Come prenotare una vacanza dallo smartphone
Vogliamo prenotare la nostra prossima vacanza direttamente dal telefono? Vediamo quali app utilizzare e come organizzare il il viaggio

Il telefono ha preso il posto del PC in moltissime operazioni quotidiane: perché scomodarsi ad accedere il computer e aprire un browser quando possiamo fare gran parte delle cose tramite una comoda app o con il browser integrato nel telefono? Tra le operazioni che possiamo svolgere direttamente dallo smartphone spicca anche la prenotazione delle vacanze, che viene decisamente più semplice e immediata da fare se utilizziamo le app dedicate alla prenotazione di hotel o simili.
Nella seguente guida vi mostreremo passo per passo come prenotare una vacanza dallo smartphone, utilizzando come riferimento Booking.com, una dei migliori servizi del settore dotato anche di una comoda app gratuita scaricabile dal Google Play Store o dall'Apple App Store.
Simile, praticamente identica, è anche Expedia, app per Android e iPhone, dove è possibile trovare disponibilità in alberghi quando magari risulta terminata in Booking.
Per capire come lavorano queste applicazioni, rimando alla guida su come prenotare Hotel su Internet e risparmiare, dove viene spiegato perchè Booking e tutti i siti simili riescono a fare grandi sconti.
LEGGI ANCHE -> Migliori app per viaggiare e andare in vacanza (Android e iPhone)
Prenotare vacanza con Booking.com o Expedia
Per prenotare la vacanza dei sogni direttamente dal nostro telefono non dobbiamo far altro che aprire l'app di Booking.com o Expedia, assicurarci di selezionare la scheda Soggiorno e compilare i campi presenti nella parte superiore dell'app, indicando il luogo che vogliamo visitare (possiamo inserire nomi di città, provincie e regioni), le date di permanenza e il numero di persone da prenotare (possiamo sia selezionare solo adulti sia selezionare adulti e bambini).

Dopo aver compilato i campi premiamo sul tasto Cerca per vedere subito i primi risultati di ricerca: di solito saranno presenti in cima le offerte a tempo limitato e le occasioni con pochi posti, così da poter organizzare anche una vacanza "last minute" o "last second" per qualsiasi destinazione.
Se i risultati mostrati non sono in linea con la nostra idea di vacanza o vogliamo sfoltire la lista possiamo sempre premere in alto su Filtri e usare uno degli innumerevoli filtri presenti all'interno dell'app, tra cui spiccano:
- Budget: scegliamo la finestra di spesa per il nostro soggiorno o attiviamo il nostro budget personalizzato, così da spendere il giusto per la vacanza che abbiamo in mente.
- Stelle: per gli alberghi possiamo scegliere le stelle assegnate alla struttura, così da filtrare ancora più efficacemente la lista e rispettare le nostre pretese durante il soggiorno.
- Cancellazione gratuita: da attivare sempre, visto che è uno dei vantaggi più grandi nell'utilizzare un'app come Booking.com per prenotare la vacanza. Attivando questa voce possiamo sempre disdire la prenotazione senza pagare nessuna penale (spesso solo entro una precisa data prima del soggiorno, di solito entro 10 giorni prima della partenza). Inoltre, quando c'è cancellazione gratuita, il pagamento non viene effettuato al momento della prenotazione e la carta di credito serve solo per dare la conferma, anche se non verranno presi i soldi.
- Tipologia di struttura: possiamo scegliere il tipo di struttura che vogliamo sia mostrata nella lista, così da poter scegliere qualcosa di diverso dal solito Hotel.
- Servizi: scegliamo i servizi che vogliamo siano assolutamente presenti nella struttura o nella camera scelta, così da non avere nessuna sorpresa.
- Pasti: altra scelta molto importante, visto i cambiamenti di prezzo che è possibile ottenere scegliendo soluzioni più economiche come mezza pensione o solo colazione.
- Punteggio giudizi: con questo parametro possiamo mostrare solo le strutture che hanno accumulato un numero di feedback alti (Ottimo da 8 in su), così da scegliere solo le strutture più belle o che hanno soddisfatto di più i clienti.
Attivando i filtri giusti avremo accesso alla selezione di strutture corrispondenti alla nostra idea di vacanza spendendo sempre il giusto, in rapporto anche al numero di persone e al numero di giorni di pernottamento.
Se nella lista filtrata troviamo la struttura che ci piace, pigiamoci sopra con il dito e scorriamo tutte le foto della stanza, così da farci subito un'idea della camera che ci verrà assegnata. Dopo un rapido controllo scorriamo nell'app per leggere le recensioni delle persone che hanno soggiornato nello stesso posto, premiamo su Descrizione per leggere la descrizione fatta dal proprietario e soffermiamoci a lungo sulla mappa e sulle sezioni Servizi, Luoghi di interesse in zona, Info sui trasporti e Vicino alla struttura, così da avere un'idea chiara della posizione della struttura scelta e della camera disponibile.
Pagare la vacanza
Se la struttura ci piace così come mostrata nella sua scheda premiamo in basso su Seleziona camere, scegliamo tra le camere disponibili (possono cambiare sia i prezzi che i servizi associati, oltre alla disposizione dei letti) e premiamo infine su Ultimo step. Nella schermata che segue ci verrà chiesto di effettuare l'accesso con l'account Booking.com, operazione che consigliamo fortemente ma che non è necessaria per il proseguo dell'operazione.
Sia se abbiamo scelto l'accesso con Booking sia senza accesso all'account giungeremo nella sezione in cui inserire il metodo di pagamento per la vacanza: possiamo utilizzare sia PayPal (fortemente consigliato) sia inserire direttamente i dati della carta di credito. Nella stessa pagina dobbiamo inserire un numero di telefono (per conferma prenotazione e per ricevere il codice prenotazione) e scegliere se pagare subito la somma, pagare in seguito o pagare in struttura: questa scelta può essere effettuata in base a quando siamo disposti a spendere, quanti soldi ci portiamo dietro in vacanza o se necessitiamo di pagare solo a ridosso della vacanza vera e propria. Dopo aver compilato tutti i dati richiesti premiamo su Prenota ora per concludere; in pochi secondi avremo la conferma della prenotazione sul numero di telefono, sull'email associata all'account e direttamente dall'app, così da tenere sempre sotto controllo la propria prenotazione.
Se abbiamo utilizzato l'account personale dentro l'app possiamo anche usarla senza connessione Internet, visto che i dati della prenotazione (Numero di conferma e Codice PIN) saranno accessibili in qualsiasi momento. Queste informazioni vengono fornite via SMS per tutte le prenotazioni effettuate senza registrazione, così da poter sempre prenotare senza aprire un account Booking.com
Quando si prenota una stanza su Booking o su Expedia e c'è la cancellazione gratuita con la scritta "senza pagamento anticipato", allora si potrà anche fornire una carta di credito prepagata con pochi soldi dentro, tanto comunque i soldi non verranno trasferiti fino a che non si arriva all'albergo, all'inizio della vacanza.
Un'altra cosa che può accadere quando si prenota senza pagamento anticipato è quella di ricevere una telefonata dalla struttura scelta nei giorni successivi, che potrà chiedere di prenotare direttamente da loro senza passare per Booking. Questa, anche se è una pratica scorretta, può portare a prenotare pagando qualcosa in meno.
Prenotazione pacchetti con Expedia
Mentre Booking ha Expedia ha anche una sezione di prenotazione dei viaggi tutto compreso, hotel+volo. In questi casi, la politica di cancellazione gratuita vale allo stesso modo per l'alloggiamento, mentre per il volo aereo tutto dipende dal volo selezionato e bisogna leggere bene le condizioni prima della prenotazione. La cosa positiva dei pacchetti volo e hotel di Expedia è che si possono trovare davvero forti sconti nella prenotazione dell'albergo abbinato, con una certa convenienza. Di contro, bisognerà effettuare un pagamento unico che, a seconda del viaggio, potrebbe richiedere una cifra importante da dare tutta insieme.
Altre app per prenotare vacanze online
L'app di Booking.com, insieme ad Expedia, è la migliore per prenotare alberghi e strutture simili, così da prenotare con largo anticipo la nostra futura vacanza. Se non siamo soddisfatti delle funzioni dell'app vi invitiamo a provare una delle app alternative elencate qui di seguito:
- Tripadvisor (Android e iPhone): ottima app per trovare alberghi, bar, ristorandi e altre attività simili, con tanto di valutazione dettagliata degli utenti.
- Airbnb (Android e iPhone): altra app molto valida per trovare alberghi, case vacanza e stanze in affitto a prezzi decisamente concorrenziali.
- Trivago (Android e iPhone): app molto famosa per trovare hotel e strutture ricettive confrontando tra migliaia di siti specializzati, tra cui spicca anche Booking.com.
- Hostelworld (Android e iPhone): la migliore app per trovare ostelli economici, utile in particolare per chi va spesso viaggi rapidi o si trattiene poco in una precisa zona.
Altri siti e servizi possono essere visionati leggendo la nostra guida Migliori siti per prenotare alberghi ed ostelli al minor prezzo.
Conclusioni
Prenotare la vacanza dal telefono è davvero molto semplice, visto che possiamo utilizzare delle app ben strutturate e complete e pagare con metodi di pagamento sicuri come PayPal. In caso di ripensamento o di annullamento della vacanza possiamo anche riavere i soldi indietro o ritardare il pagamento, così da non spendere nulla fino a pochi giorni prima della vacanza vera e propria.
Se non sappiamo dove andare possiamo lasciarci ispirare dalle nostre guide Migliori siti di viaggi con consigli, foto e guide per organizzare le vacanze e Siti per trovare idee di viaggio online per ogni posto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy