Velocizzare l’avvio lento di Windows controllando programmi e disco
Quali sono gli elementi che rallentano l'avvio ed il caricamento di Windows quando si accende il PC?

Perché Windows ci mette una vita ad avviarsi
Un avvio lento non è normale, soprattutto su hardware moderno. Spesso, il colpevole è la quantità di software che si attiva non appena premi il pulsante di accensione. Ogni programma configurato per partire in automatico aggiunge secondi preziosi al processo di boot. Dalle app di sincronizzazione cloud come OneDrive ai software di gestione della stampante, tutti vogliono un posto in prima fila, rallentando il sistema.
Ma non è solo una questione di software. Un disco rigido vecchio o frammentato può essere altrettanto problematico. Gli hard disk tradizionali (HDD) sono notoriamente più lenti rispetto alle moderne unità SSD, e se il disco è pieno o danneggiato, il caricamento di Windows diventa un’agonia. Anche un SSD mal configurato o con poco spazio libero può deludere.
Gestire i programmi all’avvio
Il primo passo per velocizzare l’avvio è controllare quali programmi si lanciano automaticamente. Windows offre uno strumento integrato per farlo: il Task Manager.
Premi Ctrl+Shift+Esc, vai alla scheda Avvio e osserva l’elenco. Qui, ogni programma è accompagnato da una colonna chiamata Impatto di avvio, che indica quanto incide sul tempo di caricamento. Quelli con impatto “Alto” o “Medio” sono i primi da disabilitare, a meno che non siano essenziali, come un antivirus o il gestore della scheda video.
Per disattivare un programma, clicca con il tasto destro e seleziona Disabilita. Non preoccuparti, non stai eliminando il software: semplicemente, non partirà più all’accensione. Se vuoi un controllo più dettagliato, puoi provare Autoruns, un’utility gratuita di Microsoft che mostra ogni processo, servizio e voce di registro che si avvia con Windows. È potente, ma un po’ complesso per i meno esperti, quindi usalo con cautela.
Un programma gratuito può gestire l’avvio del PC in modo super semplice. Non solo ti permette di disabilitare programmi, ma pulisce anche file temporanei che possono appesantire il sistema.
Tra i migliori programmi per gestire l'avvio del PC, già segnalati in un altro articolo, possiamo qui ricordare il migliore, Autoruns di Microsoft ed il più semplice, Ccleaner, che può essere usato per fare pulizia sul disco e che ha anche una sezione dedicata all'avvio.Ottimizzare il disco per un avvio più rapido
Se hai messo in ordine i programmi ma Windows continua a prendersi il suo tempo, il problema potrebbe essere il disco. Gli HDD tradizionali sono il tallone d’Achille dei PC moderni. Con il passare del tempo, i file si frammentano, costringendo il disco a lavorare di più per recuperarli. Windows include uno strumento di deframmentazione che può aiutare. Cercalo digitando “Deframmenta e ottimizza unità” nella barra di ricerca. Analizza il disco e, se necessario, avvia l’ottimizzazione.
Di solito, Windows lo fa automaticamente, ma verificarne l’attivazione non guasta. Rimando, su questo, alla guida per deframmentare e pulire un hard disk per ottimizzare il computer
Se il tuo PC monta ancora un HDD, considera di passare a un SSD. La differenza è abissale: un SSD può ridurre i tempi di avvio da minuti a pochi secondi. Non serve spendere una fortuna; un SSD economico da 250 GB è sufficiente per Windows e i programmi principali, lasciando l’HDD per i dati.
Si può quindi Spostare Windows dall'hard disk sul nuovo SSD molto più veloce, tenendo l'hard disk solo come archiviazione dati.
Come già spiegato, Sostituire l'hard disk con un SSD è un'operazione facile sia sui PC fissi che sui PC portatili ed è un upgrade che porta grandi benefici.
Anche gli SSD, però, possono rallentare se sono pieni. Mantieni almeno il 20% dello spazio libero per garantire prestazioni ottimali. Usa Pulizia disco (cercalo nel menu Start) per eliminare file temporanei, cache e vecchie installazioni di Windows, come la cartella da leiminare Windows.old, che occupa spazio inutilmente dopo un aggiornamento.
Virus e malware: i nemici nascosti
Un PC lento all’avvio potrebbe essere infetto da malware o virus. Questi software malevoli consumano risorse e possono attivare processi indesiderati al boot. Windows include Microsoft Defender, un antivirus integrato che fa un buon lavoro. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows, clicca su Protezione da virus e minacce e avvia un’Analisi completa. Se preferisci un’opzione di terze parti, Malwarebytes è leggero e perfetto per scansioni periodiche, senza appesantire il sistema come certi antivirus che sembrano più spyware che altro.
Altri accorgimenti utili
Ci sono piccoli trucchi che possono fare la differenza. Verifica che la funzione Avvio rapido sia attiva: vai su Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Specifica comportamento pulsanti di accensione e assicurati che l’opzione “Attiva avvio rapido” sia spuntata. Questa modalità “congela” parte del sistema, velocizzando il caricamento.
Un altro aspetto da controllare è l’ordine di avvio nel BIOS. Se il PC cerca di avviarsi da un’unità USB o da un disco secondario prima dell’SSD o HDD principale, perderai tempo prezioso. Riavvia il computer, entra nel BIOS (di solito premendo F2, F10 o Canc all’accensione) e imposta il disco di sistema come prima opzione.
Se il tuo PC ha poca RAM (meno di 8 GB), l’avvio può rallentare, soprattutto con molti programmi attivi. In questo caso, considera un upgrade: la RAM è economica e facile da installare. Su un PC con SSD e 16 GB di RAM, Windows dovrebbe avviarsi in meno di 20 secondi, anche con software pesanti. Come spiegato in passato, aggiungere RAM sul portatile permette di migliorarlo e rinnovarlo in modo deciso e sensibile.
Se hai provato tutto e l’avvio è ancora lento, potrebbe essere il momento di un reset di Windows. Vai su Impostazioni > Sistema > Ripristino e scegli Reimposta il PC, mantenendo i tuoi file personali ma rimuovendo programmi e impostazioni. È una soluzione drastica, ma spesso risolve problemi legati a software corrotti o configurazioni errate. Assicurati di fare un backup prima.
LEGGI ANCHE: Accelerare l'avvio del PC Windows per un boot più veloce del computer
Posta un commento