Misurare velocità e performance dei browser internet
Aggiornato il:
Test da fare per trovare quale browser è più veloce a caricare pagine web sul proprio PC

Stiamo parlando dei browser web, i programmi per navigare su internet che si possono scaricare ed installare gratis su ogni computer del mondo, sia Linux che Windows, Mac o altro. I browser Web sono diventati senza dubbio la più importante applicazione su un computer moderno.
L'evoluzione di internet ha infatti portato i browser a diventare veri e propri sistemi operativi, da cui è possibile avviare ed usare applicazioni web e videogiochi senza dover installare nulla di più sul pc.
LEGGI ANCHE: Test di velocità browser: qual è più veloce tra Chrome, Firefox, Edge ed Opera
Avevo già scritto un articolo di analisi per capire quale browser fosse migliore tra Edge, Safari, Firefox, Chrome e Opera, ma è sempre difficile rimanere obiettivi quando si parla di caratteristiche che se possono piacere a me, non è detto siano gradite a tutti.
Inoltre dipende molto da quale computer si utilizza perchè un browser come Firefox potrebbe essere più performante su un pc nuovo mentre su uno più vecchio forse è Internet Explorer la scelta migliore o addirittura uno più leggero e meno conosciuto.
Sarebbe allora utile farsi la domanda: "per il mio computer, qual'è il browser che carica internet più veloce?"
Al di la di ogni giudizio di estetica e di funzionalità, vediamo come misurare le performance dei browser sul proprio computer, che carica ogni tipologia di pagina web nel minor tempo, appesantendo il computer il meno possibile.
Rimanendo sempre fermi sul presupposto che un computer non è mai esattamente identico ad un altro, si possono eseguire dei semplici test automatici che provano l'effettiva capacità di un browser web non solo in assoluto (alla fine sono tutti uguali se usati in ambienti ideali), ma su un singolo computer.
Quando si parla di benchmark le riviste di informatica ed i blog specializzati fanno sempre test in condizioni ideali, su un pc pulito e potente.
Chi lavora al computer non ha mai questo tipo di ambiente quindi le misurazioni possono differire e ci potrebbero essere sorprese non di poco conto.
1) Il test migliore e il più obiettivo è Basekeeper è un misuratore online che esegue una serie di controlli sul browser dando un punteggio finale basato sulle risorse di sistema (CPU, memoria, scheda video) specifiche per un computer. È anche possibile confrontare direttamente il punteggio ottenuto per gli altri browser, visualizzare le statistiche, e leggere i suggerimenti su come migliorare il punteggio e quindi le performance. Dopo aver fatto, ad esempio, il test con Google Chrome, viene fornito un link unico da copiare e incollare sulla barra degli indirizzi di Internet Explorer e poi su Firefox e cosi via. Tra i vari test c'è quello Java, quello sul rendering di grafica e quello di social networking che verifica il caricamento di codice javascript tipicamente usato da Facebook o altri social network.
2) BrowserBench è un tool online di benchmarking dei browser, basato su Javascript, con una molti test per emulare il caricamento delle applicazioni web più complesse di oggi. Il test più importante è quello chiamato MotionMark che misura la capacità del browser a caricare elementi grafici anche in movimento. Per ottenere risultati più precisi, il test va eseguito un paio di volte riavviando il browser senza altre schede aperte.
3) Un test molto utile è BrowserScope che misura quale browser è più sicuro per navigare mettendo a confronto quello usato con gli altri.
4) JetStream è un benchmark dei browser molto usato dagli esperti di settore, sempre interno al sito BrowserBench.org . Si concentra soltanto sul caricamento dei javascript, in scenari 3D e in applicazioni web. Il sito non fornisce strumenti per fare confronti quindi bisogna segnarsi i punteggi con carta e penna. SunSpider è molto affidabile e ne è prova il fatto che, provando lo stesso test più volte, si ottengono sempre punteggi grosso modo identici.
5) Dromaeo è invece il test di Mozilla che controlla diversi parametri, non solo Javascript. Il controllo di Dromaeo potrebbe essere un po' lungo sui computer più lenti perchè va a fare una verifica a tutto campo.
6) Acid3 non è un test di performance ma soltanto un controllo id compatibilità del browser con le varie tecnologie web. Si tratta di un test di conformità creato dal Web Standards Project che di fatto non serve a nulla ma fa completezza. Se non si ottiene 100/100 il test si può considerare fallito quindi bisogna cambiare il computer (scherzo).
Fare il benchmark dei vari browser può essere soltanto un gioco di statistiche ma può anche risultare utile a capire quale sia il miglior programma per navigare su internet su quel computer, scoprendo cosi le sue prestazioni online. Si potrebbe anche scoprire che il browser più performante sul pc sia uno di quelli meno famosi come, ad esempio, il velocissimo ma poco conosciuto Seamonkey che personalmente uso su un vecchio portatile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy