Com'è la PS5? analisi e guida della nuova Playstation
Non sappiamo se comprare una PlayStation 5? Vediamo insieme le caratteristiche uniche.

La nuova console di Sony, la PlayStation 5, è stata lanciata ufficialmente in Italia a partire dal 19 novembre e, come ogni novità tecnologica che travalica i confini d'età e di fasce sociali, è diventata in pochissimo tempo introvabile (almeno per il periodo iniziale). In attesa che la disponibilità diventi maggiore per soddisfare l'enorme domanda, vogliamo venire incontro agli utenti che giocano occasionalmente e che stanno facendo un pensierino alla PS5, così da scegliere se vale la pena mettersi in coda per la nuova console, se è preferibile puntare sulla concorrenza o se conviene ancora puntare sulle console più facili da trovare al momento (come la PS4).
In questa guida vi mostreremo le caratteristiche uniche della PS5, ossia quelle caratteristiche (hardware o software) che attualmente non è possibile trovare su nessun'altra console, anche di nuova generazione. Questo dovrebbe facilitare notevolmente la scelta, visto che non tutti potrebbero essere interessati a tali caratteristiche e desiderare quindi altro da una console; viceversa chi era ancora indeciso potrebbe prendere la decisione definitiva e provare ad accaparrarsi una delle PS5 in vendita.
LEGGI ANCHE: Trucchi e consigli utili per PS5Caratteristiche Sony PlayStation 5
Anche se le novità introdotte con la nuova console Sony sono davvero numerose, abbiamo cercato di estrapolare quelle che, secondo noi, sono le caratteristiche uniche e i punti di forza di PS5, così che ogni utente interessato può valutare se queste sono sufficienti per spendere la somma necessaria per ottenere la console.
Tempi di caricamento e multitasking
Uno dei punti di forza della PS5 è senza dubbio il nuovo SSD interno, saldato direttamente sulla scheda logica e in grado di raggiungere velocità davvero elevate (dalle specifiche ufficiali otteniamo una velocità di lettura 5,5 GB/s con dati Raw, oltre i 9GB/s con i dati compressi).

Questa elevata velocità si traduce in tempi di caricamento davvero ridotti al minimo (probabilmente non vedremo mai un caricamento) e, cosa da non sottovalutare, la grande larghezza di banda di questo sistema di memoria personalizzato vi permetterà di scaricare un nuovo gioco dal PlayStation Store o da un disco mentre giochiamo ad un altro gioco, senza notare nessun rallentamento o indecisione nell'elaborazione dei dati in tempo reale, portando il multitasking su console ad una nuova dimensione.
Retrocompatibilità
Una delle carenze più gravi della PS4 era la mancanza totale di retrocompatibilità con in vecchi giochi per console Sony (parliamo di PS3 e, tornando ancora più indietro, di PS2 e di PSX). Per fortuna con PS5 Sony non è ricaduta nello stesso errore e offre una retrocompatibilità praticamente totale con tutti i giochi già usciti o in uscita per PS4.

Questa caratteristica ci permetterà di giocare a tutti i giochi della PS4 che abbiamo già a disposizione (se possessori della precedente console) e, se siamo nuovi del mondo dei videogiochi da console marchiate Sony, ci permetterà di acquistare subito i giochi più belli per PS4 e iniziare a divertirsi, senza dover aspettare l'uscita dei nuovi titoli per PS5 (che saranno comunque numerosi).
A questo aggiungiamo che i giochi per PS4 presentano già adesso un prezzo molto basso rispetto ai giochi per PS5 (dai 20 ai 50€ contro i 50-80€ dei giochi per PS5), questo potrebbe fare la differenza per chi, una volta ottenuta la console, vuole subito divertirsi spendendo poco. Per conoscere i giochi retrocompatibili e i giochi che girano solo su PS4 basterà visitare il sito ufficiale PlayStation.
Lettore Blu-ray 4K UHD (a scelta)
Altra caratteristica molto interessante di PS5 è la presenza sul mercato di due diverse versioni di console: la versione con lettore Blu-ray (chiamata PS5) e la versione sprovvista di lettore (denominata PS5 Digital Edition).

Se abbiamo una connessione Internet veloce (una FTTH o FTTC da almeno 60 Mega) potrebbe essere una buona scelta puntare sulla PS5 Digital Edition, così da risparmiare qualcosa sulla spesa finale (100€ in meno) e beneficiare solo di giochi in versione digitale, ossia acquistati direttamente dal PlayStation Store.
Questi giochi saranno sempre disponibili e associati al nostro account PlayStation, basterà fare il login per averli subito disponibili; se invece non abbiamo una connessione particolarmente veloce, amiamo anche vedere i film in 4K UHD con i dischi Blu-ray oppure vogliamo risparmiare sull'acquisto dei giochi vi consigliamo la versione classica con lettore incorporato.
La versione con lettore è decisamente quella più flessibile: possiamo acquistare su Amazon o su altre piattaforme giochi su disco in offerta (spesso molto più convenienti delle offerte del PlayStation Store), possiamo farci prestare il disco di gioco da un amico (se non lo vuole più) e a nostra volta rivendere i dischi dei giochi usati.
L'unico vero difetto è che ogni volta che vogliamo giocare dobbiamo per forza di cose inserire (all'avvio del gioco) il disco ottico nel lettore, anche se la PS5 installa tutto il gioco sull'SSD interno (molto più veloce); questa limitazione è stata studiata per il copyright, così da impedire che un singolo disco possa essere usato contemporaneamente su più console (solo chi avrà sempre il disco a portata di mano potrà giocare).
Controller DualSense
Quella che per molti è l'unica vera caratteristica unica di PS5 è il nuovo controller, soprannominato DualSense e già disponibile su Amazon a meno di 70€.

Rispetto ai vecchi controller per PS4 o a qualsiasi altro controller il DualSense è pensato per offrire un'esperienza di gioco davvero coinvolgente, grazie ad alcune novità di rilievo come i grilletti adattivi (che cambiano la resistenza alla pressione in base a quello che facciamo sullo schermo), il feedback aptico (che regala una vibrazione di diversa intensità e in grado di concentrarci in alcuni punti dello stesso controller), il microfono integrato (disattivabile con un semplice pulsante), lo speaker dedicato (per un suono avvolgente), il touchpad ultrasensibile, un sistema di giroscopi ed accelerometri (che rilevano sempre la posizione del controller) e la batteria integrata agli ioni di litio (con almeno 10 ore di gioco continuate).
Questo controller è così innovativo che dispone di un sistema operativo separato (in grado di aggiornarsi automaticamente una volta connesso alla console) e un doppio sistema di ricarica (porta USB Type-C anteriore e contatti di rame dedicati nella parte posteriore, per usare una stazione di ricarica su misura).
Specifiche hardware
Per i fan della tecnologia non poteva mancare anche la scheda tecnica, che dovrebbe rendere un'idea delle novità tecnologiche presenti all'interno di PS5:
- Processore: AMD Ryzen Zen 2 octa-core, 16 thread e frequenza fino a 3.5 GHz
- Grafica: AMD Radeon RDNA 2, accelerazione ray-tracing hardware, frequenza fino a 2,23 GHze potenza di calcolo 10.3 TFLOPS
- Memoria video/RAM: 16 GB GDDR6 con velocità di 448 GB/s
- Memoria interna: 825 GB espandibili via M.2 NVMe
- Uscita video: HDMI 2.1, supporto ai 120 Hz e risoluzione massima 8K
- Wi-Fi: IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax (Wi-Fi 6)
- Bluetooth: versione 5.1 (per controller, cuffie e auricolari)
- Connettività: porta Ethernet Gigabit, una porta USB Type-A (Hi-Speed, lato anteriore), due porte USB Type-A (Super-Speed 10Gbps, lato posteriore) e una porta USB Type-C (Super-Speed 10Gbps, lato anteriore)
Quello che balza subito all'occhio è l'espandibilità della memoria interna: grazie all'uso di una scheda SSD M.2 di nuova generazione (di cui abbiamo parlato anche nella nostra guida dedicata) potremo espandere i quasi 900GB di memoria interna, così da avere più spazio per installare i giochi.
Vista l'elevata velocità della memoria SSD della PS5 tutte le schede di memoria adatte per l'uso sulla console dovranno essere certificate da Sony: in questo modo non correremo il rischio di installare una memoria che non giri veloce come quella integrata all'interno della console. Altra caratteristica poco pubblicizzata ma realmente constatabile è la silenziosità della console, anche quando vengono eseguiti giochi molto pesanti; queste capacità di raffreddamento sono garantite da una ventola ampia, da un dissipatore tubulare e dal pTIM, ossia una pasta termica composta di un metallo liquido in custodia siliconica.

Grazie a questa soluzione la CPU resta sempre ad una temperatura molto bassa, facendo girare la ventola di supporto a bassa velocità, così da rendere l'esperienza di gioco il più silenziosa possibile. Ovviamente tutto dipende anche dalla versione di PS5 in uso: la Digital Edition è davvero silenziosa, mentre la PS5 normale si farà sentire solo quando inseriamo un disco ottico nel lettore (su questo nessuno può farci niente).
Conclusioni
Che la PlayStation 5 sia una console unica nel suo genere lo dimostra sono solo i freddi numeri e le parole spese in quest'articolo, ma anche l'accoglienza che le ha riservato la gente comune: basta vedere cosa è successo fin dal lancio, con persone che pur di accaparrarsene una sono disposti a spendere fino a 12.000€ (prezzi di vendita reali su eBay e altri siti con aste). Senza cedere a queste follie vi possiamo dire che, quando la console sarà disponibile su larga scala, probabilmente farà contenti tutti i fan delle console Sony ma saprà ritagliarsi un posto speciale anche tra i nuovi utenti occasionali, visto che le caratteristiche uniche non mancano.
Se preferiamo giocare su PC con una potenza pari o superiore alla PS5, vi invitiamo a leggere le nostre guide PC più potente in assoluto: parti hardware migliori oggi e Come costruire una console da gioco con i pezzi del PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy