Perchè bisogna sapere cos'è un indirizzo IP
Aggiornato il:
Cosa sono gli indirizzi IP, a cosa servono, come vengono assegnati e quali informazioni possiamo estrarre

Il motivo per cui è importante sapere cos'è un indirizzo IP, non è soltanto culturale, ma anche molto pratico, per risolvere problemi con la rete e con Internet e, soprattutto, per capire se la nostra privacy è a rischio o se qualcuno può sapere chi siamo e dove ci troviamo nel mondo usando l'indirizzo IP.
Nella guida che segue vi mostreremo i sintesi cos'è un indirizzo IP, a cosa serve e, soprattutto, quanto è importante per la privacy online sapere come nascondere questa preziosa informazione (che di fatto equivale a fornire l'indirizzo di casa.
LEGGI ANCHE -> Trovare l'indirizzo IP di un computer o smartphone
1) Cos'è un indirizzo IP?
L'indirizzo IP è un indirizzo da cui il computer invia e riceve i dati; per farla semplice possiamo immaginare gli indirizzi IP come fossero indirizzi in cui "abitano" i PC o i dispositivi presenti in rete.
Visto che Internet non è altro che una grande rete di dispositivi connessi, gli indirizzi IP sono l'indirizzo di casa di ogni sito, computer, telefono, dispositivo di domotica o server presente nel mondo. Ogni dispositivo, quando si collega a Internet, ottiene un indirizzo IP, casuale o fisso in base al tipo di contratto o alla fornitura del provider Internet.
Il funzionamento è molto simile all'invio di una cartolina a qualcuno, sulla quale si scrive l'indirizzo di casa per fare in modo che il postino possa recapitarla correttamente. Per evitare troppe confusioni
2) Indirizzi IP pubblici e indirizzi IP privati
Gli indirizzi IP pubblici sono gli indirizzi accessibili via Internet: digitando l'indirizzo in qualsiasi browser potremo accedere alle interfacce web eventualmente presenti, accedere da remoto al nostro modem (se supporta questa funzione) o semplicemente accedere al sito web che (grazie ai server DNS) possiamo raggiungere scrivendo www.nomesito.com invece di un indirizzo IP in forma numerica.
Gli indirizzi IP privati sono quelli assegnati dal modem o dal router ai dispositivi connessi nella rete locale: questi indirizzi non sono normalmente accessibili da Internet (perché i modem li proteggono con NAT e firewall), ma aprendo le porte specifiche possiamo inoltrare il traffico di un protocollo verso un dispositivo specifico, come visto anche nella guida su come aprire le porte del router.
3) Tipi di indirizzi IP
Gli indirizzi IP (sia pubblici sia privati) possono essere di due tipi:
- Indirizzi IPv4: la versione utilizzata da tempo immemore e ancora molto diffusa; questa forma di IP è composta da 4 serie di numeri che vanno da o a 255, per esempio: 192.168.1.1.
- Indirizzi IPv6: la versione più recente ma ancora poco diffusa, fatta da 8 gruppi di 4 cifre esadecimali (le regole sono molto più complesse).
Gli indirizzi IPv4 pubblici vengono assegnati dalle prime reti create e dalla nascita di Internet: il loro numero è fisso ed è pari a 4.294.967.296 indirizzi IP. Com'è facile immaginare questo numero è insufficiente per tutti i siti, per tutte le reti e le sottoreti che ormai compongono Internet: di fatto si è arrivati alla saturazione degli indirizzi IPv4.
Per aggirare il problema si utilizzando gli indirizzi IPv6, che sono molto più numerosi (miliardi di miliardi) e basteranno ancora per molti anni.
Nelle reti private il problema non si pone nemmeno, visto che useremo solo una parte degli indirizzi IPv4 gestibili dal router o dal modem (che comunque non può gestire di solito più di 254 dispositivi). Per la saturazione degli IP all'utente medio non cambia nulla: che sia IPv4 o IPv6 navigherà comunque su Internet senza problemi; le cose cambiano se dobbiamo inoltrare le porte del modem o dobbiamo configurare un server casalingo, visto che dovremo memorizzare una stringa numerica molto più difficile da ricordare con IPv6.
4) Riassunto veloce sugli indirizzi IP
Se finora non abbiamo capito nulla degli indirizzi IP, possiamo fare dei validi esempi per capire come funzionano gli indirizzi IP su una rete di casa.
Il nostro modem (ossia il dispositivo che accede ad Internet) è il portinaio del palazzo, dove il palazzo è tutta la rete domestica. Il portinaio può ricevere posta e pacchi di tutti i condomini, ricevendo la corrispondenza all'indirizzo fisico del palazzo (indirizzo IP pubblico); sarà sua premura consegnare i pacchi e la posta ad ogni singola abitazione (ossia all'indirizzo IP privato di ogni dispositivo connesso alla rete).
Se qualcuno vuole inviare un pacco ad un preciso condomino deve solo usare l'indirizzo IP pubblico, ma per sicurezza non deve mai conoscere l'indirizzo IP privato: il portinaio è molto esigente e non comunica al corriere o al postino il piano o il numero di porta del destinatario (NAT e firewall).
Se uno dei condomini vuole inviare un pacco (visitare un sito web) dovrà per forza passare dal portinaio, richiedendo di spedirlo per conto suo: sul pacco è scritto l'indirizzo generico a cui spedire (www.nomesito.com). Il portinaio può contattare un ufficio postale (server DNS) per chiedere l'indirizzo completo del palazzo a cui inviare il pacco (traduzione nome sito in indirizzo IP e vicerversa): il pacco verrà spedito al palazzo giusto (server web) e, di tutta risposta, verrà generata una lettera di ritorno per il mittente (la pagina web richiesta).
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida a come ci colleghiamo a internet e perchè con lo stesso IP Pubblico.
5) Quali pericoli si corrono con gli indirizzi IP
Da un indirizzo IP è possibile sicuramente risalire alla sua provenienza geografica, anche se non in modo preciso: ci sono però due problemi in questo tentativo di rintracciamento:
- L'indirizzo IP che possiamo ricavare pubblicamente sarà quasi sempre essere quello del modem connesso a Internet, mentre il computer che cerchiamo potrebbe avere uno degli indirizzi IP interni (protetti sotto NAT o altri sistemi di sicurezza); a questo aggiungiamo anche che spesso un singolo IP pubblico può essere un semplice nodo d'uscita, ossia assegnato in modo condiviso ad altre persone sparse per il paese.
- Diversamente dai numeri di telefono che hanno un prefisso nazionale, gli indirizzi IP vengono assegnati alle aziende piuttosto che ai paesi, quindi non c'è alcuna indicazione di provenienza all'interno dei numeri. Usando strumenti capaci di estrarre informazioni da un indirizzo IP, è possibile soltanto avere una stima di dove si trova l'utente e sapere quale compagnia telefonica utilizza per collegarsi a internet
Anche possedendo un indirizzo IP pubblico di qualcuno non potremo entrare facilmente in un computer, a meno che non siamo esperti hacker e risaliamo tutta la connessione fino al singolo dispositivo (non è una cosa facile da fare e richiede comunque una certa preparazione).
6) Controllare cosa sanno di noi i siti web visitati
Per scoprire quali informazioni possono essere trovate su di noi in base all'indirizzo IP che usiamo per navigare su internet, ci sono alcuni strumenti online.
Abbiamo parlato di questi strumenti nella guida su come trovare l'indirizzo IP di un altro computer, dove abbiamo segnalato il sito Whatsmyipaddress.com, capace di dirci provenienza e fornitore internet di un indirizzo IP.
Collegandoci al sito vedremo subito il nostro IPv4 e IPv6 e ci dice in quale città siamo e quale compagnia siamo abbonati. Tenere conto che con gli indirizzi IP dinamici, di cui abbiamo accennato poco sopra, ogni volta che il router viene ripristinato o riavviato acquisisce un nuovo indirizzo IP dal fornitore di internet (a meno che non sia stato chiesto un IP statico) quindi l'indirizzo IP cambierà sul computer. Inoltre uno stesso IP può essere condiviso e usato in più case, se si tratta di una connessione VPN o una rete aziendale.
7) Come fa la polizia a rintracciare una persona con l'indirizzo IP
Se una persona compie un reato online (come minacciare di morte qualcuno tramite messaggio, truffare o ricattare persone), questo può essere rintracciato dalla Polizia Postale o di altri paesi usando diversi metodi:
- recuperando l'indirizzo IP usato da quella persona dal fornitore della connessione Internet, che conosce l'assocazione di ogni indirizzo IP della sua rete.
- se il reato è di una certa gravità il fornitore Internet è costretto dalla legge a fornire tali informazioni, spiando anche il traffico generato dall'utente (intercettazione informatica).
Se siamo sotto indagine quindi è altamente probabile che verremo rintracciati, con tanto di nome e cognome del proprietario della linea Internet incriminata. Per ottenere una protezione maggiore (ma probabilmete non sufficiente contro la polizia), vi basterà leggere il seguente capitolo.
8) Come nascondere indirizzo IP pubblico
Se desideriamo nascondere l'indirizzo IP pubblico della nostra connessione il modo più semplice è quello di usare una VPN, che camuffa l'indirizzo IP comunicando ai siti e ai server l'indirizzo di un paese diverso, sfruttando i server messi a disposizione dal servizio VPN.
Tramite la VPN il traffico dati del computer viene crittografato, lo passa alla VPN che invia la richiesta sul sito web; nessuno, nemmeno la compagnia telefonica, potrà sapere che sito viene visitato dalla nostra rete. Se qualcuno tenta di rintracciare la provenienza dell'IP, vedrà l'indirizzo della VPN e non quello della rete usata.
Usando un servizio gratuito come ProtoVPN o Atlas VPN possiamo nascondere il nostro traffico di rete e rendere molto più difficile l'intercettazione informatica, anche se non dobbiamo troppo adagiarci sugli allori (la polizia può sempre usare rogatorie e mandati per mettere sotto sequestro i server della VPN).
Per approfondire il discorso vi rimandiamo alla lettura delle nostre guide su come navigare anonimi su internet con i proxy, vpn e indirizzi IP falsi e su come nascondere l'indirizzo IP su PC, Android e iPhone.
9) Scoprire un indirizzo IP
Per scoprire l'indirizzo IP dei dispositivi connessi alla stessa rete locale possiamo affidarci ad un programma portable e gratuito come Wireless Network Watcher, che fornisce l'indirizzo di tutti i dispositivi connessi ma anche gli indirizzi dei dispositivi connessi via cavo Ethernet e l'indirizzo IP del modem/router.
Se cerchiamo qualcosa di simile per smartphone possiamo affidarci all'app gratuita Fing, disponibile per Android e per iPhone/iPad.
Se invece vogliamo scoprire l'indirizzo IP di un'altra persona in un altro articolo vi avevamo mostrato un trucco funzionante per rintracciare l'IP da Whatsapp, Facebook o una Email.
Conclusioni
Anche se per noi sembra così semplice connetterci a Internet, senza gli indirizzi IP questo collegamento non sarebbe possibile o sarebbe molto più disordinato di quello attuale. Nei capitoli visti in alto abbiamo imparato le basi informatiche dietro l'indirizzo IP e cosa possiamo fare per scoprire questa informazione (su rete locale e non) e cosa possiamo fare per nascondere questa informazione così personale.
Per approfondire il discorso vi consigliamo di leggere anche la nostra Grande Guida sulle reti LAN di computer, internet e wifi.
Se invece temiamo che la nostra rete sia spiata o abbiamo subito un'intrusione, possiamo leggere anche la nostra guida Proteggere la rete da intrusioni, intercettazioni e spionaggio.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy