Riparare file danneggiati e corrotti: doc, foto, video, mp3 che non si aprono
Aggiornato il:
I nostri file personali (foto video,musica documenti e altro) si sono corrotti e non si aprono più? Vediamo come recuperarli in questa guida.

Non dobbiamo disperare: per ogni categoria di file (documenti, testi, immagini, musica, video o altro) ci sono strumenti di recupero che tentano di ripristinare il file o almeno il loro contenuto parziale.
Vediamo insieme come recuperare i file danneggiati e corrotti in maniera semplice e sicura, mostrandovi anche un metodo per evitare di perdere un file per questo tipo d'errore.
LEGGI ANCHE -> Trovare il programma per aprire un file sconosciuto e non riconosciuto da Windows
1) File Repair
File Repair è una suite di programmi gratuiti per Windows che può riparare tutti questi tipi di file corrotti e diventa quindi uno di quegli strumenti di primo soccorso che non dovrebbero mai mancare sul computer.

Precisamente, File Repair (scaricabile in versione di prova per tutti i computer Windows a 32 e 64 bit) tenta di ripristinare l'accesso a tutti i file che non si aprono più sul computer tra cui:
- I documenti Word: doc, docx, docm, rtf
- Le tabelle Excel: xls, xlsx, xla
- Archivi Zip, Rar
- I video: AVI, MP4, MOV, WMV, ASF, MPG
- Immagini e foto: jpeg, gif, tiff, bmp, png, RAW
- documenti PDF
- database di Access: MDB, MDE, accdb, ACCDE
- Presentazioni di PowerPoint: ppt, pps, pptx
- Musica e file audio: mp3, wav
File Repair dovrebbe riparare il file danneggiato se questo non si apre più col programma predefinito (ad esempio un file .doc con Word); chiaramente i miracoli sono esclusi quindi dipende molto da quanto il file di partenza è rovinato o compromesso; ad esempio, un file dalla dimensione di 0 byte che ha perso tutto il suo contenuto, sarà sicuramente irreparabile. Per usare File Repair basta selezionare la versione giusta in base al tipo di file da recuperare dal sito principale, avviare il programma e provare ad aprire il file danneggiato, così da avviare il tentativo di correzione e ripristino. Il file verrà salvato nella stessa cartella con un nome di file diverso rispetto il file originale corrotto che viene lasciato intatto. File Repair tenta di leggere il documento e recuperare i dati non più leggibili.
2) Lazesoft Recovery Suite
Altro programma che possiamo utilizzare per recuperare i documenti e i file corrotti è Lazesoft Recovery Suite, scaricabile gratuitamente da qui -> Lazesoft Recovery Suite.

Una volta installato sul PC basterà selezionare Data Recovery, indicare la cartella dove è presente il file corrotto, selezionarlo e lasciar partire il sistema di recupero, che provvederà a ripristinare il corretto funzionamento e la corretta apertura del file. Ovviamente non tutti i file possono essere recuperati, ma il bello di questo programma è che tenta il recupero leggendo anche gli eventuali "dati fantasma" presenti sul disco e che riguardano il file, così da ripristinare se possibile una versione non aggiornata ma funzionante.
3) MiniTool Power Data Recovery
Un altro programma che possiamo testare per recuperare i file danneggiati e corrotti è MiniTool Power Data Recovery, disponibile al download gratuito da qui -> MiniTool Power Data Recovery.

Scaricato ed installato il programma è sufficiente aprirlo per vedere subito tutti i dischi e le partizioni presenti sul PC; per recuperare i file corrotti o danneggiati non dovremo far altro che aprire il percorso del file, selezionarlo ed infine far partire la Scansione, così da ripristinare versioni funzionanti o tentare il recupero sul file direttamente.
4) Recoverit
Se cerchiamo un tool molto efficace sui file corrotti e danneggiati possiamo provare il programma Recoverit, disponibile al download gratuito da qui -> Recoverit.

Appena installato si aprirà una finestra dove poter selezionare la funzionalità di ripristino più adeguata al tipo di errore generato dal file corrotto; normalmente dovremo utilizzare Virus Attack Data Recovery o System Crash Data Recovery, ma per andare sul sicuro possiamo tentare il recupero del file corrotto con la funzione All-Around Recovery.
5) Repair Toolbox è un insieme di 22 utilità monouso, ognuna progettata per recuperare un certo tipo di file. Se, quindi, è corrotto un file Word, si scarica il tool per Word, se si tratta di un PDf c'è un altro tool e cosi via, per Excel, Zip, Rar, Photoshop, Illustrator, Outlook, Onenote e molti altri. I tool di riparazione di RepairTolbox non sono, purtroppo, gratuiti ed anche se possono essere utilizzati per capire se un file è recuperabile o meno, per l'effettivo ripristino è necessario comprare la licenza.
6) Hitman File Repair è un programma progettato per riparare file di foto e immagini danneggiati, quindi file Jpeg, Tiff e png. Non si tratta di un programma che recupera file da memorie o penne USB danneggiate, ma funziona soltanto se si ha un file JPG sul computer che non si riesce ad aprire, per tentare di visualizzarlo lo stesso. Anche questo programma può essere usato per sapere se una o più foto possono essere recuperate, ma richiede pagamento di una licenza per ripristinare i file e salvarli.
7) Per riparare un video che non si vede abbiamo visto diversi programmi, tra cui Digital Video Repair, uno strumento gratuito che consente di recuperare i video MP4, MOV e AVI se sono codificati in Xvid, DivX, MPEG4, 3ivx o Angel Potion.
Lo strumento può correggere un video saltando eventuali fotogrammi mancanti, cercando di rendere comunque il file riproducibile con un programma Media Player.
8) System File Checker
Di questo strumento abbiamo scritto una guida nell'articolo su come risolvere l'errore "file non trovato o corrotto" se Windows non funziona.
In estrema sintesi, richiede solo di essere avviato da un prompt dos usando il comando sfc /scannow e lasciare che faccia tutto il lavoro di ripristino degli errori in modo automatico.
9) Prevenire ogni problema: copie automatiche dei file
Il motto dice che "prevenire è meglio che curare" ed è valido anche nel mondo dell'informatica: meglio attrezzarci per salvare delle copie del file automatiche ad intervalli di tempo, così da poter sempre recuperare una versione precedente dei file sempre funzionante.
Se abbiamo Windows 10 possiamo programmare il sistema a generare sempre nuove copie dei file personali portandoci in Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Backup.

Facciamo clic sul pulsante Aggiungi un'unità e selezioniamo un disco fisso esterno, una chiavetta USB o meglio ancora un disco o una risorsa di rete sempre attiva (un NAS per esempio).
Una volta aggiunta l'unità dove salvare i backup facciamo clic su Altre opzioni per aggiungere manualmente le cartelle che intendiamo salvare, così da salvare anche i file al loro interno.

Di base i backup vengono effettuati automaticamente ogni ora, ma possiamo impostare anche un tempo più basso regolando il menu a tendina che si aprirà sotto la voce Esegui il backup dei file.
Se il file che stavamo utilizzando si è corrotto, basterà fare clic destro su di esso, selezionare Proprietà e infine aprire la scheda Versioni precedenti.

Vedremo tutte le copie salvate del file, incluse quelle per le varie modifiche che abbiamo effettuato nel frattempo.
Per ripristinare un file basterà selezionare la revisione giusta e fare clic in basso su Ripristina.
Se abbiamo Windows 7 o Windows 8.1 la procedura è molto simile, basterà aprire il menu Start e digitare Backup per aprire la schermata giusta del Pannello di Controllo (Backup e ripristino).

Facciamo clic su Configura Backup e scegliamo l'unità dove salvare il backup (come prima chiavette USB, dischi fissi esterni i percorsi di rete), quindi scegliamo selezione manuale nella successiva finestra ed indichiamo le cartelle di cui effettuare il backup. Al termine facciamo clic su Salva impostazioni ed esegui il backup, non prima di aver impostato la pianificazione del backup automatico (Modifica pianificazione).

In caso di problemi non ci resterà che fare nuovamente clic destro sul file corrotto, fare clic su Proprietà e infine su Versioni precedenti per recuperare una revisione funzionante del file.
Per concludere vi invito a leggere le nostre guide su come recuperare i contenuti di documenti Word e file Office non più leggibili e come estrarre i file da un archivio Zip o RAR danneggiato.
LEGGI ANCHE: Recuperare file eliminati e dati cancellati sul PC (Hard Disk)