Come scegliere la RAM per il PC
Qual è la migliore RAM che possiamo inserire nel nostro computer? Scopriamo tutti i parametri da tenere in considerazione prima dell'acquisto

La RAM è una delle parti più importanti del PC; se scegliamo fin da subito una buona RAM avremo un grande incremento di prestazioni, oltre a poter aprire molti programmi contemporaneamente (multitasking), evitando di dover sostituire il computer ogni 3 o 4 anni.
Nella guida che segue vi mostreremo come scegliere la RAM per il PC basandoci su alcuni parametri comuni, utilizzati da tutti i tecnici informatici prima di potenziare i loro PC. Nella maggior parte dei casi questi suggerimenti si applicano ai PC fissi, ma nulla ci vieta di applicarli anche a notebook (sempre se dispongono di slot per espandere la memoria).
LEGGI ANCHE -> A che serve la memoria RAM in un computer
1) Scegliere due banchi di RAM
Una buona regola di base prevede di inserire su qualsiasi PC due banchi di RAM, evitando quindi le soluzioni che prevedono l'uso di un singolo banco. Questa scelta porta due vantaggi:
- possiamo sfruttare il Dual Channel, aumentando l'ampiezza di banda per i dati che passano dalla CPU alla RAM (e viceversa), rendendo quindi il PC più veloce a parità di capienza (due banchi di RAM da 8 GB ognuno sono più veloci di un singolo banco di RAM da 16 GB);
- minimizzare eventuali danni da usura della RAM: se un banco di RAM si rompe va sostituito e, se scegliamo una configurazione con due banchi, possiamo continuare a usare il banco ancora funzionante in attesa di trovare una nuova coppia di RAM da usare.
La configurazione con due banchi di RAM è ottimale per un buon funzionamento del PC e permette di ottenere un incremento delle performance complessive. Se necessitiamo di un numero maggiore di banchi cerchiamo sempre di scegliere potenze di 2, scegliendo anche in base al numero di slot presenti sulla scheda madre (di solito non più di 4 slot sulle schede madri destinati ad uso domestico).
Evitiamo quindi configurazioni con banchi di RAM singoli o configurazioni con 3 banchi di RAM (non sfruttabili alla stessa larghezza di banda).
2) Controllare i tempi di memoria
Un altro parametro molto importante quando si acquista la nuova RAM per PC sono i tempi di memoria o timing. Anche se due banchi di RAM hanno una capacità identica possono funzionare bene solo se hanno gli stessi tempi di memoria, cosa ottenibile solo con banchi di RAM che appartengono allo stesso produttore e alla stessa serie (quindi usciti uno dopo l'altro dalla stessa fabbrica).
Non è possibile ottenere una buona velocità di memoria se i due banchi di RAM sono di produttori diversi e/o con timing diversi: il risultato saranno due banchi di RAM che lavorano diversamente sui timing del banco più lento tra i due.
Quando acquistiamo una nuova RAM cerchiamo di acquistarla sempre a banchi di due, scegliendo quindi i kit con due banchi di RAM praticamente identici in tutto. Per controllare i timing possiamo usare un'app come CPU-Z, che mostra anche i timing dei singoli banchi di RAM.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come fare overclock della RAM.
3) Controllare la capacità e la velocità
I parametri più semplici da controllare sono sicuramente la capacità e la velocità dei banchi di RAM, espressi in GB (capienza) e in MHz (velocità di clock). Per trovarci bene usiamo solo banchi dello stesso tipo (DDR4 o DDR5) e, per poter abilitare correttamente il Dual Channel, scegliamo due banchi di RAM con la stessa velocità di clock.
Su questo argomento possiamo leggere le nostre guide sui tipi di RAM del computer e su come controllare la velocità della RAM.
4) Dissipatori RAM: servono davvero?
Utilizzando tutti i parametri visti finora avremo la certezza di scegliere dei banchi di RAM adeguati a qualsiasi PC, ma molti utenti sono presi alla sprovvista dalla presenza di dissipatori su alcuni banchi di RAM destinati a PC da gaming.
Il calore generato dai banchi di RAM è trascurabile rispetto alle altre componenti (CPU e GPU), quindi la presenza di un dissipatore è superflua, a meno che non facciamo overclock sui banchi di RAM (cosa da lasciare sempre e solo ai professionisti).
La presenza dei dissipatori sui banchi di RAM diventa quindi solo una questione estetica: con un dissipatore il banco di RAM sembra deciamente più bello e può ospitare i LED RGB, illuminando il case con i colori preferiti, spesso in coordinazione con i colori del dissipatore a liquido o dei colori della scheda video.
Conclusioni
Prima di scegliere la nuova RAM per il nostro PC conviene leggere attentamente le informazioni che vi abbiamo fornito in questa guida: la scelta dei nuovi banchi RAM deve essere effettuata scegliendo banchi da 2 dello stesso produttore, con lo stesso timing e con la stessa velocità e tipologia di RAM.
Sulla RAM possiamo leggere le nostre guide su come verificare Test RAM del PC con diagnostica memoria Windows e su come verificare compatibilità CPU, RAM e scheda madre.
Se vogliamo comprare nuova RAM possiamo leggere il nostro approfondimento su come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy