8 modi di far parlare il PC per farlo leggere in italiano

Windows, di suo, permette anche di leggere testo a voce ed è una funzionalità di assistenza per chi non ci vede. Le voci computerizzate non vinceranno premi per la loro espressività, ma sono perfettamente chiare e molto migliorate rispetto al passato, rese più naturali.
Per far parlare il computer abbiamo almeno 8 modi
LEGGI ANCHE: Come gestire il PC con la voce come si farebbe con Siri su Mac
Strumenti Integrati nei Sistemi Operativi
Assistente Vocale di Windows
Windows 11 e 10 includono l’Assistente Vocale, pensato per l’accessibilità. Si attiva da Impostazioni > Accessibilità > Assistente Vocale o con la combinazione Win+Ctrl+Invio. Le voci italiane disponibili, Elsa e Cosimo, sono funzionali ma non particolarmente naturali. Legge testi sullo schermo, inclusi elementi dell’interfaccia, il che può risultare invadente. È una soluzione gratuita, ma la qualità vocale è superata da alternative moderne.
Dettatura Vocale di Windows
La digitazione vocale di Windows 11, attivabile con Win+H, è progettata per trascrivere la voce, ma può essere usata per leggere testi incollandoli in un editor. La voce è la stessa dell’Assistente Vocale, quindi non eccellente, ma è un’opzione integrata che non richiede installazioni.
Lettura su macOS
macOS offre una funzione di sintesi vocale in Impostazioni di Sistema > Accessibilità > Contenuto Pronunciato. Si seleziona la voce italiana (es. Alice) e si attiva con Opzione+Esc su un testo evidenziato. La voce è chiara, ma meno espressiva rispetto alle soluzioni AI. È ideale per chi usa un Mac e cerca semplicità.
Microsoft Word
Microsoft Word integra la funzione Lettura ad Alta Voce, disponibile nella scheda Revisione. Legge documenti in italiano con voci naturali, basate sul motore TTS di Microsoft. È perfetta per chi lavora con Word e vuole ascoltare testi senza uscire dal programma. La qualità è buona, ma richiede una licenza Office o Microsoft 365, anche se molti utenti lo hanno già installato.
Programmi Gratuiti per la Sintesi Vocale
Balabolka
Balabolka è un software gratuito per Windows che supporta formati come DOC, PDF, TXT ed EPUB. Permette di salvare l’audio in MP3, ideale per ascoltare testi su altri dispositivi. Usa le voci di Windows, ma supporta motori TTS di terze parti per migliorare la qualità. È versatile, anche se richiede una configurazione iniziale.
eSpeak
eSpeak è un programma open source per Windows, Mac e Linux. Supporta l’italiano con voci sintetiche leggere ma non molto naturali. Legge file TXT e salva in WAV. È una scelta per chi ama il software libero, anche se la qualità vocale è inferiore rispetto alle alternative AI.
TypeIt ReadIt
TypeIt ReadIt è un programma gratuito per Windows con un’interfaccia semplice. Usa le voci di Windows e supporta l’esportazione in WAV, ma non legge formati complessi come PDF. È adatto a chi cerca immediatezza senza troppe opzioni.
NaturalReader
NaturalReader offre una versione gratuita per Windows e Mac che legge testi in italiano con voci naturali. Supporta PDF, DOC e TXT, con la possibilità di caricare file o incollare testo. La versione free ha limiti, ma è sufficiente per usi base. È una delle opzioni più user-friendly, anche se alcune voci avanzate richiedono un abbonamento.
LEGGI ANCHE: Come il pc legge a voce un testo
Soluzioni Online per la Lettura di Testi
TTSReader
TTSReader è un servizio web gratuito che non richiede registrazione. Si incolla il testo o si carica un file per ascoltarlo subito. Supporta l’italiano con voci naturali e permette di regolare velocità e tono. È perfetto per leggere articoli in mobilità, anche da smartphone, senza consumare dati.
Luvvoice
Luvvoice offre oltre 200 voci in 70 lingue, inclusa l’italiana. È gratuito, senza limiti di caratteri, e consente di scaricare l’audio in MP3. Le voci AI sono sorprendentemente naturali, rivaleggiando con soluzioni a pagamento. È ideale per creare contenuti audio o ascoltare testi lunghi.
TextFromToSpeech
TextFromToSpeech è un servizio online semplice: si incolla il testo, si sceglie la voce italiana e si avvia la lettura. Supporta l’esportazione in audio, ma la personalizzazione è limitata. È una scelta per chi vuole rapidità senza complicazioni.
ImTranslator
ImTranslator è un servizio online che combina traduzione e sintesi vocale. Si incolla il testo, si seleziona l’italiano e si ascolta con voci sintetiche di buona qualità. È utile per chi lavora con testi multilingue, ma la funzione TTS è più limitata rispetto a Luvvoice o TTSReader.
Il PC parla anche leggendo pagine web e siti internet con Google Chrome, ne parliamo nella guida per usare Chrome come lettore a voce italiana di siti internet.Read Aloud
Read Aloud è un’estensione per Chrome che legge pagine web in italiano con voci naturali, basate sul motore TTS di Google. Si può selezionare un testo o l’intera pagina. È ideale per chi legge molti articoli online e cerca un’esperienza fluida.
ReadAloud è anche un'app solo per Windows 10 e Windows 11, molto potente, per far parlare il PC in ogni lingua e farlo leggere qualsiasi testo a voce.Soluzioni AI Avanzate
Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la sintesi vocale. Strumenti come ChatGPT offrono modalità conversazionali per leggere testi. Si incolla il testo nella chat, si chiede di ripeterlo e si usa l’icona dell’altoparlante. Richiede un account e una connessione stabile, ma le voci sono naturali. In futuro, le IA potrebbero offrire voci ancora più personalizzabili, magari con accenti regionali.