Come collegare PC Windows in rete LAN
Aggiornato il:
Vogliamo accedere ai file condivisi su un altro PC Windows della rete? Scopriamo come collegare i computer di casa

In questo caso possiamo sfruttare le potenzialità di Windows per accedere direttamente da remoto ai file custoditi in qualsiasi PC Windows presente in rete, è sufficiente regolare alcune impostazioni ed impostare correttamente la condivisione dei file o delle cartelle che utilizziamo più spesso.
Scopriamo in questa guida come collegare i PC Windows in rete LAN di casa così che possano trasferire i file da un dispositivo all'altro senza dover utilizzare mezzi fisici come chiavette o cavi.
Passare così i file da un dispositivo all'altro diventerà molto semplice da effettuare.
LEGGI ANCHE -> Come condividere file e cartelle in rete su Android
1) Visualizzare i PC Windows 7 in rete LAN
Se possediamo un PC con Windows 7 come sistema operativo, apriamo il menu Start e digitiamo nella barra di ricerca presente in essa la stringa di ricerca Condivisione avanzata, così da poter aprire la voce Gestisci impostazioni di condivisione avanzata.

Si aprirà un nuovo menu dove potremo scegliere i parametri con cui il PC verrà "visto" nella rete LAN dagli altri computer dotati di Windows.
Scegliamo il tipo di rete da configurare (se Domestico o lavoro o Pubblico) ed espandiamo il menu.

Assicuriamoci di attivare le seguenti voci se vogliamo che il PC sia perfettamente visibile tramite rete LAN.
- Attiva individuazione rete
- Attiva condivisione file e stampanti
- Attiva la condivisione per consentire la lettura e la scrittura dei file delle cartelle pubbliche a tutti gli utenti con accesso alla rete
- Attiva condivisione protetta da password
Una volta attivate queste voci riavviamo il PC per rendere effettive le modifiche.
Al riavvio il nostro PC sarà visibile in rete LAN dagli altri dispositivi con Windows, che potranno accedere alle cartelle pubbliche e alle cartelle condivise manualmente.
Per agevolare l'accesso alle cartelle condivise in questo modo, consigliamo di adottare una password d'accesso (quella richiesta anche all'avvio del PC) così da poter accedere alle cartelle e ai file con le giuste credenziali (per accedere al PC con Windows 7 e la condivisione attiva dovremo inserire il nome dell'account presente sul PC e la password d'accesso).
2) Visualizzare i PC Windows 8.1 in rete LAN
Se possediamo un PC con Windows 8.1 come sistema operativo la procedura per attivare la condivisione del PC e dei file in rete è molto simile ai passaggi visti per Windows 7.
Apriamo la schermata Start e digitiamo subito sulla tastiera Condivisione avanzata, così da poter cliccare sulla voce Gestisci impostazioni di condivisione avanzata.

Si aprirà un menu del tutto simile a quello già visto su Windows 7, dove dovremo scegliere il tipo di rete ed espandere il menu per veder comparire le voci per configurare la condivisione di rete.

Assicuriamoci di attivare le seguenti voci nel profilo di rete scelto:
- Attiva individuazione di rete
- Attiva condivisione file e stampanti
Apriamo anche il menu Tutte le reti e assicuriamoci di attivare la voce:
- Attiva condivisione protetta da password
Facciamo clic in basso su Salva modifiche e riavviamo il PC; ora tutte le cartelle pubbliche e i file condivisi saranno visibili da qualsiasi altro PC con Windows.
Per sicurezza consigliamo di impostare una password d'accesso su Windows, così da poter accedere al PC con le giuste credenziali quando richieste (il PC ci chiederà il nome dell'account e la password per accedere alle risorse condivise sul PC con Windows 8).
3) Visualizzare i PC Windows 10 in rete LAN
Sull'ultimo sistema operativo di Microsoft, ossia Windows 10, i passaggi sono praticamente identici a quelli descritti su Windows 8.1, al punto da poter dire che cambia di fatto solo al grafica delle finestre!
Apriamo il menu Start in basso a sinistra e digitiamo sulla tastiera le parole Condivisione avanzata, così da cliccare sulla voce Gestisci impostazioni di condivisione avanzata.

Vedremo comparire la classica finestra dove scegliere il tipo di rete e le voci da attivare per regolare la condivisione.

Assicuriamoci di attivare le seguenti voci nel profilo di rete scelto:
- Attiva individuazione di rete
- Attiva condivisione file e stampanti
Apriamo anche il menu Tutte le reti e assicuriamoci di attivare la voce:
- Attiva condivisione protetta da password
Facciamo clic in basso su Salva modifiche e riavviamo il PC; ora tutte le cartelle pubbliche e i file condivisi saranno visibili da qualsiasi altro PC con Windows.
Anche in questo caso l'accesso al PC sarà regolamentato dall'inserimento del nome dell'account utente e dall'inserimento della password d'accesso al sistema, con la possibilità di utilizzare direttamente le credenziali Microsoft per accedere (se abbiamo associato il PC con Windows 10 al nostro profilo online Microsoft, le credenziali di quest'ultimo diventeranno credenziali d'accesso per le risorse di rete).
4) Utilizzare il Gruppo Home (Windows 7 e Windows 8.1)
Su Windows 7 e Windows 8.1 possiamo condividere velocemente i file contenuti nelle cartelle più importanti utilizzando il Gruppo Home, che permette di visualizzare velocemente i PC nella rete LAN e di facilitare l'accesso alle risorse condivise, previo l'inserimento di un'unica password generata al momento della creazione.
Se utilizziamo Windows 7 o Windows 8.1 ( i passaggi sono identici anche se cambia la grafica delle finestre) facciamo clic sul menu Start in basso a sinistra e digitiamo sulla tastiera Gruppo Home, così da aprire l'omonima voce.

Nella finestra che comparirà facciamo clic sul tasto Crea un gruppo home e indichiamo quali cartelle vogliamo condividere in rete.

Facciamo clic su Avanti, così da mostrare la finestra dove verrà generata automaticamente una password d'accesso per il gruppo Home; facciamo infine clic su Fine per abilitare il gruppo Home.
Nella finestra che vedremo comparire al termine della configurazione possiamo cambiare la password con una più consona e scegliere quali elementi condividere con gli altri PC.
Il PC verrà subito condiviso in rete e sarà visualizzato dagli altri PC con l'icona caratteristica; sarà sufficiente inserire la password scelta in fase di creazione per accedere alle cartelle più comuni tramite la rete LAN.
NOTA: su Windows 10 la funzionalità del Gruppo Home è stata definitivamente rimossa, quindi non è possibile creare gruppi Home partendo da questo sistema operativo.
Però se creiamo dei gruppi Home su macchine con Windows 7 o Windows 8.1, queste ultime saranno visualizzate su PC in rete con Windows 10 come normali condivisioni di rete ed accessibili con le credenziali del gruppo Home.
5) Accedere ai PC condivisi in LAN
Ora che i PC sono condivisi, cosa dobbiamo fare per visualizzarli?
Niente di più semplice: apriamo Esplora risorse o facciamo clic sull'icona del Computer (Risorse del computer o Questo PC) presente sul desktop e apriamo il menu laterale Rete.

Tutti i PC condivisi e visualizzabili in rete saranno mostrati sotto la sezione Computer, con i nomi dei PC in bella vista.
Per accedere alle risorse condivise presenti su di essi basterà fare clic sul PC di nostro interesse ed inserire le credenziali d'accesso associati all'account presente su quello specifico computer.
Se le credenziali verranno confermate vedremo comparire le cartelle e i file condivisi su quel PC e potremo scambiare, cancellare, spostare e copiare qualsiasi file.
La velocità di trasferimento è legata al metodo con cui i PC si connetto alla rete: su rete cablata (rete Ethernet) la velocità sarà di 1000 Megabit al secondo, su WiFi le prestazioni calano sensibilmente anche in base alla tecnologia utilizzata (su WiFi 2,4 GHz sarà di circa 30-40 Megabit al secondo, su WiFi a 5 GHz con protocollo AC possiamo arrivare anche a 800 Megabit al secondo).
6) Condividere cartelle manualmente
E se volessimo aggiungere cartelle alla condivisione e/o non utilizzare il gruppo Home, specie su Windows 10?
Anche in questo caso la soluzione è molto semplice: facciamo clic destro sulla cartella che vogliamo condividere in rete LAN e facciamo clic sulla voce Proprietà.
Portiamoci sul tab Condivisione e facciamo clic su Condivisione avanzata.

Nella finestra che vedremo comparire facciamo clic in alto su Condividi la cartella, assicuriamoci di avere un nome consono al contenuto e configuriamo le autorizzazioni facendo clic su Autorizzazioni.

Nella nuova finestra che vedremo comparire assicuriamoci che sia presente l'utente Everyone in alto (altrimenti aggiungiamolo facendo clic sul tasto Aggiungi) e mettiamo tutti i segni di spunta sotto la colonna Consenti, così da dare il controllo completo della cartella agli utenti che si connetteranno tramite rete.

Facciamo clic su Ok e successivamente su Ok per condividere la cartella in rete; si andrà ad aggiungere a quelle eventualmente già presenti e sarà subito visualizzata dagli altri PC come visto poco fa.
Se vogliamo condividere i file tramite Internet, qui in basso vi mostriamo una delle migliori guide a tema.
LEGGI ANCHE -> 6 modi di accedere ai file di un PC via internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy