Navigaweb.net logo

Eliminare i Trojan e proteggere il PC con un Anti-Trojan

Aggiornato il:
Riassumi con:
come rimuovere i Trojan dal computer e salvaguardare i dati con strumenti gratuiti e strategie di sicurezza informatica efficaci
Anti Trojan Tra le tipologie dei malware che possono comlpire un PC, uno dei più fastidiosi, dannosi e problematici è quello dei Trojan o Trojan Horse, che letteralmente significa cavallo di Troia. Il Trojan è un virus particolare, che infetta i computer tramite allegati di posta o software scaricati da internet.
Il suo effetto principale è quello di distruggere, cancellare o rendere inaccessibili file memorizzati sul disco, di nascosto e senza farsi notare.
La differenza principale tra un normale virus informatico e un cavallo di Troia è che quest'ultimo non è specificamente sviluppato per diffondersi e replicarsi.
Il virus Trojan invece è più cattivo, solitamente è rappresentato da un software o da un file infetto che ha lo scopo di danneggiare il computer e causare problemi come l'uccisione dei processi di sistema in background, l'eliminazione dei dati del disco rigido e il danneggiamento del sistema operativo.
Oggi il tipo di Trojan più diffuso è quello del falso software che promette di ottimizzare e migliorare le prestazioni del PC oppure di fornire una scansione antivirus, mentre in realtà non fa altro che bloccare tutto. A volte il Trojan può chiedere il pagamento del riscatto per liberare i file bloccati ed in questo caso viene chiamato Ransomware.

LEGGI ANCHE: Con un Trojan sul telefono si possono ascoltare conversazioni private?

Cosa sono i Trojan e perché sono una minaccia

Un Trojan, o cavallo di Troia, è un malware che si maschera da programma legittimo. Può insinuarsi nel sistema tramite un file scaricato da internet, un link cliccato su un social network o un allegato email sospetto. Una volta attivato, può spiare le attività dell’utente, rubare credenziali come password o dati bancari, oppure trasformare il dispositivo in un “burattino” per attacchi informatici su larga scala. A differenza dei virus, i Trojan non si auto-replicano, ma la loro versatilità li rende temibili: possono creare accessi nascosti (backdoor), scaricare altri malware o crittografare i file con un ransomware.

Non solo i PC Windows sono a rischio. Anche i dispositivi Mac, Android e iOS possono essere colpiti, specialmente tramite applicazioni scaricate da fonti non ufficiali o link fraudolenti su piattaforme come WhatsApp. Agire rapidamente e utilizzare strumenti aggiornati è fondamentale per limitare i danni.

Come identificare un’infezione da Trojan

Rilevare un Trojan può essere complesso, poiché molti operano senza farsi notare. Tuttavia, alcuni indizi possono segnalare la presenza di un problema:

  • Prestazioni ridotte: il computer o lo smartphone rallentano improvvisamente, anche con poche applicazioni in esecuzione.
  • Comportamenti insoliti: comparsa di finestre pop-up indesiderate, programmi che si avviano autonomamente o modifiche alle impostazioni del browser.
  • Attività di rete anomale: la connessione internet diventa lenta o si nota un traffico dati sospetto, come se il dispositivo fosse impegnato in attività nascoste.
  • App o messaggi sconosciuti: su smartphone, l’apparizione di applicazioni non riconosciute o l’invio automatico di SMS può essere un campanello d’allarme.

Se si sospetta un’infezione, è consigliabile agire senza indugio per evitare conseguenze più gravi.

Strumenti gratuiti per eliminare i Trojan

Per rimuovere un Trojan, occorrono strumenti specifici in grado di scansionare il sistema e neutralizzare le minacce. Di seguito, i programmi gratuiti più affidabili, ciascuno descritto con un commento per orientare nella scelta.

Windows Defender (Sicurezza di Windows)

Integrato in Windows 10 e 11, Windows Defender è una soluzione semplice e affidabile. Offre protezione in tempo reale e scansioni complete, con un impatto minimo sulle prestazioni del sistema. Si aggiorna automaticamente tramite Windows Update ed è efficace contro i Trojan più comuni. Tuttavia, per minacce più sofisticate, potrebbe essere necessario affiancarlo a un altro strumento. Procedura:

  • Aprire il menu Start e cercare Sicurezza di Windows.
  • Selezionare Protezione da virus e minacce e avviare una Scansione completa.
  • Seguire le istruzioni per mettere in quarantena o eliminare i file infetti.

L'antivirus integrato da Microsoft in Windows 10 è assolutamente in grado di bloccare l'esecuzione di malware e Trojan, si aggiorna automaticamente con il processo Windows Update ed ha un impatto quasi nullo sulle prestazioni generali del sistema. Inoltre Windows Defender include anche una protezione Antiransomware in Windows 10 e 11 che se attivata previene qualsiasi esecuzione di file e programmi potenzialmente pericolosi. Questa funzione di sicurezza può essere consigliata sui computer aziendali e sul PC di chi è meno esperto.

Malwarebytes Free

Malwarebytes Free è un antimalware leggero e potente, ideale per integrare un antivirus. È specializzato nel rilevare Trojan, spyware e altri malware che potrebbero sfuggire a Windows Defender. La versione gratuita consente scansioni manuali, ma non include protezione in tempo reale. È una scelta eccellente per chi cerca un’opzione senza costi. Procedura:

  • Scaricare e installare il programma dal sito ufficiale.
  • Eseguire una scansione per identificare le minacce.
  • Rimuovere i file infetti seguendo le indicazioni del software.

HitmanPro

HitmanPro è un antimalware portatile che non richiede installazione. Analizza il sistema in pochi minuti, concentrandosi su Trojan e rootkit. La versione gratuita è attiva per 30 giorni, rendendolo ideale per una pulizia occasionale. È veloce e leggero, ma la licenza gratuita ha una durata limitata. Procedura:

  • Scaricare e avviare il programma.
  • Eseguire la scansione e rimuovere le minacce rilevate.
  • Disinstallarlo dopo l’uso, se non si intende acquistare la versione completa.

Altre opzioni utili

Per chi cerca alternative meno comuni, programmi come Emsisoft Anti-Malware e Adaware Antivirus Free offrono scansioni rapide e protezione contro i Trojan. Emsisoft si distingue per la sua leggerezza, mentre Adaware include un blocco per annunci invasivi. Entrambi sono meno noti rispetto a Malwarebytes, ma rappresentano valide alternative per chi desidera esplorare nuove soluzioni.

Nel caso in cui si volesse un antivirus esterno, in un altro articolo abbiamo visto i migliori antivirus gratuiti e affidabili.

Come rimuovere un Trojan manualmente

Se gli strumenti automatici non risolvono il problema, si può tentare una rimozione manuale, ma richiede attenzione. Di seguito vediamo una sintesi dei passaggi fondamentali per eliminare un Trojan, rimandando alla guida generale per rimuovere un malware manualmente scritta qualche tempo fa. Ecco i passaggi per procedere in sicurezza:

  • Tanto per cominciare, bisogna avviare il PC in modalità provvisoria.
  • Se si è in grado di riconoscere il programma che ha infettato il computer, lo si può rimuovere usando la funzione di disinstallazione dei programmi di Windows (Dal Pannello di Controllo oppure dalle Impostazioni di Windows 10). Tenere presente, comunque, che anche disinstallando il software Trojan, potrebbero rimanere comunque file infetti nascosti.
  • Successivamente, conviene usare un piccolo strumento chiamato RKill per terminare i processi non essenziali del sistema e, quindi, terminare l'attività di malware e trojan.
  • Una volta che il Trojan viene fermato, si può utilizzare un programma come MalwareBytes Antimalware per fare la scansione e la rimozione automatica di tutti i file infetti.
  • Utilizzare un secondo programma di scansione per essere certi che tutti i file infetti siano stati cancellati (perchè non è detto che Malwarebytes possa beccarli tutti). Consiglio quindi di fare la scansione con HitmanPro e con Emsisoft Emercency Kit, entrambi segnalati come i migliori programmi anti malware per trovare virus nascosti.
  • Una volta che il trojan è stato eliminato, controllare che tutto funzioni correttamente e, se si rilevassero malfunzionamenti o mancanze, converrà procedere ad un reset di Windows 10, che riporta il PC allo stato iniziale senza però cancellare i file personali.




Loading...