Navigaweb.net logo

Ascoltare la lettura a voce alta dei siti web

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come si fa per attivare ascolto e lettura ad alta voce di ogni sito e pagina web su Chrome, Edge e Firefox, su PC e smartphone Android e iPhone
lettura a voce web Sia su PC, sia su smartphone è possibile oggi sentire la lettura a voce delle pagine web, in modo da poter ascoltare, come se fosse un podcast, quanto è scritto su un sito web. In questo modo diventa comodo, per esempio, ascoltare la lettura degli utlimi articoli di un blog o le notizie del giornale, soltanto attivando modalità di lettura a voce alta del browser.

La funzione di lettura a voce, ovviamente anche in lingua italiana, è disponibile oggi come funzione di base di ogni browser web, quindi, su Firefox, Microsoft Edge e Chrome è possibile ascoltare a voce il contenuto scritto che sta dentro una pagina web e non è necessario installare alcun componente aggiuntivo. La modalità lettura è anche disponibile in Chrome su smartphone Android e su iPhone in Safari.

LEGGI ANCHE: Modi di far parlare il PC per farlo leggere in italiano

Funzioni Integrate nei Browser

1) Per usare la lettura a voce di una pagina come questa su Microsoft Edge in Windows 11 e Windows 10 basta soltanto premere il tasto in alto con la A che sta sulla barra degli indirizzi vicino il pulsante per aggiungere ai preferiti. Per evitare che il sintetizzatore vocale legga ogni cosa, conviene usare il tasto di lettura immersiva, quello a forma di libretto che si trova sempre in alto sulla barra degli indirizzi, per poi leggere a voce alta il contenuto.
Se non si trovasse, basterà premere col tasto destro su uno spazio vuoto e poi andare su "leggi ad alta voce".
In modalità lettura con Edge, è possibile premere il tasto in alto a destra delle opzioni lettura per cambiare voce e scegliere un'altra persona. In lingua italiana sono disponibili le voci di Giuseppe, Elsa, Isabella e Diego.

2) In Firefox, aprire una pagina come questa, con un articolo scritto, poi premere il tasto sulla barra degli indirizzi della modalità lettura (o premere il tasto F9 sulla tastiera). In modalità lettura, è possibile poi premere il tasto Ascolta che ha il simbolo delle cuffie audio.

Con Firefox c'è anche un'estensione, chiamata Text To Voice, che permette di ascoltare la lettura orale di qualsiasi testo visualizzato su internet tramite Firefox con diverse voci.

3) In Google Chrome su PC, è possibile attivare la lettura a voce di ogni articolo dentro la modalità lettura. Premere quindi col tasto destro su una parte vuota della pagina che si vuole leggere e selezionare Apri in modalità Lettura. Qui è possibile trovare il tasto per l'ascolto a voce con l'icona di una faccia che parla. La lettura a voce si può mettere in pausa ed è anche possibile velocizzarla.
Al momento, è ancora una funzione sperimentale, è necessario attivarla. Per attivare la lettura a voce in Chrome, aprire una nuova scheda, digitare l'indirizzo chrome://flags/ e premere Invio. Cercare, usando il campo di ricerca, l'opzione Reading Mode e cambiarla da Default a Enable; cambiare inoltre l'opzione Reading Mode Read Aloud in Enabled. Premere poi in basso sul tasto Relaunch per riavviare Chrome.

In alternativa, si può installare un'estensione come Read Aloud che usa la tecnologia tts per far parlare il browser e fargli leggere, qualsiasi sito web in italiano, in inglese ed altre lingue. La differenza è che, in questo caso, basta premere il tasto dell'estensione per ascoltare la lettura dell'intera pagina.

L'estensione Speak It non è ufficiale ma funziona bene per selezionare un testo su una pagina web e convertirlo in un discorso parlato. Per leggere ad alta voce il testo di una pagina, selezionarlo col mouse e poi premere il tasto destro selezionando l'opzione Speak It oppure usare il pulsante in alto a destra. Per interrompere l'ascolto basta cliccare il tasto dell'estensione e mettere in pausa. L'icona mostra il numero delle frasi ancora da leggere. La parte migliore di Speak It è il riconoscimento automatico della lingua che deve parlare, a seconda del testo selezionato.

4) Google Chrome su Android ha la funzione “Ascolta questa pagina” è disponibile toccando i tre puntini in alto a destra e selezionandola dal menu. Un mini-player consente di controllare la riproduzione, regolare la velocità (da 0.5x a 4x) e scegliere tra voci come inglese USA o UK. Per un accesso rapido, si può aggiungere un tasto alla barra degli strumenti tramite Impostazioni > Avanzate > Scorciatoia barra degli strumenti. Se l’opzione non appare, aggiornare Chrome o abilitarla da chrome://flags/#read-aloud. In alternativa, si può usare Google Assistant dicendo “Leggi questa pagina” su Chrome, Google app o Google News.

Su smartphone, ricordo le app TTS per Android, utili anche per ascoltare a voce la lettura dei siti web e tra le quali si fa notare l'app Google Go, che ha la lettura dei siti web tra le sue funzioni predefinite.

5) Su iPhone è possibile premere l'icona Aa sulla barra degli indirizzi di Safari per trovare l'opzione di ascolto a voce della pagina che si sta guardando. Allo stesso scopo si può anche chiamare Siri, chiedendo di "leggi questa pagina per me"

Strumenti Online e App Gratuite

Per chi cerca voci più naturali o funzionalità avanzate, esistono servizi online e app che si distinguono per semplicità e qualità. Ecco alcune opzioni aggiornate al 2025:

  • TTSReader: Un servizio web gratuito che legge testi o URL senza registrazione. Supporta l’italiano con voci realistiche e permette di regolare velocità e tonalità. Ideale per articoli o documenti.
  • Ondoku: Piattaforma giapponese con un’interfaccia intuitiva. La versione gratuita offre 5.000 caratteri al mese, con voci AI naturali. Perfetta per chi cerca alternative meno comuni.
  • NaturalReader: Un’opzione versatile che legge siti web, PDF e testi incollati. La versione gratuita include voci di qualità e un’estensione per Chrome. Ottima per studenti e professionisti.
  • Voicemod TTS: Strumento meno noto, ideale per creare audio divertenti o personalizzati. Supporta l’italiano e consente di salvare file MP3 nella versione gratuita.

Su smartphone, i sistemi operativi offrono soluzioni integrate. Su Android, Impostazioni > Accessibilità > Seleziona per parlare legge qualsiasi testo sullo schermo. Su iOS, Impostazioni > Accessibilità > Contenuto letto ad alta voce attiva la lettura con Siri. Entrambe sono gratuite e immediate.

Soluzioni per Utenti Avanzati

Per esigenze specifiche, come creare audiolibri o supportare l’accessibilità, alcuni strumenti offrono funzionalità avanzate:

  • Speaktor: Piattaforma AI che legge siti web, PDF e documenti scansionati tramite OCR. Supporta oltre 50 lingue con voci naturali. La versione gratuita è limitata, ma adatta a test iniziali.
  • Voice Dream Reader: App mobile a pagamento per Android e iOS, apprezzata per la lettura di documenti e siti. Sincronizza il testo evidenziato, ideale per chi cerca un’esperienza premium.

Per un ascolto efficace, scegliere voci naturali è fondamentale: toni monotoni stancano rapidamente. Regolare la velocità (1x per articoli, 0.8x per testi complessi) migliora la comprensione. Salvare l’audio in MP3, come offerto da TTSReader o Voicemod TTS, consente di creare podcast personalizzati per l’ascolto offline. Inoltre, la modalità lettura dei browser elimina pubblicità e distrazioni, garantendo un’esperienza pulita. Ad esempio, leggere un articolo su Edge in modalità immersiva assicura un audio fluido, senza interruzioni.

LEGGI ANCHE: programmi gratuiti text to speech migliori su PC.