Miglior servizio di cloud gaming 2022
Aggiornato il:
Vogliamo giocare agli ultimi titoli senza avere una console o un PC? Vediamo come usare il Cloud Gaming per giocare in streaming.
Il concetto di cloud gaming è molto semplice da spiegare: con questo nome identifichiamo i servizi che permettono di giocare i videogiochi più recenti senza dover possedere la potenza hardware necessaria per farli girare, visto che ad essa ci penserà un server di gioco molto potente. Tutto quello che vedremo noi è una diretta streaming del gioco (eseguito sul server), che riceverà i comandi dal nostro controller via Internet. La vera sfida di questi servizi è mantenere bassa la latenza, ossia il tempo necessario al comando di gioco per passare dal controller al server: su alcuni giochi questa latenza deve essere molto bassa, altrimenti il gioco rischia di essere ingiocabile.
In questa guida vi mostreremo i migliori servizi di cloud gaming che è possibile sfruttare in Italia anche con connessioni Internet non particolarmente performanti. Per ricevere le migliori performance dovremo però connetterci ai server di gioco tramite connessione FTTC o FTTH, evitando quindi l'uso dell'ADSL (ormai troppo obsoleta per questo tipo di servizi).
LEGGI ANCHE -> Come giocare sulla TV ai giochi per PC
Requisiti di sistema e connessione Internet
Per il cloud gaming necessitiamo di una linea Internet fissa con abbonamento flat (quindi niente abbonamenti a consumo o connessioni senza cavo) in grado di rispettare i seguenti requisiti:
- Velocità di download: almeno 20 Megabit al secondo (20 Mbps)
- Velocità di upload: almeno 5 Megabit al secondo (5 Mbps)
- Ping: inferiore a 100ms
Per poter ottenere il massimo risultato evitiamo l'uso della connessione Wi-Fi tra PC e modem e prediligiamo la connessione via cavo Ethernet: se il modem è troppo lontano dal PC su cui vogliamo giocare possiamo puntare sulle connessioni Powerline o sul Wi-Fi Mesh per migliorare la stabilità e la velocità di connessione.
Per capire se la connessione Internet in nostro possesso è adatta al cloud gaming vi consigliamo di eseguire subito il test di velocità connessione Internet, disponibile direttamente dentro la pagina di Navigaweb.net.
Google Stadia
Il primo servizio che vi consigliamo di provare è Google Stadia, funzionante con il browser Google Chrome (da installare sul nostro computer) o tramite App su Android TV e smartphone.

Per giocare a Google Stadia possiamo prendere in considerazione l’idea di acquistare il bundle Stadia Premiere Edition, che offre un controller Stadia wireless e un Chromecast Ultra per giocare in cloud gaming su qualsiasi televisore.
Se vogliamo provare Stadia gratis e controllare che la propria connessione internet sia sufficientemente veloce per lo streaming dei videogiochi, è possibile farlo senza bisogno di fornire una carta di credito. Bisogna solo registrare un account e provare uno dei giochi gratuiti messi a disposizione da Stadia sul proprio PC.
NVIDIA GeForce NOW
Altro servizio che possiamo utilizzare per il cloud gaming è NVIDIA GeForce NOW, gestito dalla famosa casa di produzione di schede video NVIDIA e accessibile dal sito ufficiale.
Per poter giocare sono richiesti anche dei requisiti minimi per il PC in uso, visto che l'app sfrutta una minima parte delle risorse del sistema: per giocare bene è sufficiente disporre di un PC con 4GB di RAM e una scheda video che supporti DirectX 11, come visto nella pagina ufficiale dei requisiti.
Il miglior dispositivo su cui possiamo giocare al cloud GeForce Now, oltre alla TV Android, è la console NVIDIA SHIELD TV Pro, disponibile su Amazon a 219€.
PlayStation Now
Un altro servizio valido che possiamo provare per il cloud gaming è PlayStation Now, fornito da Sony e raggiungibile dalle console PS4 e PS5, oltre che dal sito ufficiale.
Se vogliamo giocare in cloud in salotto davanti alla TV possiamo benissimo sfruttare PS Now su PS4 Pro o su PS5, così da evitare l'acquisto dei giochi e giocare online alla massima qualità.
Su questo servizio possiamo leggere anche la nostra guida su come giocare ai giochi PS5 senza console.
Xbox Cloud Gaming (o xCloud)
Anche Microsoft ha deciso di puntare forte sul cloud gaming lanciando il servizio Xbox Cloud Gaming (chiamato anche xCloud), attivabile dal sito ufficiale.
Per poter giocare ai titoli inclusi nel cloud gaming è necessario sottoscrivere l'Xbox Game Pass Ultimate, l'abbonamento Xbox più costoso e completo disponibile a 12,99/mese (con il primo mese ad un solo euro). Dopo aver sottoscritto l'abbonamento accertiamoci di utilizzare un dispositivo compatibile e un controller certificato, quindi connettiamo il dispositivo scelto alla rete Wi-Fi più veloce o al modem direttamente via cavo per iniziare a giocare in cloud.
Conclusioni
Scegliendo uno dei servizi di cloud gaming esposti in alto potremo giocare online senza console e senza dover allestire un PC da gioco. Alcuni servizi offrono anche versioni di prova gratuite, ma hanno delle limitazioni di tempo e banda disponibile quindi non sempre è possibile giocare come visto con i servizi a pagamento.
Se la nostra connessione Internet permette diamo una possibilità al cloud gaming, visto che ora i server usati e le connessioni sono mature per poter spostare tutta l'esperienza di gioco online, evitando tutti i problemi relativi alle componenti vecchie ( scheda video che non va o PC poco performante).
Restiamo in attesa, inoltre, che esca l'abbonamento Amazon Luna, servizio di cloud gaming di Amazon che promette davvero bene ma è, al momento, solo disponibile negli USA.
Se siamo appassionati di videogiochi non mancare la lista dei migliori 60 giochi gratis per PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy