiasi dispositivo con Chrome. È gratuito, senza limiti, e funziona su Windows, Mac, Linux e smartphone. Non offre però chat integrata o registrazione, e richiede una connessione stabile. Ottimo per controllare il proprio PC da remoto con il minimo sforzo.
Jitsi Meet
Jitsi Meet è un’app open source che non richiede registrazione. Si crea una stanza virtuale nel browser, si invita un partecipante tramite link e si attiva la condivisione con un clic. È perfetta per chi cerca semplicità, ma può rallentare con molti partecipanti o connessioni deboli. Ideale per riunioni informali o lezioni rapide, con il vantaggio di rispettare la privacy.
RustDesk
RustDesk è un’opzione open source meno conosciuta, ma promettente. Permette di condividere lo schermo e controllare il PC da remoto, con un’interfaccia simile a AnyDesk. Funziona su Windows, Mac, Linux e dispositivi mobili, ed è completamente gratuita. Richiede una configurazione iniziale più tecnica per chi vuole ospitare un server personalizzato. Adatta a chi cerca un’alternativa indipendente e leggera.
Altre Soluzioni Minori
- Screenleap: Basato sul web, consente di condividere lo schermo senza installazioni. La versione gratuita limita i partecipanti a quattro e non offre controllo remoto. Ideale per presentazioni veloci, ma richiede un’estensione.
- FreeConference: Permette di condividere documenti o schermi dal browser. Le funzionalità sono basilari e l’interfaccia meno moderna, ma non richiede download.
- 1001 TVs: Pensata per il mirroring su TV o smartphone, supporta anche la condivisione del PC. Utile per trasmettere su schermi grandi, ma dipende dalla rete.
- Dead Simple Screen Sharing: Un’app web-based che permette di condividere lo schermo direttamente dal browser con un link. Non richiede installazione, ma la versione gratuita limita la qualità video e il numero di partecipanti. Perfetta per chi cerca un’opzione immediata per piccoli gruppi, anche se meno robusta rispetto ad altre soluzioni.
Altri programmi e app per condividere lo schermo del PC
Finora vi abbiamo mostrato quelle che per noi sono i migliori servizi e app per condividere lo schermo del PC ed eventualmente controllarlo a distanza. Ma ci sono tanti altri servizi che possiamo provare per ottenere la stessa cosa! Qui in basso possiamo trovare un elenco molto esaustivo dei programmi e app per condividere lo schermo del PC.- Assistenza remota di Windows, app integrata all'interno del sistema operativo Microsoft e utile per dare supporto ad un amico o a un collega che dispone della stessa versione di Windows.
- VNC è uno dei servizi più utilizzati in ambito business per poter condividere lo schermo e lavorare su risorse condivise anche in remoto, come se fossimo tutti presenti in una singola stanza. Permette di controllare a distanza qualsiasi dispositivo o di condividere lo schermo in modalità visualizzazione, così da poter mostrare il proprio schermo agli altri senza che possano interagire.
- TightVNC è l'implementazione gratuita di VNC, che può essere utilizzata in ambito domestico e aziendale senza l'ausilio di nessuna licenza. La configurazione è ovviamente più difficile e richiederà competenze informatiche evolute.
- Radmin è un altro servizio che possiamo sfruttare per controllare uno o più PC aziendali da un unico computer, con la possibilità di controllare gli schermi degli altri computer e condividere lo schermo del PC d'amministrazione in qualsiasi momento.
Questi servizi sono utili per sostituire TeamViewer su rete locale, così da non dover nemmeno condividere l'accesso alla rete Internet, ottenendo maggiore velocità e reattività. Alcuni dei servizi proposti permettono di agire anche su diversi segmenti di rete o su reti VPN estese, come visto nella nostra guida Come collegare i PC a distanza e controllarli tramite VPN.
I programmi e i servizi che vi abbiamo segnalato vi permetteranno di condividere lo schermo del nostro computer e di renderlo quindi disponibile ad altre persone, così da poterci offrire assistenza o visualizzare le stesse informazioni che vediamo noi, in particolare se siamo in videoconferenza.
In un'altra guida simile vi abbiamo mostrato invece come registrare le attivita del pc per controllare e spiare l'uso di un computer.
Posta un commento