Convertire DWG (Autocad) in PDF e visualizzatore CAD
Aggiornato il:

Per l'ingegneria, il disegno tecnico e architettonico, bidimensionale e tridimensionale, il software AutoCAD è quasi universale ed anche il migliore.
Non so davvero se sia colpa del monopolio di AutoDesk, l'azienda che produce AutoCad oppure per l'effettiva eccellenza di questo programma ma non ci sono molte alternative.
Purtroppo, nessun software è perfetto e non importa quanto sia utile o pieno di funzionalità; AutoCAD non fa eccezione.
Una caratteristica importante che manca ad AutoCAD è la capacità di esportare un disegno in un PDF, lo standard dei documenti aziendali.
Per coloro che hanno bisogno di convertire i file DWG di Autocad in PDF, consiglio di utilizzare il programma DWG TrueView, ufficiale di Autodesk e gratuito. Il programma è piccolo e gratuito e funziona con tutti i file CAD creati da qualsiasi versione di AutoCad. Ora, per convertire un file DWG in PDF, si può premere il logo di TrueView in alto a sinistra, andare poi Export e scegliere PDF dal menu. Premendo poi su Plot è possibile scegliere come esportare il file e la qualità del PDF da generare.
Il programma funziona anche come visualizzatore di file DWG, per aprire progetti CAD anche senza installare il programma AutoCad.
Un'altra caratteristica interessante del software DWGgateway è la capacità di aprire qualsiasi file dwg creato con versioni precedenti di Autocad e convertirli per la versione che si ha sul computer. Diventa un bel sollievo poter aprire disegni e file .dwg creati con altre versioni AutoCAD (altrimenti non si potrebbe fare) cosi da non dover aggiornare per forza il programma e per continuare a visualizzare i vecchi file creati con le versioni precedenti.
La conversione da un file PDF in file Autocad si può ottenere dall'applicazione web ZamZar, dal sito OnlineConvertFree ed anche usando CloudConvert
A coloro che non sono soddisfatti del programma DWG TrueView posso dire che la Autodesk mette a disposizione altri programmi che leggono i file DWG, li aprono, li convertono e ne permettono la stampa come Autodesk Design Review e consente di aggiungere anche le note di revisione ai file DWG.
Per finire il discorso, si possono creare disegni assistiti Cad 2D, senza Autocad, con il software QCAD, oppure con LibreCad, programma gratuito CAD per Windows, Linux e Mac. Con QCAD si possono creare disegni tecnici come piantine di edifici, interni o schemi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy