Cosa fare se Firefox va lento
Aggiornato il:
Cosa fare se Firefox è lento mentre altri browser come Chrome sono più veloci; da che dipende e come risolvere per farlo caricare veloce

Nel tempo Firefox si è profondamente rinnovato ed anche se viene usato molto meno rispetto Google Chrome, resta comunque il secondo browser del mondo.
Chi utilizza Firefox e ne è contento, non dovrebbe avere la sensazione che esso sia lento rispetto a Opera e Chrome. Se gli altri browser web caricano più veloce rispetto a Firefox che invece appare lento e pesante, non è normale e qualcosa non va e non funziona. Firefox, in se stesso, è veloce almeno quanto gli altri browser quindi, se dovesse caricare lento o rallentare dopo un certo tempo di utilizzo, è necessario fare qualcosa per riportarlo a velocità massima.
Vediamo allora 5 cose da fare quando Firefox è lento rispetto Chrome, Internet Explorer e gli altri browser.
1) Cercare le estensioni che rallentano il browser
Uno dei maggiori punti di forza di Firefox sono gli innumerevoli componenti aggiuntivi che permettono di personalizzare il browser a seconda delle proprie esigenze.
Chi legge blog come Navigaweb.net, probabilmente leggerà spesso articoli e liste di estensioni utili da installare su Firefox per fare questo e quello.
Il problema è che alcuni di questi addon possono provocare rallentamenti al browser piuttosto fastidiosi e rilevanti.
Per sapere quali se i componenti aggiuntivi sono responsabili di un Firefox lento, si può riavviare Firefox senza nessun componente aggiuntivo e vedere se la situazione cambia. Per farlo, aprire Firefox, andare in Aiuto sul menu in alto e scegliere "Riavvia Firefox senza componenti aggiuntivi".
Se le prestazioni di Firefox migliorano, il problema è un'estensione o un plugin. Per trovare il colpevole si potrebbero disattivare le estensioni una per finché i problemi sono risolti oppure, per fare prima, vedere la lista dei componenti aggiuntivi che rallentano di più il caricamento di Firefox. Per farlo, aprire una nuova scheda sulla pagina about:performance. Per ogni estensione installata, si vedrà quanta energia consuma e, quindi, la sua pesantezza.
2) Controllare interferenze con altri programmi
Un'altra possibile causa di un calo delle prestazioni di Firefox è l'interferenza con un altro programma. In particolare potrebbero esserci rallentamenti causati dai programmi antimalware o antivirus che, nel controllare che non si aprano siti pericolosi, fa aspettare l'utente ad ogni pagina web caricata.
Teoricamente questo non dovrebbe succedere quindi conviene controllare che tutti i plugin di Firefox siano aggiornati. Se il problema fosse l'antivirus, l'anti-malware o il firewall, cercare nelle impostazioni di questi programmi per autorizzare Firefox come programma sicuro oppure cambiare antivirus.
3) problemi hardware
I browser Web quasi mai sono limitati dall'hardware di un computer moderno ed anche un pc vecchio non dovrebbe soffrire ad aprire Firefox o altri browser.
Quello che può succedere però è un problema con l'hard disk che può provocare un avvio lento di Firefox, mentre gli altri browser corrono veloci normalmente.
Si può verificare se Firefox è installato sullo stesso disco dove sono anche gli altri browser. Se cosi non fosse, i problemi di prestazioni potrebbero essere causati dall'hard disk lento o quasi pieno. In questo caso, conviene disinstallarlo e reinstallarlo sull'hard disk più libero.
Un altro possibile problema è la frammentazione dell'unità di memoria (l'hard disk).
La deframmentazione del disco è automatica in Windows 10 e si può controllare cercando l'utilità di deframmentazione dischi nel menu Start.
4) Reinstallare Firefox? No, meglio creare un nuovo profilo
Quando un programma mostra problemi o rallentamenti su Windows la soluzione più comune è reinstallare il programma. Con Firefox la reinstallazione non è necessario, si fa molto prima a creare un nuovo profilo d'uso che azzera le impostazioni e consente di aprire una finestra di Firefox con la configurazione iniziale di default, senza estensioni e personalizzazioni. Per creare un nuovo profilo, andare sul menu Avvio, premere su Esegui e lanciare il comando firefox -p. La reinstallazione da zero è l'ultima risorsa.
5) Provare con SpeedyFox
Se ancora Firefox fosse più lento rispetto gli altri browser (cosa non normale) ma si vuole comunque insistere con il browser Mozilla, si può provare con il tool SpeedyFox. Quando si utilizza Firefox, I dati di personalizzazione sono memorizzati in un profilo, che è un database SQLite. Nel corso del tempo, le personalizzazioni si accumulano e il database può diventare grosso e quindi fare Firefox lento. Inoltre c'è sempre la possibilità che ci siano errori in qualche file all'interno del database. SpeedyFox è uno strumento progettato per risolvere questo problema e fa la compattazione del file di database. SpeedyFox è un piccolo programma, facile e immediato, di quelli che, male che va, non succede nulla.
Di SpeedyFox ed altri addon avevo già parlato in un articolo per velocizzare Firefox.
Un altro articolo per ottimizzare Firefox ci sono invece diversi trucchi per farlo andare più veloce possibile.
Se alla fine si volesse giudicare un browser solo dal punto di vista della velocità, consiglio di leggere su come confrontare le prestazioni dei browser sul proprio computer per scegliere il più veloce e performante.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy