Come creare una rete domestica con Windows
Aggiornato il:
Vogliamo che tutti i PC presenti in casa siano connessi e visibili in rete? Vediamo come fare con Windows

In questa guida vi mostreremo come creare una rete domestica con Windows e rendere visibili i PC sulla stessa rete (anche connessi via Wi-Fi), così da poter accedere ai propri file da qualsiasi postazione ed eventualmente spostarli senza utilizzare memorie di massa. A fine guida vi mostreremo anche come condividere una stampante di rete, così da aggiungere questa importante periferica alla rete domestica e stampare senza problemi da qualsiasi PC.
La guida fa riferimento al sistema operativo Windows 11 ma può essere facilmente riutilizzata anche con Windows 10 e versioni precedenti, visto che i passaggi sono molto simili tra tutte le versioni.
LEGGI ANCHE -> Come collegare PC Windows in rete LAN
1) Rendere visibili i PC in rete
Il primo passo da fare è rendere i vari PC che compongono la nostra rete visibili l'un l'altro, così da poter avere una base su cui partire nella creazione della rete domestica.
Per procedere accendiamo tutti i PC con Windows presenti in rete (connessi sia via cavo Ethernet sia via Wi-Fi al modem di casa), apriamo il menu Start in basso a sinistra e digitiamo Condivisione avanzata, avendo cura di selezionare l'omonima voce del Pannello di controllo che vedremo comparire in cima alla lista.

Per questa guida portiamoci nel profilo Privato ed abilitando le voci Attiva individuazione rete, Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete e la voce Attiva condivisione file e stampanti.
Sui computer fissi apriamo anche il profilo Tutte le reti e abilitiamo la voce Attiva la condivisione per consentire la lettura e la scrittura dei file delle cartelle pubbliche a tutti gli utenti con accesso alla rete; se invece stiamo configurando un portatile conviene non attivare questa voce.
Per confermare tutte le modifiche, facciamo clic in basso sulla voce Salva modifiche.
LEGGI ANCHE: Condividere file e cartelle in rete di computer su PC Windows
2) Spostare i dispositivi su rete privata
Per ottenere il massimo risultato, dovremo spostare la rete a cui siamo connessi sul PC nel profilo Privato, così da renderlo visibile a tutti gli altri dispositivi. Per effettuare questa modifica facciamo clic destro sull'icona di rete (nell'angolo in basso a destra), apriamo la voce Impostazioni rete e Internet (o Impostazioni Apri connessione e Internet) e facciamo clic sulla voce Proprietà (o Modifica proprietà connessione).

Su Windows 7 e Windows 8.1 possiamo ottenere lo stesso risultato aprendo Esplora risorse e portandoci nel menu laterale Rete; se siamo su una rete con profilo Pubblico, apparirà una piccola stringa gialla in alto sulla finestra, basterà cliccarci sopra per spostare il PC nel profilo Privato.
Ripetiamo i passaggi su tutti i PC in nostro possesso, così da renderli pronti alla condivisione; i PC dovrebbero essere già visibili aprendo Esplora risorse e portandoci nel menu laterale Rete (sezione Computer).
3) Condividere velocemente file in rete
Se non vogliamo perdere troppo tempo nella condivisione dei file in rete vi suggeriamo di sfruttare le cartelle pubbliche, ossia le cartelle create da Windows per la condivisione semplice all'interno della stessa rete; seguendo questa procedura i file saranno subito accessibili in rete, senza dover configurare nient'altro.
Per aprire le cartelle pubbliche apriamo Esplora file sul nostro computer, premiamo in alto sulla barra degli indirizzi e digitiamo C:\Users\Public, così da poter visualizzare le cartelle pubbliche.

Sulle versioni recenti di Windows la cartella Users viene condivisa con permessi speciali: se i computer presenti in rete utilizzano lo stesso account Microsoft possono visualizzare le cartelle condivise senza problemi e senza dover inserire una password.
Questo è un grande vantaggio per tutti quelli che usano più PC dove è presente l'account già usato per la condivisione, visto che le cartelle saranno subito accessibili; le cose si complicano se nella rete domestica ci sono account diversi (sia locali sia Microsoft) di cui non abbiamo le credenziali.
In questo specifico caso conviene creare un account specifico per le condivisioni e rendere visibili a tutti solo le cartelle pubbliche, evitando quindi la condivisione delle credenziali dell'account privato.
LEGGI ANCHE: Impostare la rete privata a casa in Windows 10 e 11
4) Condivisione con account pubblico sicuro
Per creare una condivisione delle cartelle pubbliche sicura e accessibile da qualsiasi PC in rete (indipendentemente dall'account in uso sui computer) apriamo il menu Start, cerchiamo Prompt dei comandi, premiamoci sopra con il tasto destro del mouse e premiamo su Esegui come amministratore. Nella finestra che si aprirà digitiamo il seguente comando:
net share
per visualizzare tutte le condivisioni attive sul PC. Per il nostro scopo dovremo rimuovere la condivisione a C:\Users e alle cartelle presenti al suo interno, utilizzando il comando:
net share C:\Users /delete
Premiamo su Y e su Invio per rendere effettive le modifiche; se necessario rilanciamo il comando per rendere inaccessibile anche la cartella C:\Users\Public (che configureremo con i nostri parametri).
Creare utente per le condivisioni
Ora che abbiamo rimosso ogni condivisione di sistema creiamo subito un account locale per le condivisioni, portandoci nell'app Impostazioni, premendo sulla voce Account, cliccando su Famiglia ed altri utenti e premendo infine su Aggiungi account presente accanto alla voce Aggiungi un altro utente.

Condividere cartelle pubbliche sicure
Dopo aver creato questo account apriamo Esplora file, portiamoci nel percorso C:\Users\, premiamo con il tasto destro sulla cartella Pubblica, premiamo su Proprietà, portiamoci nella scheda Condivisione e premiamo su Condivisione avanzata.

Dopo aver trovato l'utente Everyone premiamo su OK per tornare alla finestra precedente e spuntiamo tutte le voci presenti sotto la colonna Consenti (ossia le voci Controllo completo, Modifica, Lettura), così da fornire accesso completo alle cartelle pubbliche. Se siamo su una rete aziendale conviene lasciare solo Lettura come permesso per Everyone, così che nessuno possa aggiungere o modificare i file presenti in esso.
Ora che abbiamo sistemato i permessi premiamo su OK e nuovamente su OK per confermare la condivisione delle cartelle pubbliche.
Accedere alle cartelle pubbliche
Le cartelle pubbliche saranno visibili su tutti i PC Windows connessi alla rete e configurati su rete privata (come visto ad inizio guida). Per accedervi apriamo Esplora file o apriamo Questo PC su uno degli altri computer, portiamoci nel menu Rete (presente di lato a sinistra), premiamo sul nome del PC che ha creato le cartelle pubbliche ed inseriamo le credenziali d'accesso dell'account condiviso, usando il nome e la password creati nel capitolo precedente.
Per comodità possiamo anche spuntare la voce Memorizza credenziali, così da poter accedere alle cartelle in futuro senza dover inserire nuovamente le credenziali.
Seguendo questa semplice procedura avremo subito accesso alle cartelle pubbliche condivise senza dover fornire le credenziali Microsoft o le credenziali d'accesso dell'account locale del PC che ha fornito la condivisione: una misura di sicurezza estremamente efficace in tutti gli scenari i cui si condividono file e cartelle in rete.
5) Condividere stampante di rete
Vogliamo stampare da tutti i PC senza dover installare su ognuno di essi i driver necessari per la stampa? Abbiamo una stampante USB connessa ad un solo PC? In questi casi può essere molto utile condividere la stampante in rete, così che gli altri PC in rete possano stampare senza alcun problema.
Per condividere la stampante su Windows apriamo il menu Start e digitiamo Stampanti e scanner, aprendo la voce di menu che comparirà in alto. Nella finestra che si aprirà selezioniamo sulla stampante già presente sul PC (configurata con i driver, connessa ed accesa) e facciamo clic sulla voce Gestisci, così da poterci portare nel menu Proprietà Stampante - > Condivisione.

Se abbiamo varie versioni di Windows sui vari PC presenti in rete, facciamo clic su Driver aggiuntivi per poter installare tutti i driver necessari alla stampa.
Dopo aver condiviso la stampante in rete è sufficiente portarci sugli altri PC, aprire Esplora file o Questo PC, portarsi nel menu Rete e fare clic sulla stampante visualizzata come condivisa (in alternativa facciamo clic sul nome del PC in cui è presente la stampante e facciamo clic su di essa).
LEGGI ANCHE: Configurare una stampante di rete condivisa tra PC
Conclusioni
Creare una buona rete domestica dove condividere i file è tutto sommato molto semplice, ma dovremo seguire passaggi ben precisi per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Per creare la rete domestica spostiamo tutti i computer in nostro possesso sulla rete privata, modifichiamo le impostazioni di condivisione avanzata, creiamo se necessario un utente per le condivisioni, condividiamo le cartelle pubbliche e salviamo al loro interno i file da rendere accessibili a tutti gli altri computer della rete.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come gestire i permessi delle cartelle condivise in Windows e come collegare i PC a distanza e controllarli tramite VPN.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy