Navigaweb.net logo

10 Siti e App per Ascoltare Musica Online Gratis

Aggiornato il:
Riassumi con:
Piattaforme aggiornate per lo streaming musicale gratuito su PC e smartphone, con consigli per un’esperienza senza costi e di qualità
musica online gratis Come già fatto per i siti di film in streaming, vediamo qui quali sono i migliori siti per sentire musica in streaming, puntando su quelli che possono essere usati anche gratuitamente e non per forza con un abbonamento.

In questa lista l''obiettivo è quello di trovare siti web di musica, quindi che siano web based, che non costringano a scaricare nulla e che funzionano su PC. Oggi la musica si sente sopratutto con gli smartphone, ma se si è a casa, se si ha un PC con buone casse e un impianto audio di livello, allora è sicuramente meglio.
Il problema è che oggi, praticamente, non esistono più siti completamente gratuiti per ascoltare musica in streaming (mentre le app non mancano) quindi bisogna sopportare qualche piccolo difetto, che può essere la presenza di pubblicità o alcune limitazioni.

LEGGI ANCHE: Migliori programmi per sentire la musica del PC

siti musica

Lo streaming musicale gratuito si è evoluto negli ultimi anni. Le piattaforme si finanziano con pubblicità o limitazioni funzionali, ma garantiscono accesso a milioni di brani. Rispetto al passato, quando la pirateria era diffusa, oggi i servizi legali offrono qualità e sicurezza. La sfida è trovare il servizio giusto, che bilanci varietà, usabilità e costi zero. Le opzioni qui presentate sono state verificate per essere attive nel 2025, con attenzione a funzionalità utili e a piattaforme meno inflazionate.

Di fatto, il modello di business dei siti di musica legali è diventato un po' simile a quello delle radio, con ascolto gratuito, tranne se si vuol avere la possibilità di scegliere precisamente quali brani ascoltare. Di seguito, vediamo i pregi e i difetti dei siti migliori per ascoltare musica gratis online in streaming, che possono essere anche usati gratuitamente.

Le migliori piattaforme per ascoltare musica gratis

Spotify (Web, Android, iOS)

Il leader dello streaming musicale resta una scelta solida. La versione gratuita di Spotify consente di accedere a milioni di brani su PC e smartphone, con playlist curate e suggerimenti personalizzati. Su PC, l’esperienza è quasi completa, con ricerca libera, anche se intervallata da annunci. Su smartphone, la riproduzione casuale è obbligatoria, e i salti sono limitati a sei all’ora. L’integrazione con dispositivi come Alexa o Google Maps lo rende versatile, ma la pubblicità può risultare invadente. Il web player è ideale per un ascolto fluido da desktop.

LEGGI ANCHE: Web player per Spotify, per trovare playlist di canzoni da ascoltare online

YouTube Music (Web, Android, iOS)

Youtube Music unisce il catalogo di YouTube a un’esperienza musicale dedicata. La versione gratuita include brani, album e playlist, con un mix di audio e video. È perfetta per trovare cover, live e contenuti amatoriali introvabili altrove. Gli annunci sono frequenti, e su smartphone la riproduzione in background è bloccata senza abbonamento. La qualità audio gratuita (spesso 128 kbps) è inferiore ad altri servizi. Usare il browser su PC migliora l’esperienza, ma non risolve i limiti di qualità.

SoundCloud (Web, Android, iOS)

Per chi cerca artisti indipendenti, SoundCloud è una miniera d’oro. La piattaforma gratuita ospita milioni di tracce caricate da artisti emergenti. La ricerca per genere o tag aiuta a scoprire demo e remix. Gli annunci sono meno invadenti rispetto ad altri servizi, e la comunità attiva, con commenti sui brani, aggiunge un tocco social. Nel 2025, SoundCloud rimane imbattibile per chi vuole sostenere nuovi talenti senza costi.

Freefy (Web)

Freefy è forse la vera trovata di questa lista, un sito internet simile a Youtube Music, gratuito, che si può usare senza creare un account utente. Questo servizio separa la musica in base alle nuove uscite e a ciò che è popolare in questo momento. Ci sono anche playlist e generi in evidenza. Un'altra cosa ottima sono le playlist, che possono essere rese pubbliche ed anche collaborative. La qualità audio (circa 160 kbps) è discreta, ma il catalogo è più limitato rispetto ai big. La mancanza di un’app nativa può essere un ostacolo per chi ascolta solo da smartphone. Ideale per un ascolto rapido da PC.

Nonoki (Web, Android, iOS)

Una novità del 2025, Nonoki si distingue per la semplicità. Senza registrazione, offre oltre 80 milioni di brani senza pubblicità nella versione gratuita, un unicum nel panorama attuale. La limitazione è la riproduzione in background su smartphone, che richiede di tenere l’app aperta. La qualità audio è buona, e l’interfaccia pulita facilita la navigazione. Il catalogo potrebbe non essere sempre aggiornato, ma è una scelta promettente per un ascolto senza fronzoli.

Bandcamp (Web, Android, iOS)

Bandcamp è perfetto per la musica indipendente. Molti artisti offrono streaming gratuito, con l’opzione di acquistare i brani per supportarli. La piattaforma eccelle per generi di nicchia, dal folk all’elettronica underground. La funzione “Discover” aiuta a trovare nuove band, e l’assenza di pubblicità rende l’esperienza fluida. Non tutti i brani sono gratuiti, ma è una scelta autentica per chi cerca alternative al mainstream.

TuneIn (Web, Android, iOS)

TuneIn offre migliaia di stazioni radio da tutto il mondo, organizzate per genere o regione. Non è uno streaming on-demand, ma un’esperienza tradizionale con musica, podcast e notizie in diretta. La versione gratuita non richiede registrazione e funziona su qualsiasi dispositivo. La qualità audio varia, ma molte stazioni offrono 128 kbps. Ideale per chi ama scoprire musica senza controllare ogni brano.

Jamendo (Web, Android, iOS)

Jamendo si concentra su musica senza copyright e artisti indipendenti, perfetta per progetti personali o per esplorare nuovi talenti. Lo streaming è illimitato, con un catalogo che spazia dal jazz al pop. L’interfaccia è intuitiva, e gli annunci sono rari. La selezione mainstream è limitata, ma per chi cerca originalità è una scelta eccellente.

Audiomack (Web, Android, iOS)

Audiomack si è fatto strada come piattaforma gratuita per hip-hop, rap e musica elettronica. Offre streaming illimitato e download di alcune tracce senza costi. La qualità audio è buona (fino a 192 kbps), e gli annunci sono meno invadenti rispetto a YouTube Music. La funzione “Trending” aiuta a scoprire nuovi artisti. È meno versatile per generi mainstream, ma per i fan di hip-hop è un must.

Altri servizi di musica online gratis

  • Jango è un sito simile a Pandora, una web radio, un po' vecchiotto, ma accessibile dall'Italia senza problemi, tramite un algoritmo proprietario permette di personalizzare l'esperienza musicale. Jango permette di cercare per artista o genere (non i titoli delle canzioni), limita i tuoi annunci a uno solo al giorno se si accedere con un account Facebook, permette di saltare le canzoni che non ci piacciono senza problemi ed ha un'ottima qualità. Non si può scegliere il brano da ascoltare.
  • Amazon Music ha una versione gratuita del suo servizio, con playlist generate automaticamente a seconda del genere e del mood. Chi poi ha un abbonamento Amazon Prime, può anche scegliere cosa ascoltare, con qualche limitazione nel catalogo.
  • Deezer è il vero concorrente di Spotify, che oggi offre un servizio di ascolto musicale praticamente identico, gratuito però solo da sito web, supportato da pubblicità nella versione Free. L'unico motivo per cui Deezer è meno famoso di Spotify è che mentre quest'ultimo è uscito inizialmente con un servizio gratuito molto libero, Deezer è sempre stato, fin da subito, un servizio con abbonamento perdendo quindi il vantaggio iniziale.
  • LiveOne (ex LiveXLive) è forse il sito migliore dove ascoltare e vedere online i concerti in diretta streaming oppure anche registrati. Il sito ha un piano premium, ma anche la possibilità di poter vedere i concerti gratis senza restrizioni.
  • Idagio è forse il sito migliore per ascoltare playlist di musica classica, con tanta varietà a seconda del mood o del genere che si vuol ascoltare. Idagio è perfetto per gli amanti della musica classica, con un catalogo completo e gratuito, e playlist pronte sollo da scegliere.
  • Scaricare musica legalmente senza costi

    Scaricare brani offline gratis è complesso, ma non impossibile. Jamendo e Bandcamp offrono brani scaricabili senza copyright, mentre Audiomack e SoundCloud permettono download se l’artista lo consente. Questi file sono ideali per creare una libreria personale senza violare le leggi. Attenzione ai siti di dubbia provenienza, che spesso nascondono malware o rischi legali.

    Purtroppo non c'è altro, ma è possibile anche ascoltare musica in streaming su PC gratis con Nuclear, il migliore, open source, che si collega a Spotify e lo libera dalle limitazioni.

    La scelta dipende dalle esigenze. Per un catalogo mainstream, Spotify e YouTube Music sono imbattibili. Per artisti emergenti, SoundCloud, Bandcamp e Audiomack sono tesori nascosti. TuneIn soddisfa gli amanti della radio, mentre LiveOne offre un’esperienza live unica. La qualità audio è cruciale: Audiomack e Jamendo offrono bitrate più alti, mentre YouTube Music può essere incostante. Provare più piattaforme aiuta a trovare quella perfetta.





Loading...