RAM DDR5: quanto è veloce e cosa c'è di nuovo
Sui PC più recenti, la RAM DDR5 pronta per fornire la massima velocità di scambio dati su PC e su notebook

L'evoluzione delle memorie RAM per PC e smartphone è proseguita senza sosta e, dopo anni di dominio delle DDR4, si affacciano sul mercato le nuove DDR5,che promettono di essere molto più veloci e capienti rispetto alle memorie del passato. Ma queste nuove RAM valgono davvero la spesa? Conviene attrezzarci fin da subito con una scheda madre che supporta queste nuove memorie o possiamo continuare ad utilizzare le DDR4?
Nella seguente guida vi mostreremo tutte le caratteristiche delle memorie RAM DDR5, come si rapportano alle precedenti versioni delle memorie RAM e perché potrebbe essere una buona scelta puntare su di esse per il sistema operativo Windows 11 (ormai pronto a sostituire Windows 10 sui nuovi computer).
LEGGI ANCHE -> Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità
Capacità delle DDR5
Con le precedenti DDR4 possiamo ottenere dei moduli di memoria da 128 GB, quindi viene facile pensare che con DDR5 supererà questi limiti e portare quindi ogni singolo modulo sui 256 GB di RAM o valori superiori (1TB). Ovviamente questi grandi quantitativi di RAM non sono necessari in ambito domestico o sugli smartphone moderni, ma saranno destinati all'utilizzo sui server e sui rack aziendali.
Con DDR5 abbiamo finalmente la diffusione dei banchi da 16 GB (unibili anche in Dual Channel), che permetteranno ai computer destinati al gaming o all'elaborazione grafica di beneficiare di un gran quantitativo di memoria veloce e moderna. Per i computer di fascia entry level sono disponibili anche moduli da 8 GB, che già ora sono il minimo indispensabile per usare al meglio tutte le funzioni di Windows, in particolare Windows 11.
Velocità delle DDR5
I nuovi banchi di RAM DDR5 supportano la velocità di 4.800 MHz o superiori. In confronto, le velocità delle memorie DDR4 destinate al gaming sono comprese tra 3.600 e 4.000 MHz, mentre la velocità di 2.666 MHz è la più comune sui PC casalinghi e sui portatili.
Anche in questo caso molto dipenderà dal tipo di computer che vogliamo allestire: se il computer è destinato al gaming serve la memoria RAM più veloce possibile, mentre per un computer utilizzato per ufficio o per studio possiamo scegliere anche memorie RAM più "lente". In ogni caso parliamo di un deciso passo in avanti rispetto alle DDR4, che ancora adesso vengono considerate delle RAM molto veloci rispetto al passato.
Consumo elettrico delle DDR5
Altro punto di forza delle nuove DDR5 è il consumo energetico, fondamentale per poterle integrare anche sui telefoni e sui dispositivi portatili del futuro. Attualmente la frequenza delle DDR4 si assesta sui 1,2 Volt, con le DDR5 che portano il voltaggio ancora più in basso, assestandosi sui 1,1 Volt.
Un altro vantaggio di DDR5 è il sistema di regolazione della tensione sui moduli stessi, che di fatto bypassa il sistema utilizzato finora (in cui la scheda madre si occupa di cambiare la tensione in base alle necessità). Con questo sistema otterremo un overclock delle RAM immediato e sicuro direttamente sul modulo, senza dover compromettere le impostazioni presenti nell'UEFI o nella scheda madre.
Con le RAM DDR5 otterremo anche un sistema di correzione degli errori sul die, che aiuta a rilevare e correggere gli errori di memoria sulla RAM stessa senza dover eseguire programmi specifici per il controllo di RAM: se uno dei moduli salta o genera degli errori, basterà davvero poco per identificare subito il colpevole, grazie ad un codice d'errore visibile nella schermata BIOS d'avvio del PC.
Come attrezzarci per supportare le DDR5
Esattamente come i nuovi moduli rilasciati in passato (DDR2, DDR3 e DDR4) non sarà possibile utilizzare i nuovi banchi di RAM DDR5 insieme a banchi di tecnologie differenti: oltre che voltaggi e specifiche diverse cambia anche il "piedino" di inserimento dei contatti del modulo, rendendo quindi inutile provare anche solo a forzare dei moduli DDR5 su una scheda madre che supporta solo DDR4 (e viceversa).
Per poter utilizzare subito le DDR5 è necessario quindi aggiornare la scheda madre, scegliendo un modello con un chipset che supporti le DDR5. Oltre che alla scheda madre è necessario scegliere anche un processore con il supporto a DDR5, così da poter sfruttare appieno la velocità dei nuovi banchi di memoria.
Al momento della scrittura di questa guida non è presente nessuna scheda madre e nessuna CPU con supporto a DDR5, ma quasi sicuramente i primi prodotti vedranno la luce verso la fine del 2021, così da poter attrezzare subito i nuovi computer.
Conclusioni
Come ogni tecnologia nuova, non è necessario puntare subito su di essa appena uscita sul mercato: spesso i primi problemi o bug si verificano proprio nel corso del primo anno, facendo quindi riemergere problemi che probabilmente non sarebbero mai riemersi in fabbrica.
Se stiamo prendendo in esame l'assemblaggio di un nuovo PC fisso o stiamo per acquistare ora un portatile, possiamo benissimo puntare ancora su DDR4, che sicuramente sarà supportato da tutti i produttori hardware per tutto il 2022 (e forse anche oltre).
Dopo il 2022 conviene già guardarsi intorno e puntare solo su DDR5, così da avere le ultime novità tecnologiche ed evitare di costruire un PC nato "già vecchio". Sugli smartphone e tablet la situazione è molto diversa, visto che le varianti del DDR5 destinato al settore mobile sarà disponibile a fine anno e saranno presenti suoi nuovi telefoni che usciranno sul mercato a partire dal 2022.
Sempre a tema memorie RAM vi consigliamo di leggere le nostre guide Come Installare nuova RAM e aggiornare il disco del PC e Come fare overclock della RAM. Se desideriamo espandere subito la memoria RAM, vi suggeriamo di leggere il nostro articolo Espandere la memoria del PC gratis.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy