Come cancellare una partizione disco su Windows
Aggiornato il:
Come si cancella una partizione disco (anche di ripristino o riservata), con diskpart, con Gestione Disco o un programma esterno

In realtà, però, praticamente in ogni PC il disco è diviso in almeno due o tre partizioni, perchè quando si installa Windows 10, con installazione pulita o con aggiornamento da Windows 7 e 8, viene creata sempre una partizione riservata per il sistema in cui si trovano i file usati per l'avvio del computer e quelli della console di ripristino da usare per l'emergenza. Oltre a questa, se il PC supporta il BIOS UEFI, viene anche creata un'ulteriore partizione per UEFI.
Su Windows 10, infatti, quando si preme sul menù Start col tasto destro per aprire il menù dal quale è possibile aprire lo strumento di Gestione Disco, si potrà notare che il Disco 0 che contiene l'unità C in cui è installato Windows 10 (o anche Windows 7 e 8), contiene altre partizioni riservate per il sistema che sono appunto quelle con la console di ripristino e con i file UEFI.
LEGGI ANCHE: Creare una partizione (volume) su Windows dividendo un hard disk in più parti
Attenzione ad eliminare partizioni disco
Eliminare una partizione in Windows può essere utile per due motivi: per dare tutto lo spazio alla partizione principale oppure per eliminare quelle partizioni riservate che si sono create automaticamente a seguito dell'installazione di un programma o dopo un aggiornamento del PC da Windows 7 o 8 a Windows 10.Prima di tutto, è importante sapere che eliminare una partizione disco significa cancellare tutto quello che c'è dentro. Inoltre bisogna stare molto attenti a non eliminare partizioni di avvio del computer (quindi l'installazione del disco).
Come visto in un altro articolo, è sconsigliato eliminare partizioni riservate per il sistema, a meno che non è richiesto (per esempio se si tenta di convertire il disco da MBR a GPT per attivare UEFI) e se si è sicuri che non servono. Per esempio quando si aggiorna Windows 7 o 8 a Windows 10, viene creata una partizione per la console di ripristino senza eliminare quella del sistema precedente all'aggiornamento, quindi avendo due partizioni, una si potrà rimuovere. Se poi si eliminasse la partizione di ripristino, è comunque possibile reinstallare la console di ripristino (Windows RE) come visto in un altro articolo.
Eliminare partizioni usando Gestione disco
Il primo modo per cancellare una partizione in Windows è quello di usare lo strumento di gestione disco, selezionarla e premerci sopra col tasto destro per poi cliccare su Elimina.Questo processo, però, può essere impedito nel caso delle partizioni riservate al sistema, per questioni di sicurezza, perchè può darsi che all'interno ci siano file indispensabili all'avvio del computer. Inoltre c'è anche da considerare che eliminando una partizione viene creato spazio non allocato, che sarà poi da unire alla partizione principale. Su un disco del computer, però, è possibile aggiungere spazio non allocato soltanto alla partizione più vicina e non a una qualsiasi, quindi se tra la partizione principale e lo spazio non allocato si vedono altre partizioni, questo spazio non potrà più essere utilizzato (se non creando una nuova partizione). Se invece lo spazio non allocato è accanto alla partizione da espandere, allora si potrà cliccare col tasto destro del mouse su questa partizione e premere su Estendi volume.
Eliminare partizioni con un programma
Utilizzando un programma esterno è possibile fare tutte le operazioni che si vuole sulle partizioni del disco, senza impedimenti, anche cancellare partizioni di recupero o partizioni UEFI o quelle riservate al sistema ed anche unire partizioni non contigue (non vicine). Tra i programmi migliori per gestire partizioni possiamo utilizzare AOMEI Partition Assistant, che ha una versione gratuita piuttosto libera e che non ha limitazioni per questo tipo di operazione.Con questo programma, si può selezionare dall'interfaccia principale la partizione che si vuol eliminare, premerci sopra col tasto destro e poi usare l'opzione Eliminare Partizione. Si potrà quindi scegliere di eliminare la partizione e cancellare i dati o solo eliminare la partizione (in questo modo si potranno teoricamente ripristinare i dati con un software di recupero). Dopo aver premuto OK, si dovrà ancora confermare l'esecuzione dell'operazione premendo il tasto Applica in alto a sinistra.
AOMEI Partition Assistant consente anche di creare un disco di avvio Windows PE (dal menù di procedura guidata a sinistra), in modo da poter avviare il PC da un'unità USB o da CD e correggere il funzionamento di Windows nel caso venissero fatti errori con le partizioni.
Una volta eliminata una partizione, si potrà unire lo spazio disco rimasto non allocato a una qualsiasi partizione esistente, senza limitazioni.
Eliminare partizioni con il comando diskpart
Mentre un programma come quello di AOMEI è facile da usare e rende più veloce la gestione dello spazio disco e delle partizioni, è possibile cancellare una partizione usando il comando diskpart dal prompt dei comandi.Aprire quindi il prompt dei comandi cercando CMD dal menù Start poi avviandolo premendoci sopra col tasto destro per eseguirlo come amministratore.
I comandi da usare sono i seguenti:
list disk per avere l'elenco dei dischi.
select disk N mettendo al posto di N il numero del disco che contiene la partizione da eliminare.
list volume per vedere l'elenco delle partizioni sul disco selezionato. (si può usare il comando list partition per vedere che tipo di partizioni sono) .
select volume N per selezionare la partizione che si vuol cancellare
delete volume per eseguire la cancellazione della partizione
LEGGI ANCHE: Come combinare più dischi in un solo volume o partizione