Navigaweb.net logo

Collegare lo Smartphone allo Stereo di Casa

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come sentire musica in streaming dallo smartphone usando le casse dello stereo Hi-Fi a casa con cavo o senza
Smartphone su stereo

Collegare lo smartphone allo stereo di casa significa portare la musica, i podcast o l’audio di un video a un livello superiore, sfruttando la potenza di un sistema Hi-Fi. Che si tratti di una playlist su Spotify o di un tutorial su YouTube, il suono di un telefono non regge il confronto con un buon impianto audio. La sfida è trovare un modo semplice per unire i due mondi, senza complicazioni tecniche.

Negli ultimi anni, le opzioni per connettere smartphone e stereo si sono moltiplicate, spaziando dai cavi tradizionali alle tecnologie wireless. Il problema è che gli impianti Hi-Fi, soprattutto quelli più datati, mancano di connettività moderna, ma esistono soluzioni a portata di mano.


LEGGI ANCHE: Aggiungere Alexa a stereo e altoparlanti con Echo Flex

Cavo Aux (Jack 3.5 mm o RCA)

Un cavo audio è il modo più diretto per collegare il telefono a un impianto Hi-Fi. Quasi tutti gli stereo hanno un ingresso aux o RCA, rendendo questo metodo universale e senza perdite di qualità.

Procedura:

  • Procurarsi un cavo da 3.5 mm (per il telefono) a 3.5 mm o RCA (per lo stereo).
  • Collegare il cavo all’uscita cuffie del telefono e all’ingresso aux dello stereo.
  • Impostare lo stereo su “Line In” o l’ingresso aux corrispondente.
  • Riprodurre l’audio dal telefono, regolando il volume su entrambi i dispositivi.

Questo metodo è affidabile e non dipende da connessioni wireless. Tuttavia, i telefoni senza jack audio (es. iPhone recenti) richiedono un adattatore USB-C o Lightning. Un cavo di qualità evita fruscii o distorsioni.

Ricevitore Bluetooth AUX

Il metodo più semplice per collegare il telefono allo stereo Hi-Fi in casa prevede l'utilizzo di un Ricevitore Bluetooth 5, così da poter inviare l'audio dello smartphone alle casse dell'impianto senza utilizzare nessun cavo.
Bluetooth AUX

Il ricevitore va collegato alla presa di corrente tramite l'apposito cavo e all'impianto Hi-Fi tramite un semplice cavo Jack da 3,5mm, utilizzando sull'impianto la presa identificata come AUX. Effettuato il collegamento non dovremo far altro che connetterci tramite Bluetooth al ricevitore e iniziare a trasmettere la musica da app come Spotify, YouTube o Amazon Music.
Ovviamente per poter ascoltare la musica ad alta qualità dovremo rimanere nei paraggi del dispositivo (idealmente entro i 5 metri).

Ricevitore Bluetooth con RCA

Se il nostro stereo Hi-Fi non dispone di ingresso AUX ma di ingressi RCA (con i classici spinotti rosso e bianco), possiamo utilizzare un ricevitore Bluetooth compatibile con RCA.
Bluetooth RCA

Il collegamento è simile a quando già visto con il ricevitore AUX: colleghiamo la presa di corrente, connettiamo i cavi RCA rosso e bianco alle rispettive prese presenti sul retro dell'impianto quindi colleghiamo lo smartphone via Bluetooth al ricevitore per trasmettere l'audio. Anche in questo caso dobbiamo rimanere nei paraggi del dispositivo per poter trasmettere il suono delle app di streaming alla massima qualità.

Ricevitore Bluetooth ottico (SPDIF)

Abbiamo un grande impianto Hi-Fi con un ingresso ottico digitale e vogliamo sfruttarlo per ottenere la massima qualità dell'audio? In tal caso dovremo collegare un Ricevitore Bluetooth ottico con uscita SPDIF.
Bluetooth SPDIF

Il collegamento di questo ricevitore è molto semplice: utilizziamo il cavo ottico Toslink incluso nella confezione per connettere l'uscita SPDIF Out del ricevitore all'ingresso ottico dell'impianto (di solito indicato come Optical In, SPDIF In o Audio Digital In), impostiamo i pulsanti necessari sulla scocca del ricevitore (nel caso specifico i selettori andranno posizionati su RX e SPDIF) e colleghiamo la presa di corrente.
Ora non dobbiamo far altro che connettere il nostro smartphone via Bluetooth al ricevitore e iniziare a trasmettere la musica dalle app di streaming preferite, avendo cura di rimanere sempre nei paraggi del dispositivo.

Chromecast o WiiM Mini

Un altro metodo innovativo per collegare lo smartphone all'impianto Hi-Fi prevede l'utilizzo del Chromecast, il dongle HDMI di Google, collegabile a qualsiasi impianto tramite apposito adattatore HDMI audio. In alternativa si può comprare (visto che il chromecast non è in vendita) un dispositivo come il WiiM Mini.
Chromecast su audio

Il Chromecast andrà collegato sulla porta HDMI IN dell'adattatore, mentre l'impianto stereo verrà collegato alla presa AUDIO OUT (tramite cavo AUX o tramite cavo AUX-RCA) o alla presa SPDIF OUT (tramite cavo audio ottico (Toslink)) presenti dall'altro lato dell'adattatore.
Una volta collegati tutti i cavi audio e il dongle forniamo energia elettrica a entrambi, effettuiamo la procedura di configurazione del Chromecast per connetterlo alla rete Wi-Fi di casa quindi utilizziamo l'icona del cast per trasmettere l'audio delle app di streaming dal telefono allo stereo, anche se siamo in un'altra stanza o se chiudiamo l'app (la riproduzione continuerà sul Chromecast).

In altri articoli, Come aggiungere Wi-Fi e Bluetooth su ogni auto.
Se invece vogliamo portare l'audio in ogni stanza tramite degli speaker, vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle Casse altoparlanti wireless per portare l'audio in ogni stanza o fuori.
Cerchiamo delle app di musica in streaming gratis per sfruttare l'impianto Hi-Fi? Possiamo utilizzare una delle app consigliate nella nostra guida alle App per ascoltare musica gratis.