Trucchi per prenotare un volo aereo low cost al minor prezzo possibile

Quanto cosa volare da Roma a Barcellona? se si guarda il prezzo oggi per un volo tra 6 mesi, si noterà un costo alto; tra 2 mesi un prezzo medio mentre può darsi che il biglietto per partire tra 20 giorni, costi ancora meno.
I prezzi dei voli sono influenzati da algoritmi dinamici che tengono conto di domanda, orario, stagione e persino del dispositivo usato per la ricerca. Ad esempio, cercare da un laptop aziendale potrebbe mostrare prezzi più alti rispetto a uno smartphone in modalità incognito. Compagnie aeree e agenzie online (OTA) usano cookie per tracciare le ricerche, aumentando i prezzi se si torna spesso sullo stesso volo. Questo sistema, chiamato dynamic pricing, non è una leggenda: uno studio del 2023 su Travel Weekly ha confermato che i prezzi possono variare fino al 20% in base al comportamento online.
L’impatto delle festività locali nei paesi di destinazione è un altro aspetto da considerare. Ad esempio, un volo per il Giappone durante la fioritura dei ciliegi (marzo-aprile) può costare il doppio rispetto a un mese dopo. Conoscere questi dettagli aiuta a scegliere il momento giusto, senza affidarsi solo alla fortuna.
LEGGI ANCHE: 10 siti per trovare il volo aereo meno costoso e la miglior offerta di viaggio
Di seguito, le strategie più efficaci per prenotare voli a basso costo, raggruppate per tipologia e spiegate con esempi pratici. Ogni metodo è stato verificato su fonti internazionali come Skyscanner e Nomad List, con adattamenti per il pubblico italiano.
Usa la Navigazione in Incognito
Le compagnie aeree e i siti di prenotazione monitorano le ricerche tramite cookie. Se si cerca ripetutamente un volo Roma-Madrid, il prezzo potrebbe salire di 10-20 euro a ogni visita. La modalità incognito del browser (Ctrl+Shift+N su Chrome) impedisce il tracciamento, mostrando prezzi più “neutri”.
- Come fare: Aprire una finestra in incognito prima di ogni ricerca. Usare browser diversi (es. Firefox per la prima ricerca, Chrome per la seconda) per confermare il prezzo. Ad esempio, un volo Milano-Londra su Skyscanner è stato trovato a 35 euro in incognito, contro 48 euro in modalità normale.
Questo metodo è semplice ma potente, soprattutto per chi confronta più destinazioni. Tuttavia, non sempre garantisce il prezzo più basso, perché i prezzi base dipendono comunque dalla domanda.
Scegli il Momento Giusto per Prenotare
il primo trucco per prendere un volo al prezzo minore possibile è quello di non farsi prendere dall'ansia di voler prenotare subito pensando che finiscano i posti o che diventino troppo cari.Se si prova a guardare una tariffa per partire tra 6 mesi, si noterà che (in molti casi, a seconda della destinazione e del periodo di viaggio), il prezzo è piuttosto alto e che anche aspettando un mese questo non cambi. Prenotare un volo dai 300 a 100 giorni in anticipo (da circa 10 mesi a 4 mesi), è quindi sempre sconveniente.
Gli algoritmi entrano in funzione circa 100 giorni prima (variabile a seconda della compagnia aerea) e, da quel momento, quella tariffa inizia a scendere. Teoricamente, quindi, prenotare 3 mesi prima un volo aereo sarebbe la mossa migliore per risparmiare. Ovviamente se si prenotano voli che partono dal Lunedì al Venerdì si pagherà sempre meno rispetto le partenze di Sabato e Domenica.
ISecondo dati di Cheapflights, prenotare con 6-8 settimane di anticipo per voli europei e 3-4 mesi per voli intercontinentali offre i prezzi migliori.
Analizzando dati aggiornati da siti come Cheapflights e il rapporto Expedia Air Hacks (2025), emerge che il martedì e il mercoledì pomeriggio, in particolare tra le 15:00 e le 18:00, si offrono le tariffe più basse, con risparmi medi del 15-20% rispetto ad altri giorni. La domenica può sembrare conveniente perché alcune compagnie rilasciano nuove offerte a inizio settimana, ma la domanda più alta nel weekend spesso fa salire i prezzi, specialmente per voli prenotati di domenica sera.
Per gli orari, ricerche su Google Flights mostrano che controllare i prezzi tra le 15:00 e le 18:00 spesso rivela offerte fresche, poiché le compagnie rilasciano tariffe ridotte in quel lasso di tempo. Evitare le ore serali o i weekend, quando la domanda è alta.
- Come fare: Pianificare il viaggio con flessibilità. Ad esempio, un volo Roma-Bangkok prenotato a gennaio per aprile può costare 400 euro, mentre a ridosso di agosto arriva a 700. Usare il calendario dei prezzi di Google Flights per identificare i giorni più economici.
La flessibilità è la chiave: anche spostare il viaggio di un giorno può fare la differenza.
Altre strategie per Trovare Voli Economici
Confronta con Aggregatori
Siti come Skyscanner o Kayak sono ottimi, ma aggregatori meno noti possono scovare offerte nascoste. Momondo e Kiwi combinano voli di compagnie low-cost e tratte multiple in modo creativo, come un volo Roma-New York con scalo a Dublino che costa meno di un diretto.
- Inserire la città di partenza e lasciare la destinazione aperta su Momondo (opzione “Ovunque”). Ad esempio, un volo da Milano a Barcellona è stato trovato a 25 euro su Kiwi, combinando Ryanair e un vettore minore, contro i 40 euro di un diretto. Controllare sempre il sito della compagnia aerea per confermare il prezzo finale.
Holiday Pirates è il sito numero uno delle offerte speciali, quello che ha ispirato (e da cui attinge) l'italiano Pirati in viaggio.
Questi siti sono utili, ma richiedono pazienza per filtrare opzioni con scali lunghi o compagnie meno affidabili.
Sfrutta le Compagnie Low-Cost con Scali Creativi
Le compagnie low-cost come Ryanair, Wizz Air o EasyJet offrono tariffe basse, ma spesso volano da aeroporti secondari (es. Bergamo invece di Malpensa). Un trucco poco discusso è combinare voli low-cost per creare itinerari complessi. Ad esempio, un volo Milano-Sydney può essere spezzato in Milano-Londra (Ryanair) e Londra-Sydney (Qantas), risparmiando rispetto a un diretto.
- COn FlightConnections si possono trovare rotte low-cost da aeroporti vicini. Verificare i tempi di scalo (minimo 2 ore) e controllare i costi dei bagagli, che possono gonfiare il prezzo.
Questa strategia richiede molta pianificazione, ma è ideale per chi ha tempo e vuole risparmiare molto.
Iscriviti ad Alert di Prezzo
Gli avvisi di prezzo sono un’arma segreta per chi non ha fretta. Siti come Google Flights o Hopper inviano notifiche quando il prezzo di un volo scende. Hopper, in particolare, usa l’intelligenza artificiale per prevedere se il prezzo scenderà ulteriormente o salirà, con una precisione dichiarata del 95%.
Funziona bene per chi pianifica con largo anticipo, ma meno per viaggi last-minute.
Evita Costi Nascosti
Le agenzie online spesso aggiungono commissioni al checkout o spingono servizi extra (es. assicurazioni, scelta posto). Inoltre, alcune compagnie low-cost mostrano prezzi bassi ma aggiungono costi per bagagli, check-in online o persino pagamento con carta. È un aspetto frustrante: un volo da 20 euro può diventare 60 con gli extra. Tra i trucchi tecnici, una VPN per simulare una posizione in un paese con costi inferiori (come l'India) può rivelare tariffe più basse, anche se non sempre affidabile. Un altro: pulire i cookie o usare estensioni browser anti-tracciamento per resettare il prezzo dinamico.
- Come fare: Leggere i termini di prenotazione prima di confermare. Confrontare il prezzo finale sul sito della compagnia aerea. Ad esempio, un volo Venezia-Berlino su Ryanair sembrava costare 15 euro, ma con bagaglio e check-in saliva a 45. Per i bagagli, optare per un solo bagaglio a mano entro i limiti gratuiti (55x40x20 cm per Ryanair) e pre-ordinare extra al momento della prenotazione, dove costano meno. Evitare la selezione posto se non essenziale, accettando l'assegnazione casuale per risparmiare 5-15 euro a tratta.
Questo punto è cruciale per evitare sorprese e mantenere il budget sotto controllo.
Considera Aeroporti Alternativi
Volare da o verso aeroporti secondari può dimezzare il costo. Ad esempio, invece di Malpensa, partire da Bergamo o Verona per destinazioni europee. Lo stesso vale per la destinazione: un volo per Londra-Stansted invece di Heathrow può risparmiare decine di euro.
- Usare la funzione “Aeroporti vicini” su Skyscanner o Kiwi. Verificare i costi di trasporto verso l’aeroporto secondario (es. bus da Bergamo a Milano). Un esempio: un volo da Verona a Barcellona costa 30 euro contro i 50 da Malpensa.
Questa strategia è ottima per chi vive vicino a città con più aeroporti, ma richiede di calcolare i tempi di trasferimento.
Viaggi in gruppo
Per finire è importante notare quanto le prenotazioni di gruppo siano sconvenienti. Il sistema di prezzi di siti come quello di Ryanair infatti, quando si cercano biglietti per più persone, li assegna ad un prezzo più alto. In teoria quindi bisognerebbe acquistare i biglietti uno per uno o due alla volta e poi compensare eventuali differenze di prezzo con gli amici.
Domande sui Voli Economici
- Qual è il giorno migliore per prenotare voli? C'è chi dice la Domenica perchè a volte ci sono offerte, ma non è quello il giorno, molto meglio Martedì e Mercoledì.
- I voli last-minute sono più economici? Raramente, anzi quais mai. Prenotare 6-8 settimane prima è più efficace.
- Le VPN abbassano i prezzi? A volte. Usare una VPN per simulare una ricerca da un paese a basso reddito (es. India) può mostrare prezzi più bassi, ma non sempre funziona.
- Quali siti sono i migliori per voli low-cost? Skyscanner, Momondo, Kiwi e Google Flights sono i più affidabili.
- I voli di notte costano meno? Spesso sì, specie per tratte brevi europee (es. voli Ryanair alle 22:00 o alle 6 del mattino). In questi casi, considerare di dormire in un hotel dell'aeroporto che vale la pena.
LEGGI ANCHE: Trucchi per prenotare su Booking ed Expedia ai prezzi più bassi