Quanta Velocità Internet serve davvero al giorno d'oggi?
Non sappiamo se abbiamo abbastanza velocità Internet per i nostri scopi? Vediamo insieme quanta velocità serve per i vari servizi Internet moderni

Quando attiviamo una nuova connessione Internet spesso non siamo consapevoli del "peso" reale della connessione che ci è stata venduta: la velocità promessa dall'operatore di telefonia si farà sentire nell'utilizzo quotidiano o stiamo solo sprecando soldi? Abbiamo fatto bene a scegliere una FTTC invece di una FTTH? L'ADSL è ancora sufficiente per i servizi moderni?
Nella guida che segue cercheremo di rispondere a tutti i quesiti esposti, mostrandovi quanta velocità Internet ci serve realmente per navigare e per accedere a determinati servizi, così da poter sapere subito se la connessione che abbiamo attivato sarà sufficiente per gli anni a venire o dovremo effettuare il prima possibile un upgrade a tecnologie superiori.
LEGGI ANCHE -> Test di velocità internet per Windows 10 e 11 (upload e download)
1) Numero di dispositivi connessi e componenti famiglia
Il primo quesito che ci dobbiamo porre è quanti dispositivi connetteremo alla rete Internet di casa? Questa domanda è fondamentale per capire se la linea Internet in nostro possesso è sufficiente per fornire una discreta velocità a qualsiasi dispositivo connesso.
Un'indicazione sulla velocità in base al numero di dispositivi può essere vista nel seguente elenco puntato:
- fino a 5 dispositivi: almeno 25 Mbps in download, 10 Mbps in upload;
- fino a 10 dispositivi: almeno 35 Mbps in download, 10 Mbps in upload;
- fino a 15 dispositivi: almeno 50 Mbps in download, 15 Mbps in upload;
- fino a 20 dispositivi: almeno 100 Mbps in download, 20 Mbps in upload;
- oltre i 20 dispositivi: oltre 100 Mbps in download, 20 Mbps in upload.
Ovviamente chi vive solo è avvantaggiato, visto che qualsiasi sia la velocità massima l'avrà tutta per sé e per i suoi dispositivi; i discorsi cambiano radicalmente se abitano almeno due persone in casa o dobbiamo connettere i dispositivi di tutta una famiglia!
Unendo le informazioni viste nell'elenco precedente possiamo ricavare anche la velocità consigliata per i nuclei famigliari:
- 2 persone: almeno 50 Mbps in download, 10 Mbps in upload;
- 3 persone: almeno 100 Mbps in download, 15 Mbps in upload;
- 4 persone: almeno 200 Mbps in download, 20 Mbps in upload;
- 5 persone o più: almeno 500 Mbps in download, 100 Mbps in upload.
Considerando che le famiglie italiane sono composte in media da 2,3 persone, la velocità media che dobbiamo ottenere da una linea Internet decente è compresa tra 50 e 100 Mbps in download e almeno 10 Mbps in upload.
Più la famiglia è numerosa più Internet deve essere veloce, visto l'aumento esponenziale di dispositivi connessi.
2) Velocità richiesta dai servizi Internet
Altro aspetto da non sottovalutare è il tipo di servizi Internet che vengono utilizzati quotidianamente: avere 10 dispositivi che vengono utilizzati solo per i social o per la posta elettronica ha un peso diverso dall'avere solo 2 dispositivi ma usati per gaming online o per lo streaming in 4K.
Per capire a fondo quanta velocità è richiesta per Internet abbiamo raccolto le velocità raccomandate per i principali servizi; dove non specificato parliamo della velocità in download.
- Netflix: 7 Mbps (FullHD) o 25 Mbps (4K UHD HDR).
- Amazon Prime Video: 3,5 Mbps (HD) e 15 Mbps (FullHD e 4K).
- Sky Q: almeno 15 Mbps.
- DAZN: almeno 6 Mbps.
- Spotify gratis: almeno 2 Mbps.
- Spotify a pagamento (o qualsiasi streaming audio HD): almeno 5 Mbps.
- Zoom: 1 Mbps (video standard), 2,6 Mbps (HD) o 3,8 Mbps (FullHD).
- Gaming online: almeno 5 Mbps in download, 5 Mbps in upload.
- Cloud gaming: almeno 25 Mbps in download, 10 Mbps in upload.
- Riproduzione video 4K UHD: almeno 25 Mbps in download.
- Domotica: almeno 1 Mbps.
- Social media: almeno 5 Mbps.
- Posta elettronica: almeno 1 Mbps.
- Documenti cloud: almeno 2 Mbps.
- Scambio file (P2P): almeno 25 Mbps.
Se utilizziamo anche solo una parte dei servizi elencati viene semplice capire che, per poter usufruire appieno di tutti i servizi Intenet è richiesta una velocità media di 25 Mbps in download e 10 Mbps in upload, valore facilmente raggiungibile con le linee FTTC o con le nuove linee FWA.
3) Modem o router in base al tipo di connessione
Quando sottoscriviamo un abbonamento ad Internet dovremo anche controllare che il nostro modem o router sia pronto per supportare le ultime tecnologie.
Molti pensano che basta connettere un qualsiasi modem per navigare, quando invece (se abbiamo una connessione FTTH recente) potrebbe non bastare la velocità offerta dal modem di qualche anno fa, visti anche i progressi compiuti nell'ambito delle tecnologie di trasmissione.
Per capire se stiamo usando il modem giusto per noi basterà leggere le indicazioni fornite nel seguente elenco:
- ADSL o FTTC: entrambe le tecnologie possono essere gestite con il semplice cavo telefonico (RJ11). Assicuriamoci che il modem disponga del supporto alla tecnologia VDSL fino a 300 Mbps, come nel caso dell'AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6.
- FTTH: se disponiamo della tecnologia FTTH dovremo utilizzare i modem proprietari o connettere all'ONT solo modem con porta Ethernet Gigabit (per FTTH fino a 1000 Mpbs) o modem con porta Ethernet 2,5G (per le nuove FTTH fino a 2500 Mbps). Un modem adatto a tutte le reti FTTH è l'AVM FRITZ!Box 4060 AX Edition.
- Cascata di router: se vogliamo mantenere il modem proprietario e connettere in cascata un nuovo router dovremo accertarci che sia il modem che il router utilizzino una porta Ethernet Gigabit o Ethernet 2,5G. Il migliore della categoria è l'ASUS RT-AX86U Router Gaming.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai migliori modem del momento e ai migliori router per la fibra.
Conclusioni
Riassumendo possiamo sicuramente affermare che la velocità Internet non basta mai: anche quando sembra che abbiamo un'elevata velocità può sempre esserci un fattore ad influire sulla velocità Internet. A volte può essere la presenza di molti dispositivi connessi, a volte troppi PC Windows che si aggiornano insieme, altre volte qualcuno in famiglia che sta scaricando giochi o sta vedendo in streaming un film in 4K.
Per trovare il giusto equilibrio conviene dotarsi di un modem con divisione della banda, come visto nella guida a come limitare banda WiFi dal Router su specifici dispositivi o computer.
Sempre sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide ai programmi per aumentare velocità su connessioni lente e su quali velocità di connessione sono disponibili in Italia dai provider.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy