10 Domande sulle funzioni Whatsapp più particolari e dibattute
Scopri le risposte ai dubbi più comuni sulle funzionalità meno chiare di WhatsApp e le opzioni nascoste, con soluzioni per usarle al meglio

WhatsApp, con oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili secondo un report di Statista del 2025, è un pilastro della comunicazione quotidiana. Tuttavia, alcune funzionalità restano poco chiare, generando dubbi anche tra gli utenti più esperti. Non è un caso infatti che la maggior parte delle domande su WhatsApp sono legate alla privacy, al chi può vedere cosa, al come si possa scoprire chi è online o chi legge un messaggio o, viceversa, come nascondersi e come leggere la chat senza che gli altri sappiano che sono entrato.
Questo approfondimento esplora 10 quesiti sulle funzioni meno intuitive di WhatsApp, con spiegazioni chiare, esempi pratici e suggerimenti per sfruttarle senza frustrazioni, guardando al futuro dell’app.
LEGGI ANCHE -> WhatsApp: 40 Trucchi e segreti della chat su Android e iPhone1. Perché l’ultimo accesso non è sempre visibile?
La funzione dell’ultimo accesso può creare confusione: a volte è visibile, altre no. Dipende dalle impostazioni di privacy (Impostazioni > Privacy > Ultimo accesso), dove si può scegliere di mostrarlo a tutti, solo ai contatti o a nessuno. Anche disattivandolo, però, lo stato “online” appare quando l’app è aperta, creando ambiguità.
Esempio: un contatto senza ultimo accesso visibile ma con stato “online” sta usando WhatsApp in quel momento. Secondo WABetaInfo, nel 2025 potrebbe arrivare una funzione per mostrare i contatti “recentemente online”, suscitando dibattiti sulla privacy.
In un altro articolo, Come Nascondere l'accesso a Whatsapp rimanendo invisibili .
2. Come funziona Meta AI e si può disattivare?
L’integrazione di Meta AI su WhatsApp, lanciata nel 2025, consente di generare testi, immagini o risposte direttamente in chat, usando comandi come “@Meta AI” o un’icona dedicata. Ad esempio, scrivere “Crea un’immagine di un tramonto” genera un’immagine in pochi secondi. Tuttavia, l’icona sempre visibile irrita molti utenti, e non esiste un modo per disattivarla completamente.
Questa scelta di design privilegia l’accessibilità, ma sembra imporre una funzione non richiesta. Disponibile solo in alcuni Paesi, inclusa l’Italia, Meta AI potrebbe evolversi con comandi vocali più avanzati, ma per ora resta un punto controverso.
3. Cosa significano davvero le spunte?
Le spunte di WhatsApp sono semplici: una spunta grigia per messaggio inviato, due grigie per consegnato, due blu per letto. Ma se le conferme di lettura sono disattivate (Impostazioni > Privacy > Conferme di lettura), le spunte blu non compaiono, anche se il messaggio è stato visto.
Nei gruppi, le spunte blu appaiono solo quando tutti i membri hanno letto il messaggio, il che può confondere. Toccando un messaggio e selezionando “Info” si vedono i dettagli su chi lo ha ricevuto o letto. In futuro, WhatsApp potrebbe aggiungere statistiche più precise per i gruppi.
Vedi anche, Come Disattivare la conferma di lettura (spunte blu) su WhatsApp .
4. Cosa succede bloccando un contatto?
Bloccare un contatto (Impostazioni > Privacy > Contatti bloccati) interrompe ogni comunicazione. I messaggi inviati dal contatto bloccato non arrivano, e il mittente vede solo una spunta grigia, senza notifiche di blocco.
Esempio: i messaggi inviati durante il blocco non appaiono se si sblocca il contatto, creando un “buco” nella chat. Questo protegge la privacy, ma può confondere chi si aspetta di recuperarli. WhatsApp privilegia la sicurezza, anche se un sistema più trasparente sarebbe gradito.
Vedi anche, Bloccare su WhatsApp numeri sconosciuti o contatti sgraditi .
5. Broadcast o gruppi: qual è la differenza?
La funzione broadcast invia un messaggio a più contatti senza creare un gruppo. I destinatari non vedono gli altri riceventi e rispondono solo al mittente. Si attiva da “Nuovo broadcast” nel menu principale, ma funziona solo se il destinatario ha salvato il numero del mittente.
Esempio: un broadcast è ideale per inviare annunci, come un evento, senza il caos di un gruppo. La limitazione del “numero salvato” può però ridurne l’efficacia. Con l’ascesa dei canali, WhatsApp potrebbe integrare i broadcast in un sistema più flessibile.
Per ulteriori dettagli, rimando alla guida sulle notifiche e le opzioni di gruppi e broadcast .
6. Come gestire i sondaggi senza confusione?
I sondaggi, introdotti nel 2022, sono utili per raccogliere opinioni. Si creano dalla graffetta, selezionando “Sondaggio” e aggiungendo una domanda con massimo 12 opzioni. Domande vaghe o opzioni simili possono però disorientare.
Esempio: “Dove ci incontriamo?” con opzioni come “Piazza Centrale” o “Bar Verdi” è più chiaro di “Cosa facciamo?”. Per alternative, Doodle offre sondaggi online condivisibili, con funzioni di pianificazione avanzate.
7. Perché le chiamate consumano tanti dati?
Le chiamate vocali e video su WhatsApp consumano dati significativi: una chiamata vocale di 10 minuti usa circa 10 MB, una videochiamata centinaia di MB. L’opzione “Usa meno dati per le chiamate” (Impostazioni > Spazio e dati) aiuta a ridurre il consumo.
Per monitorare i dati, si può controllare in Impostazioni > Spazio e dati > Utilizzo rete. Nuovi codec più efficienti, attesi nel 2026, potrebbero ridurre il consumo, rendendo WhatsApp più competitivo rispetto a Telegram.
8. Perché le foto si scaricano automaticamente?
Il download automatico di foto e video può riempire la memoria. Si gestisce in Impostazioni > Spazio e dati > Download automatico, scegliendo quando scaricare (Wi-Fi, dati mobili o mai). Molti non sanno che l’impostazione varia per chat individuali, gruppi e stati.
Disattivare il download per i gruppi numerosi evita problemi di memoria. App aiutano a gestire i file multimediali di WhatsApp, liberando spazio in modo selettivo.
Vedi anche, Come Disattivare la conferma di lettura (spunte blu) su WhatsApp .
9. Come recuperare le conversazioni perse?
Perdere una chat è frustrante, ma il backup di WhatsApp salva tutto. Su Android si usa Google Drive, su iOS iCloud (Impostazioni > Chat > Backup delle chat). I media non sono inclusi a meno che non si attivi l’opzione specifica. Dopo un cambio di telefono, il backup si ripristina durante la configurazione.
Vedi anche, come recuperare i messaggi cancellati WhatsApp e la cronologia .
10. Domande interattive nei canali: cosa sono?
Le domande interattive nei canali, lanciate nel 2025, permettono agli amministratori di fare domande aperte, con risposte visibili solo a loro. Si attivano dal menu degli allegati, selezionando “Domande”. Offrono più flessibilità dei sondaggi, ma richiedono moderazione.
Esempio: un canale di un negozio può chiedere “Quale prodotto vorresti in offerta?” per raccogliere feedback. Secondo WABetaInfo, nel 2025 potrebbero arrivare filtri per gestire le notifiche dei canali, rendendoli più interattivi.
11. Come si cancella un contatto dalla lista?
Per come è progettato WhatsApp, tutti siamo collegati e tutti possiamo scrivere a tutti, sempre che abbiamo il loro numero di telefono. L'unico modo di cancellare un contatto è eliminare il suo numero dalla rubrica del telefono e cancellare la chat associata al numero. Questo però non impedisce a questo contatto di scriverci: se la cosa diventa fastidiosa dovremo bloccarlo, come spiegato nel capitolo successivo.
12. Posso nascondere il mio numero dalle ricerche?
Purtroppo no, se si utilizza Whatsapp una sola volta, il numero è registrato e non può essere nascosto a meno che non si chieda di cancellarsi da Whatsapp. In un altro articolo avevo risposto indicando diversi compromessi e modalità per nascondere il numero da Whatsapp.
WhatsApp evolve rapidamente, ma alcune scelte, come l’icona fissa di Meta AI, mostrano una tendenza a imporre novità non sempre gradite. Più personalizzazione, come opzioni per disattivare funzioni invadenti o gestire meglio i dati, sarebbe un passo avanti. Per ora, conoscere queste funzionalità permette di usare WhatsApp con più consapevolezza, sfruttandone le potenzialità senza inciampi.
Posta un commento