Migliorare foto a bassa risoluzione con Tool IA Online
Gli strumenti di upscaling utilizzano algoritmi avanzati, come le reti neurali generative (GAN), per analizzare i pixel e ricostruire dettagli mancanti. A differenza dei metodi tradizionali, che spesso producono immagini sgranate, l’IA prevede texture, contorni e colori, garantendo un aspetto naturale. Questo processo, noto come super-risoluzione, è ideale per foto di bassa qualità, vecchie immagini di famiglia o scatti per il web. Molti tool sono accessibili via browser o app, gratuiti e senza installazioni.
LEGGI ANCHE -> I migliori programmi gratis per fotoritocco e graficaFoto di Windows
L'app Foto di Windows permette di modificare velocemente le foto venute male, applicando dei filtri automatici per correggere gli errori di saturazione, bilanciamento del bianco e i difetti provocati da un errore nel focus. Per modificare le foto apriamo l'app Foto su Windows 11 o Windows 10, scegliamo la foto tra quelle presenti nella memoria intera del PC, premiamo in alto su Modifica immagine, selezioniamo la voce Filtri e infine premiamo di lato a destra sulla voce Migliora la tua foto.
Microsoft Foto, già installato in Windows 11 e 10, include una funzione Migliora con AI, che offre due opzioni principali. La Super Resolution, esclusiva per PC Copilot+ con processori Snapdragon, aumenta la risoluzione delle immagini fino a 8x (es. da 256x256 a 1012x1012 pixel) e migliora la nitidezza aggiungendo dettagli mancanti.
L’elaborazione avviene localmente, garantendo privacy, ma è limitata a immagini statiche (no video o GIF). Il Miglioramento Automatico, disponibile su tutti i dispositivi Windows 11, regola luminosità, contrasto e colori con un clic. È ideale per correzioni rapide, ma meno potente rispetto a tool online dedicati come Upscale.media. La dipendenza da hardware specifico per la Super Resolution può limitarne l’accesso.
Google Foto
Se carichiamo le foto scattate con il telefono, con il tablet o con la macchina fotografica digitale su Google Foto potremo beneficiare anche di un tool di correzione foto automatica, applicabile accedendo al sito ufficiale di Gogole Foto.
Dopo aver effettuato l'accesso e caricato le foto da modificare (se abbiamo il caricamento automatico delle foto dai device portatili avremo la foto già in lista) premiamo sulla foto più brutta, clicchiamo in alto sul tasto Modifica e, nella sidebar che si aprirà a destra, premiamo sul filtro Automatico.
Google Foto offre strumenti di miglioramento automatico basati su IA, come HDR e regolazioni di colore, direttamente nell’app mobile o sul web. La funzione “Gomma Magica” rimuove oggetti indesiderati, mentre “Mimetizza” li rende meno evidenti. Tuttavia, l’upscaling avanzato è limitato alla piattaforma Google Ads per campagne pubblicitarie, rendendo Google Foto meno versatile per l’aumento della risoluzione rispetto a strumenti dedicati. È perfetto per modifiche rapide su smartphone, ma richiede una connessione stabile.
Upscale.media: Qualità Professionale
Upscale.media è tra i più affidabili per aumentare la risoluzione delle immagini fino a 4x. Supporta formati come JPG, PNG e WEBP, ed è gratuito per uso personale. Carica la foto, scegli il livello di ingrandimento e scarica il risultato. Perfetto per immagini di prodotti o paesaggi, offre risultati senza watermark. L’elaborazione in blocco richiede un abbonamento a PixelBin.io, ma per singole immagini è impeccabile.
Fotor: Intuitivo e Versatile
Fotor combina un miglioratore di immagini con strumenti per ottimizzare illuminazione e colori. Ideale per ritratti o foto di e-commerce, riduce il rumore e affina i contorni. L’interfaccia è semplice: carica l’immagine, e l’IA fa il resto. La versione gratuita consente download in HD senza filigrane, anche se alcune funzioni avanzate sono a pagamento. Una scelta solida per risultati rapidi e professionali.
Pica AI: Restauro di Foto Antiche
Pica AI eccelle nel recupero di vecchie foto sbiadite, migliorando nitidezza e dettagli fino a 4K. È particolarmente efficace per ritratti e supporta l’elaborazione in blocco (fino a 50 immagini). La versione gratuita non ha costi nascosti, ma su immagini molto sfocate i risultati possono variare. L’interfaccia chiara lo rende accessibile a tutti.
Pixelcut: Ottimizzato per il Web
Pixelcut è pensato per social media e e-commerce. Migliora la risoluzione delle foto e ottimizza colori e texture per un aspetto accattivante. L’IA riduce artefatti e mantiene i dettagli a ingrandimenti 4x. La versione gratuita è veloce e senza watermark, anche se alcune funzioni di editing avanzato richiedono un abbonamento.
Icons8: Alternativa Creativa
Icons8 è meno mainstream ma potente, ideale per immagini artistiche o animate. Il suo upscaler, basato su apprendimento automatico, ingrandisce foto fino a 4x, con attenzione a texture e contorni. Non richiede registrazione per utilizzi base, e le immagini sono sicure, senza rischi per la privacy. Una gemma per progetti creativi.
VanceAI: La Scelta Nascosta
VanceAI offre un upscaling fino a 8x, con algoritmi che preservano dettagli fini, come contorni di oggetti complessi. La versione gratuita permette di elaborare alcune immagini al giorno senza watermark, rendendolo ideale per progetti personali. L’interfaccia potrebbe essere più intuitiva, ma i risultati sono di qualità.
PhotoGrid: Semplice e Senza Registrazione
PhotoGrid è un tool online gratuito che aumenta la risoluzione fino a 4x senza watermark o necessità di registrazione. Supporta JPG, PNG e WEBP, ed è ideale per e-commerce, social media o ritocco di foto personali. L’interfaccia intuitiva consente di caricare e migliorare immagini in pochi secondi, rendendolo perfetto per chi cerca risultati rapidi senza complicazioni.
[](https://www.photogrid.app/en/image-upscaler/)Upscayl: Open-Source e Offline
Upscayl è un software open-source gratuito per Windows, macOS e Linux, che elabora immagini localmente fino a 16x. Offre diversi modelli di upscaling per foto, illustrazioni e arte digitale, garantendo privacy. L’interfaccia è essenziale, ma richiede un PC con GPU decente per prestazioni ottimali. Ideale per chi preferisce lavorare offline.
[](https://upscayl.org/)MyEdit: Versatile con Crediti Gratuiti
MyEdit offre tre crediti gratuiti giornalieri per upscaling fino a 4x senza watermark. Supporta JPG, PNG e BMP, con funzionalità extra come deblur e rimozione dello sfondo. L’interfaccia è semplice, adatta a principianti e professionisti, e i risultati sono di alta qualità, perfetti per foto personali o progetti creativi.
[](https://www.cyberlink.com/blog/photo-editing-best-software/2767/ai-image-upscalers)Altri siti per migliorare le foto
Di tool per il fotoritocco ne troviamo tantissimi sul web, ma conviene utilizzare solo quelli segnalati in alto o, se stiamo cercando delle valide alternative, utilizzare i seguenti siti:
1) Polarr Per migliorare la qualità delle foto è un'app eccezionale disponibile gratuitamente online e come app Chrome.
2) Touchup che permette di rimuovere brufoli, rughe e imperfezioni della pelle dal viso, correggendo così i difetti comparsi nelle foto di gioventù.
3) Flip Image è una applicazione molto ben fatta e bella da vedere la cui funzione principale è ruotare la foto o fare l'effetto specchio, in verticale o in orizzontale.
4) Let's Enhance è il tool più semplice di tutti ed il più potente per migliorare la qualità di una foto in modo del tutto automatico e veloce e senza dover configurare nulla. Per sfruttare questo potente strumento dobbiamo soltanto caricare una foto sul sito e valutare il risultato ottenuto dal filtro automatico, che sicuramente sarà migliore dell'originale. Con questo sito verranno corretti i colori e la luminosità e almeno dai test che ho fatto sono rimasto soddisfatto.
Aggiustare le foto uscite male è possibile senza dover comprare un programma costoso come Photoshop: si carica la foto online su un sito specializzato e si applica il filtro di correzione automatica, in grado di risolvere in un solo clic tutti i principali difetti. Ovviamente non corregge tutti i difetti, ma quantomeno fa apparire la foto molto più bella dello scatto originale.
Una delle cose migliori che si possono fare con le foto modificate è creare un filmato in cui le foto scorrono una dietro l'altra, intervallate da bei effetti di transizione e con una musica adatta in sottofondo; un'altra cosa carina è fare un collage delle foto più significative mettendole tutte in una sola immagine; reare dei bordi, effetti polaroid e delle cornici con cui decorarle oppure aggiungere effetti glitter e scintillanti con elementi grafici simpatici e colorati.
Oltre a queste e tante altre cose, alcune fotografie che non sono venute troppo bene, si possono ritoccare ed editare con strumenti di modifica immagine più immediati e automatici.
In aggiunta a questi siti ricordo anche i siti per applicare filtri professionali di ogni tipo alle foto.
Posta un commento