Navigaweb.net logo

Segreti della PS5: Funzioni Nascoste e Ottimizzazioni

Aggiornato il:
Riassumi con:

Esplora funzioni nascoste e ottimizzazioni per la PS5: dai preset di gioco al 3D audio, per un’esperienza di gioco al top senza complicazioni

Trucchi PS5

La nuova generazione di console è ormai realtà e Sony PlayStation 5 (abbreviata PS5) diventerà senza ombra di dubbio uno degli dispositivi più desiderati degli ultimi anni, in particolare tra gli utenti che hanno già avuto modo di apprezzare la qualità dei giochi per PS4. Anche se la PS5 si presenta come una console veloce e pronta al futuro possiamo sempre applicare alcuni trucchi per ottimizzarla, così da poterci concentrare esclusivamente sui giochi senza pensieri e godere della massima qualità grafica senza compromessi.

In questa guida abbiamo raccolto i migliori trucchi e consigli utili per velocizzare la PS5, così da poter puntare fin da subito sulle massime performance ed disattivare anche alcune opzioni inutili o in alcuni casi addirittura fastidiose (come per esempio la cattura costante di screenshot e video dopo ogni trofeo vinto) e evitare che lo spazio della memoria interna si saturi prima del previsto.

LEGGI ANCHE -> Come giocare ai giochi PS5 senza console

h2>Risparmiare spazio e gestire i dati

Lo spazio sull’SSD della PS5 è prezioso, soprattutto con giochi che occupano decine di gigabyte. Per ottimizzarlo:

  • Disattivare screenshot automatici dei trofei: andare su Impostazioni > Acquisizioni e trasmissioni > Acquisizioni > Trofei e disabilitare la cattura automatica. Questo evita l’accumulo di file inutili.
  • Espandere la memoria con un SSD M.2: la PS5 supporta SSD aggiuntivi, ma è fondamentale scegliere modelli compatibili. Il sito PlayStation offre una guida dettagliata sui requisiti.
  • Streaming di giochi PS4 tramite Remote Play: per risparmiare spazio, i giochi PS4 possono essere riprodotti in streaming da una PS4 sulla stessa rete Wi-Fi, senza occupare l’SSD della PS5 (Impostazioni > Sistema > Remote Play > Abilita Remote Play).

Un consiglio: i giochi PS5 nativi sfruttano meglio l’SSD interno per tempi di caricamento rapidi, quindi è meglio riservare lo spazio integrato per questi titoli.

Disattivare cattura screenshot automatica su PS5

Di default la PS5 catturerà uno screenshot per ogni trofeo vinto all'interno di un gioco, così da conservare il momento della vittoria o il raggiungimento del trofeo tanto raro quando ambito. A lungo andare gli screenshot dei trofei intaseranno la memoria interna della PS5, togliendo spazio ai nuovi giochi.

Per disattivare la cattura degli screenshot automatica portiamoci nella dashboard tenendo premuto il tasto PS sul controller, premiamo sul tasto Triangolo, portiamoci sull'icona a forma di ingranaggio, confermiamo con il tasto X, scorriamo fino a portarci nel menu Catture e trasmissioni, selezioniamo il menu Trofei e rimuoviamo il segno di spunta alla voce Salva istantanee della schermata dei trofei.

Screenshot trofei

D'ora in avanti non tutti i trofei che sbloccheremo durante il gioco non intaseranno la memoria a colpi di screenshot. Per salvare uno screenshot manuale di un trofeo a cui teniamo particolarmente teniamo premuto sul tasto Crea (o il tasto Share, se utilizziamo il controller della PS4) in alto a sinistra del controller fino ad avvertire il suono dello screenshot.

Evitare spoiler e migliorare la navigazione

Per chi teme gli spoiler, la PS5 offre un’opzione per bloccarli. In Impostazioni > Dati salvati e impostazioni di gioco/app > Avvisi spoiler, si può attivare il filtro per contenuti non ancora visti o segnalati dagli sviluppatori. Funziona solo con giochi PS5, ma è un salvavita per titoli come Elden Ring, dove una schermata condivisa da un amico può rovinare sorprese.

La navigazione può essere resa più rapida con:

  • Accesso veloce al menu: tenere premuto il tasto PS per tornare alla home, mentre un doppio tocco richiama l’ultima scheda visualizzata (trofei, Spotify o chat).
  • Ricerca semplificata: premere il tasto triangolo nella schermata principale o nel PlayStation Store per accedere subito alla barra di ricerca.
  • Personalizzazione del Control Center: premere il tasto Opzioni nel Control Center per riorganizzare o aggiungere icone, come quella per il controllo vocale.
Avvisi

Attivando questa voce sbloccheremo anche due sotto voci tra cui scegliere: possiamo evitare gli spoiler etichettati direttamente dallo sviluppatore del gioco oppure bloccare tutti gli spoiler in base al punto del gioco in cui siamo giunti (voce Tutto ciò che non hai ancora visto).

Scorciatoie e personalizzazioni del controller

Il DualSense è un capolavoro di design, ma alcune funzioni nascoste possono fare la differenza:

  • Personalizzare i pulsanti: in Impostazioni > Accessori > Controller > Assegnazioni pulsanti personalizzate, si possono rimappare i comandi, utile per chi ha esigenze specifiche o preferisce layout alternativi.
  • Spegnere il microfono all’avvio: il microfono del controller si attiva automaticamente, ma può essere disabilitato di default in Impostazioni > Audio > Microfono > Stato microfono all’accesso > Muto. Questo evita imbarazzi in sessioni online.
  • Risparmiare batteria: tenere premuto il tasto PS per 10 secondi spegne il controller, ideale per pause lunghe senza aspettare il timer di inattività.

Un dettaglio controverso: quando il microfono del DualSense è attivo, la vibrazione e i grilletti adattivi si attenuano per risparmiare energia. Per un’esperienza completa, meglio usare un microfono esterno.

Aumentare autonomia del controller DualSense

Il nuovo DualSense di PS5 è un controller davvero ricco di funzionalità, ma molti utenti avranno sicuramente notato che l'autonomia non è eccezionale: il controller si scarica completamente in circa 6 ore di gioco continuativo. Per aumentare l'autonomia del DualSense su PS5 portiamoci nuovamente nel menu Impostazioni, apriamo il menu Accessori e scorriamo fino a trovare il menu Controller.

Autonomia DualSense

Da questa schermata possiamo regolare l'intensità della vibrazione, l'intensità di grilletti adattivi, la luminosità delle spie del controller e il volume dello speaker integrato. Per ottenere un buon risparmio energetico diminuiamo l'intensità dei feedback tattili, utilizziamo una luminosità più tenue e diminuiamo il volume dello speaker.

Se invece puntiamo diretti alle 10 ore di autonomia possiamo anche disattivare tutti i feedback tattili, spegnere lo speaker e portare la luminosità al minimo. Facendo così perderemo però gran parte del coinvolgimento tipico dei giochi PS5: se l'autonomia è davvero un problema per noi vi consigliamo di puntare decisi sulla Charging Station ufficiale DualSense (meno di 30€).

Grafica spinta o framerate elevato?

Sui giochi PS5 è possibile scegliere quali impostazioni grafiche adottare durante la sessione di gioco. Siamo ovviamente ben lontani dai mille parametri disponibili su PC, ma l'esperienza di gioco cambia anche drasticamente tra le modalità Risoluzione e Prestazioni, al punto che vi consigliamo di fare subito la scelta ancor prima di giocare a qualsiasi titolo.

Per regolare le impostazioni grafiche per i giochi PS5 portiamoci nel menu Impostazioni, apriamo il menu Dati salvati e impostazioni giochi/app, selezioniamo il menu Preimpostazioni dei giochi e apriamo infine il menu Modalità prestazioni o Modalità grafica.

Modalità grafica

Se siamo amanti della grafica spinta e ultra dettagliata a tutti i costi selezioniamo Modalità risoluzione0; se invece amiamo giocare agli sparatutto e cerchiamo delle immagini più veloci (framerate elevato) attiviamo la voce Modalità prestazioni.

Puntando sulle prestazioni avremo la certezza di beneficiare dei 60FPS su tutti i giochi disponibili per PS5 (e in futuro anche sui 120FPS), mentre puntando sulla grafica avremo la certezza di visualizzare la grafica più avanzata, con motore grafico 4K UHD e ray tracing attivo sempre.

Modalità riposo e controllo remoto

La modalità riposo è più potente di quanto sembri. In Impostazioni > Sistema > Risparmio energetico, si possono configurare opzioni come:

  • Tempo di inattività prima della modalità riposo.
  • Alimentazione delle porte USB per caricare i controller.
  • Download automatici di aggiornamenti e giochi.

Attivando Abilita accensione PS5 dalla rete, la console può essere avviata da remoto tramite l’app PlayStation App. Questo è comodo impliPlayStation offre una guida dettagliata sui requisiti.

Tuttavia, alcuni segnalano che la modalità riposo può causare crash o perdita di dati in rari casi, quindi è meglio salvare i progressi prima di attivarla.

Modalità riposo

In questa modalità tutte le componenti interne della PS5 sono spente ad esclusione della memoria RAM (che viene "congelata"), del modulo di connessione di rete (Wi-Fi e Ethernet), dell'SSD e il LED frontale. Per riprendere da dove avevamo lasciato premiamo nuovamente sul tasto PS del controller e attendiamo il risveglio del sistema (che sarà decisamente più rapido rispetto all'avvio tradizionale).

Per molti utenti questa è l'unica vera modalità da utilizzare per spegnere la PS5, visto che permette di porre la console in una modalità di risparmio energetico ma di continuare a scaricare a Internet eventuali aggiornamenti dei giochi (spesso molto grandi e in grado di farci attendere anche molte ore prima di poter iniziare a giocare).

Sfruttare il 3D Audio anche senza cuffie

L’audio 3D è una delle caratteristiche più apprezzate della PS5, ma non serve necessariamente un headset costoso per goderne. La console permette di attivare il Tempest 3D AudioTech anche per gli altoparlanti del televisore. Per configurarlo, navigare su Impostazioni > Audio > Uscita audio > Abilita audio 3D per altoparlanti TV e seguire la calibrazione guidata, che utilizza il microfono del DualSense per misurare l’acustica della stanza.

Il risultato non eguaglia un sistema surround, ma migliora sensibilmente l’immersione, specialmente in giochi come Horizon Forbidden West, dove i suoni ambientali acquistano profondità. Per chi usa cuffie, la regolazione del profilo audio 3D (in Impostazioni > Audio > Profilo audio 3D) consente di personalizzare l’esperienza in base alla propria percezione sonora.

Funzionalità social e condivisione

La PS5 rende la condivisione un gioco da ragazzi. Il tasto Create (ex Share) permette di catturare screenshot e video in 4K, con opzioni personalizzabili in Impostazioni > Acquisizioni e trasmissioni. Ad esempio, si può impostare la durata dei clip di gioco recenti fino a un’ora o scegliere il formato WebM per una qualità superiore.

Per chi ama il multiplayer, la funzione Session Share consente di invitare amici a una sessione tramite un link, anche senza essere amici su PlayStation Network. Basta accedere al Game Base nel Control Center e generare il link. Inoltre, la modalità picture-in-picture permette di guardare il gameplay di un amico mentre si gioca, ideale per coordinarsi in titoli come Apex Legends.

Piccole chicche e curiosità

  • Comandi vocali: ancora in fase beta, permettono di aprire giochi o controllare media con “Ehi PlayStation” (Impostazioni > Sistema > Comandi vocali). Non è impeccabile, ma utile per navigare senza controller.
  • Playtime Tracker: per sapere quanto tempo si è speso su ogni gioco, basta controllare Profilo > Giochi. Include anche i dati della PS4, rivelando sorprese su vecchie abitudini di gioco.
  • Accesso al web tramite Twitter: la PS5 non ha un browser nativo, ma si può navigare limitatamente collegando un account Twitter (Impostazioni > Utenti e account > Collega ad altri servizi).

Esplorare queste funzioni trasforma la PS5 da semplice console a un dispositivo altamente personalizzabile. Dalle ottimizzazioni grafiche alle scorciatoie social, ogni impostazione può essere adattata per riflettere il proprio stile di gioco. Con un po’ di curiosità e qualche minuto nei menu, si può sbloccare un’esperienza che va oltre il semplice “accendi e gioca”.





Loading...