Navigaweb.net logo

Differenze tra Windows 10 e Windows 11 e cosa cambia

Aggiornato il:
Riassumi con:
Controlla Le novità principali di Windows 11 rispetto a Windows 10: design, gaming, produttività, sicurezza e requisiti per PC e laptop
Differenze Windows

Dopo anni di aggiornamenti continui di Windows 10 (che lo hanno reso profondamente diverso rispetto alla data d'uscita ufficiale), Microsoft si è finalmente decisa a dare una sterzata netta al suo sistema operativo, introducendo la nuova versione Windows 11. Questo sistema operativo è destinato a sostituire di netto Windows 10 su tutte i PC produttivi e sui computer casalinghi, ma per ora sono poche le persone che conoscono le reali differenze tra i due sistemi operativi.

Con Windows 11, Microsoft ha introdotto cambiamenti che trasformano l’esperienza su PC, dal design al gaming. Dopo diversi anni vale ancora la pena raccogliere tutte le novità rispetto a Windows 10 e le differenze tra Windows 10 e Windows 11.

LEGGI ANCHE -> Scarica e installa Windows 11 aggiornando Windows 10, oggi e gratis

Un Design Completamente Rinnovato

Windows 11 porta un’interfaccia fresca, con un menu Start centrato che sostituisce le live tile di Windows 10. Le icone sono allineate al centro della barra delle applicazioni, con un look moderno e angoli arrotondati, simile a un tablet. Il centro notifiche è più intuitivo, con slider per regolare volume e luminosità in un clic. Per chi usa touchscreen, i gesti sono più fluidi, perfetti per dispositivi come il Surface. Tuttavia, la barra delle applicazioni non si può spostare, a differenza di Windows 10, e non supporta il trascinamento di file per aprirli.

Il File Explorer introduce le schede, come in un browser, per passare tra cartelle senza aprire più finestre. Il design punta su semplicità e coerenza, rendendo l’esperienza visivamente più piacevole, ma richiede un piccolo adattamento per chi è abituato al layout tradizionale.

Prestazioni Ottimizzate per PC Moderni

Windows 11 è pensato per hardware recente, con una gestione della memoria più efficiente rispetto a Windows 10. Supporta CPU ibride (es. Intel Alder Lake), riducendo i tempi di caricamento per app pesanti come Adobe Premiere. Una novità è il ripristino automatico delle app aperte dopo un riavvio, utile per chi lavora con più programmi. La sospensione delle app in background, inoltre, alleggerisce il carico su laptop con poca RAM.

Queste ottimizzazioni brillano su PC nuovi, ma su hardware più vecchio le differenze rispetto a Windows 10 sono meno evidenti.

Novità per il Gaming

Windows 11 introduce tecnologie avanzate per i gamer. DirectStorage riduce i tempi di caricamento nei giochi, come Starfield, sfruttando SSD NVMe e GPU compatibili. Auto HDR migliora automaticamente i colori, rendendo titoli come Cyberpunk 2077 più vividi senza configurazioni manuali. L’integrazione con Xbox Game Pass è più fluida, con un’app dedicata che semplifica l’accesso ai giochi. A differenza di Windows 10, che non ha queste funzioni, Windows 11 è progettato per il gaming moderno, anche se alcune tecnologie sono ancora poco adottate.

Per chi gioca a titoli più vecchi, la differenza è minima, ma i gamer con PC recenti notano un miglioramento.

Strumenti per la Produttività

Windows 11 potenzia il multitasking rispetto a Windows 10. I layout Snap permettono di organizzare fino a quattro finestre con un clic, ideali per chi usa Excel accanto a un browser. I desktop virtuali sono più personalizzabili, con sfondi diversi per separare lavoro e svago. Una novità è l’integrazione di Microsoft Teams nella barra delle applicazioni, utile per videochiamate rapide, ma non essenziale per tutti.

Queste funzioni rendono il lavoro più organizzato, ma richiedono un PC con buone specifiche per brillare.

Sicurezza Rafforzata

Windows 11 alza il livello di sicurezza rispetto a Windows 10. Richiede TPM 2.0, un chip di sicurezza per proteggere da attacchi, e Secure Boot per garantire un avvio protetto. Windows Defender è stato migliorato, con una protezione in tempo reale più robusta contro malware. Gli aggiornamenti sono più frequenti, con notifiche che spingono nuove funzioni, a differenza di Windows 10, che ha un approccio più leggero agli update.

Queste misure rendono il sistema più sicuro, ma possono sembrare invadenti per chi preferisce meno interventi.

Requisiti di Sistema Più Rigorosi

I requisiti minimi del PC per installare Windows 11 sono più alti rispetto a Windows 10. Serve un processore a 64 bit (minimo 1 GHz, 2 core), 4 GB di RAM, 64 GB di spazio e TPM 2.0 con Secure Boot. Windows 10, invece, funziona con 1 GB di RAM (32 bit) e 16 GB di spazio, supportando PC molto più vecchi. Per verificare la compatibilità, si può usare PC Health Check.

Questi requisiti escludono molti PC datati, spingendo chi vuole aggiornare a valutare un nuovo dispositivo.

Altre Novità Minori

Alcuni cambiamenti minori distinguono Windows 11 da Windows 10:

  • Microsoft Store: Più ricco e moderno, con app come Spotify e un design intuitivo.
  • Widget: Un nuovo pannello con notizie, meteo e calendari, personalizzabile ma non essenziale, a differenza delle live tile di Windows 10.
  • Impostazioni: L’app Impostazioni è più pulita, ma alcune opzioni avanzate restano nel vecchio Pannello di controllo.
  • Voice Typing: La digitazione vocale è migliorata, con comandi più precisi per dettare testi.

Queste aggiunte modernizzano l’esperienza, ma non stravolgono l’uso quotidiano.

Le funzionalità scomparse su Windows 11

Ma se volessimo elencare le funzioni presenti su Windows 10 ma assenti o profondamente cambiate sul nuovo sistema operativo? Per renderci conto delle novità che Windows 11 porta con sé e della filosofia che Microsoft ha deciso di adottare per il nuovo sistema, ecco qui in basso le funzioni che non troveremo su Windows 11 (o che possiamo ottenere solo installando elementi aggiuntivi):

  • Modalità tablet: questa funzione scomparirà del tutto sul nuovo sistema, visto che ormai i tablet sono a tutti gli effetti dei mini PC facilmente adattabili all'interfaccia attuale.
  • Windows in modalità S: questa funzione sarà presente solo sulla versione Home di Windows 11, quindi solo sui PC di fascia media o sui PC destinati all'utilizzo casalingo.
  • Notizie e interessi: questa sezione scomparirà, visto che è possibile usare un widget dedicato per le notizie e il meteo.
  • Internet Explorer: il vecchio browser di Microsoft saluta definitivamente Windows, ben rimpiazzato da Microsoft Edge.
  • Cortana: l'assistente vocale di Windows non sarà più presente.
  • Funzioni Menu Start: nel nuovo menu Start sono scomparse molte funzioni: sono stati abbandonati i gruppi e le cartelle di app, non è possibile di modificare la grandezza del menu Start e sono scomparse definitivamente le Live Tiles.
  • App predefinite: su Windows 11 non saranno più presenti tra le app predefinite 3D Viewer, OneNote per Windows 10, Paint 3D comunque scaricabili a parte dallo Store.

Tutte queste caratteristiche dovrebbero rendere più semplice e immediato utilizzare Windows 11 anche per gli utenti poco esperti, mantenendo comunque una fruibilità elevata per tutti gli utenti che già usano Windows 10 per lavoro o per necessità.

LEGGI ANCHE: Funzioni più rilevanti e novità di Windows 11

Possiamo ancora usare Windows 10?

Il supporto di Microsoft è finito ma possiamo ancora contnuare a usare Windows 10 in sicurezza per almeno un altro anno, fino al 2026, ovviamente solo l'ultima versione di Windows 10 (Windows 10 22H2) avrà un supporto esteso (solo aggiornamenti di sicurezza importanti) almeno fino a Ottobre 2026. Se non abbiamo mai aggiornato Windows 10 è il momento giusto per farlo.

Windows 11 è un deciso distacco rispetto al passato: probabilmente Microsoft vuole togliersi di dosso le ultime scorie di Windows 8.1 e diventare così un vero sistema operativo per PC moderno, accattivante, semplice da utilizzare e a misura d'utente, senza troppi orpelli inutili (Cortana e Live Tiles su tutti) ma focalizzato alla produttività.

Per gli utenti che vogliono trasformare Windows 10 in una sorta di Windows 11 possono leggere la nostra guida Centrare le icone sulla barra applicazioni (come in Windows 11).

Se invece siamo interessati a nuovi sistemi operativi alternativi possiamo leggere la nostra guida 12 sistemi operativi alternative a Windows, Linux o Mac.