Come recuperare l'account Amazon
Un account Amazon può risultare inaccessibile per diverse ragioni. La più comune è dimenticare la password, un problema frequente per chi usa credenziali complesse o accede raramente. Altre cause includono il blocco per attività sospette, come acquisti da dispositivi sconosciuti, o difficoltà con l’autenticazione a due fattori (2FA) se il numero di telefono o l’email associati non sono più disponibili. In casi più rari, un account può essere sospeso per violazioni delle politiche, come resi eccessivi o comportamenti considerati non conformi. Identificare la causa specifica è essenziale per scegliere il metodo di recupero più efficace.
Se abbiamo problemi ad accedere al nostro account Amazon, non dobbiamo disperare: sono davvero tanti i metodi che possiamo utilizzare per recuperare l'accesso all'account Amazon personale, dobbiamo solo tenere a portata di mano l'indirizzo email utilizzato per creare l'account e un documento d'identità valido e facile da verificare, così da poter tornare facilmente in possesso anche di un account rubato.
LEGGI ANCHE -> Come usare più account Amazon contemporaneamente
Recuperare un Account con Password Dimenticata
Se il problema è una password smarrita, Amazon offre un processo intuitivo tramite il sito o l’app. Dalla pagina di login su Amazon.it, basta selezionare “Hai bisogno di aiuto?” sotto il campo della password. I passaggi sono:
- Inserire l’indirizzo email o il numero di telefono associato all’account.
- Ricevere un codice OTP via email o SMS.
- Inserire il codice per accedere alla schermata di reimpostazione.
- Creare una nuova password, unica e complessa, evitando combinazioni usate su altri siti.
Se l’email con il codice non arriva, controllare la cartella dello spam o richiedere un nuovo OTP. Per chi usa l’app Amazon su Android o iOS, il processo è identico: dalla schermata di login, toccare “Hai bisogno di aiuto?” e seguire le istruzioni. In caso di problemi con l’SMS, verificare la connessione di rete o provare un dispositivo alternativo.
Gestire Problemi con l’Autenticazione a Due Fattori
L’autenticazione a due fattori aumenta la sicurezza, ma può complicare il ripristino accesso se non si ha accesso al numero o all’email registrati. Dalla pagina di assistenza di Amazon, è possibile disattivare temporaneamente la 2FA, ma serve una verifica dell’identità. Questo può richiedere:
- Caricare un documento d’identità (carta d’identità, patente o passaporto) in formato PDF.
- Attendere la verifica, che può richiedere 1-2 giorni lavorativi.
Un metodo più rapido è contattare l’assistenza clienti al numero 800 145 851 (gratuito in Italia) o +39 02 82950305 per chiamate dall’estero o clienti Vodafone. Un operatore può guidare attraverso il processo, spesso risolvendo il problema in pochi minuti. Questo approccio è particolarmente utile se l’email associata è stata compromessa o non più accessibile, come nel caso di account Kindle o Prime legati a un vecchio indirizzo.
Risolvere un Account Bloccato o Sospeso
Un account può essere bloccato o sospeso per motivi di sicurezza, come transazioni insolite, o per violazioni delle politiche, come resi eccessivi. In questi casi, Amazon invia una notifica via email o SMS con istruzioni specifiche. Per sbloccare l’account:
- Accedere al portale di accesso sicuro indicato nella notifica.
- Compilare il modulo, fornendo eventuali documenti richiesti, come fatture o prove di identità.
- Attendere una risposta, generalmente entro 48-72 ore.
Le sospensioni per troppi resi sono un tema controverso. Negli ultimi anni, Amazon ha intensificato i controlli, bloccando account senza preavviso chiaro, una pratica che ha generato critiche per la scarsa trasparenza. Per evitare problemi, è consigliabile limitare i resi a casi giustificati e monitorare le comunicazioni di Amazon. Se l’account è stato chiuso, un ricorso tramite il modulo online, con una spiegazione dettagliata e prove di utilizzo corretto, può portare alla riattivazione.
Proteggersi dal Phishing
Prevenire Problemi Futuri
Mantenere l’account sicuro richiede pochi accorgimenti. Aggiornare regolarmente l’email e il numero di telefono nella sezione “Il mio account” evita complicazioni durante il recupero. Abilitare la 2FA, se non già attiva, protegge da accessi non autorizzati, anche se può rallentare il processo di ripristino. Usare una password unica, con lettere, numeri e simboli, e cambiarla ogni 6-12 mesi è una pratica indispensabile. Per account legati a servizi come Kindle o Audible, verificare che l’email registrata sia ancora accessibile.
Le email di phishing sono una minaccia crescente. Un’email che sembra provenire da Amazon potrebbe chiedere di “verificare l’account” tramite un link sospetto. Ad esempio, un’email da un indirizzo come “support@amazon-offerz.com” è un chiaro segnale di truffa, poiché i domini ufficiali di Amazon terminano in “amazon.it” o “amazon.com”. Prima di inserire credenziali, verificare sempre l’URL nella barra del browser. Un trucco utile è accedere direttamente tramite Amazon.it invece di cliccare su link ricevuti.
Per evitare di trovarci con questo tipo di problemi conviene sempre salvare la password di Amazon su dei gestori di password online: per lo scopo possiamo utilizzare il gestore password di Chrome oppure uno dei programmi per salvare e gestire password, attualmente i migliori metodi per conservare password. Entrambi i sistemi permettono di generare anche password casuali e sicure per qualsiasi tipo d'account, così da non dover più ricordare nulla (se non la password principale).
Se vogliamo utilizzare un database offline dove salvare le password in sicurezza possiamo affidarci a KeePass, di cui abbiamo parlato anche nella guida completa a KeePass. Anche KeePass permette di generare password casuali e impossibili da indovinare, ottime per proteggere account di e-commerce come quello di Amazon.
Se invece cerchiamo altri metodi per generare password forti, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su come Generare Password forti e ricordabili per tutti i siti web.
Per configurare correttamente l'autenticazione a due fattori per Amazon vi consigliamo di leggere le nostre guide alle migliori app per generare OTP, per accesso sicuro ai siti e su come accedere con doppia password su Facebook, Google, Amazon e altri servizi.
Contattare l’Assistenza
Se i metodi descritti non funzionano, l’assistenza Amazon è l’ultima risorsa. La chat su Amazon.it, nella sezione “Contattaci”, è spesso la via più rapida, con risposte in pochi minuti. In alternativa, il profilo @AmazonHelp su X offre supporto, ma è meno indicato per questioni private. Per problemi complessi, come account sospesi, chiamare il 800 145 851 garantisce un’interazione diretta e risolutiva.
Posta un commento