Estrarre e Recuperare file da ZIP e RAR danneggiati o corrotti
Programmi per estrarre e recuperare file da un archivio ZIP o RAR corrotto e danneggiato che non si può più aprire

Perché gli Archivi ZIP e RAR si Danneggiano
Gli archivi compressi come ZIP e RAR sono comodi per raggruppare file e risparmiare spazio, ma sono anche vulnerabili. Un download interrotto, un trasferimento incompleto su una chiavetta USB, un virus che si diverte a rovinare la festa o un disco rigido che inizia a fare i capricci possono corrompere questi file.
Anche un software di compressione obsoleto o un errore durante la creazione dell’archivio può causare problemi. In pratica, è come se il file fosse un puzzle con qualche pezzo mancante o messo al posto sbagliato: non sempre è perso per sempre, ma serve pazienza per rimetterlo insieme.
Strumenti Integrati per un Primo Tentativo
Prima di scaricare software o affidarsi a servizi online, vale la pena provare le funzionalità già presenti nei programmi più comuni. WinRAR e 7-Zip, due dei software più usati per gestire archivi compressi, offrono opzioni di riparazione che possono risolvere problemi lievi.
Per WinRAR, il processo è semplice. Basta aprire il programma, selezionare l’archivio danneggiato, cliccare sull’icona “Ripara” nella barra degli strumenti (o andare su Strumenti > Ripara archivio). Il software crea un nuovo file con prefisso “rebuilt” nella stessa cartella, tentando di ricostruire l’archivio. Funziona meglio se il danno è minimo, come un’intestazione corrotta, ma non è una bacchetta magica per casi gravi.
7-Zip, completamente gratuito e open-source, ha un approccio simile. Dopo aver aperto l’archivio, si può provare a estrarre i file ignorando gli errori: a volte, parte del contenuto è ancora accessibile. Basta cliccare con il tasto destro sull’archivio e selezionare “Estrai file”, anche se appare un messaggio di errore. Entrambi i programmi sono scaricabili dai rispettivi siti ufficiali: WinRAR e 7-Zip
Software Gratuiti per il Recupero
Se gli strumenti integrati non bastano, esistono programmi gratuiti che possono fare la differenza. Ecco alcune opzioni valide, testate per la loro efficacia:
- DiskInternals ZIP Repair: Un programma leggero per Windows, progettato per riparare archivi ZIP corrotti. Si seleziona il file danneggiato, si indica una cartella di destinazione per il file riparato e il software fa il resto. È intuitivo e spesso riesce a recuperare file anche in casi complessi. Disponibile su DiskInternals
- PhotoRec: Non è specifico per archivi compressi, ma questo software open-source è una gemma per il recupero dati in generale. Funziona su Windows, macOS e Linux, analizzando il disco per estrarre file da archivi danneggiati. Non ha un’interfaccia grafica su tutte le piattaforme, ma le istruzioni sul sito PhotoRec sono chiare anche per i meno esperti.
- Zip2Fix: Un’altra utility gratuita per ZIP, che tenta di estrarre i file non danneggiati da un archivio corrotto. È meno conosciuto, ma la sua semplicità lo rende ideale per chi vuole un’operazione veloce. Si trova su SourceForge.
Questi strumenti sono perfetti per chi cerca soluzioni senza costi, ma il successo dipende dalla gravità del danno. Più l’archivio è compromesso, più diventa difficile recuperare tutto.
Soluzioni Online per Chi Non Vuole Installare Nulla
Per chi preferisce non installare software, esistono servizi online che possono tentare il recupero direttamente dal browser. Uno dei più noti è Online Office Recovery, che permette di caricare un file ZIP o RAR corrotto e di ripararlo in pochi secondi. Basta selezionare il file, attendere l’analisi e scaricare il risultato.
La versione gratuita ha limiti, come la possibilità di ottenere solo una demo del file riparato, ma è un’opzione comoda per chi è di fretta. Un’alternativa è 123Apps Zip Repair, che estrae i file integri da un archivio danneggiato. Anche qui, si carica il file e si aspetta il risultato.
Questi servizi sono pratici, ma caricare file sensibili su piattaforme online richiede cautela: meglio evitare documenti con dati personali, a meno che non siate sicuri della sicurezza del sito. Questi siti, si sa, non sempre sono campioni di privacy.
Limiti del Recoveryupero e Aspettative Realistiche
Nessuno strumento garantisce il recupero al 100%. Se l’archivio è gravemente danneggiato, magari a causa di un disco rigido difettoso, potrebbe essere impossibile salvare tutti i file.
In questi casi, PhotoRec o software simili possono recuperare porzioni di dati, ma il risultato potrebbe essere incompleto. Per esempio, un video potrebbe perdere qualche secondo, o un documento potrebbe avere sezioni illeggibili.
La scelta tra strumenti gratuiti e a pagamento dipende dall’importanza dei dati: per un progetto di lavoro cruciale, investire in un software come Recovery Toolbox potrebbe valere la pena, ma per file meno critici, le opzioni gratuite sono spesso sufficienti.
Tra le soluzioni testate, DiskInternals ZIP Repair e 7-Zip si distinguono per semplicità ed efficacia nei casi meno gravi, mentre PhotoRec è la scelta migliore per chi deve scavare a fondo in supporti danneggiati. I servizi online, invece, sono comodi ma meno affidabili per file complessi o di grandi dimensioni.
Nel caso in cui l'accesso all'archivio compresso fosse protetto da password, questi strumenti non sono utili: dovremo provare a forzare la cifratura e la password utilizzando i tool per trovare o rimuovere password da file ZIP e RAR protetti.Se cerchiamo invece un buon programma gratuito per aprire i file RAR e ZIP, possiamo leggere la nostra guida su come aprire RAR, ZIP e ISO con 7Zip, l'alternativa migliore a Winrar e Winzip.
Per estrarre il contenuto dei file ZIP e RAR sul nostro smartphone Android o su iPhone, possiamo provare alcune app per aprire e creare RAR e ZIP su Android e iPhone / iPad.
Posta un commento