Navigaweb.net logo

Come Personalizzare il Samsung Galaxy: Schermo e Impostazioni Avanzate

Aggiornato il:
Riassumi con:
come adattare il tuo Samsung Galaxy con impostazioni per schermo, temi e funzioni avanzate per un’esperienza unica
Smartphone Samsung

Adattare un Samsung Galaxy alle proprie esigenze significa renderlo un’estensione della propria personalità. L’interfaccia One UI offre strumenti per modellare l’aspetto del display, le impostazioni e il comportamento del sistema. Dagli sfondi dinamici alla schermata always-on, fino a soluzioni come Good Lock, il telefono può diventare unico senza sacrificare l’intuitività.

Se siamo tra i fortunati possessori di un Samsung Galaxy recente, in questa guida vi mostreremo i migliori trucchi e consigli per personalizzare il telefono, così da scoprire più funzioni nascoste utilizzare il telefono in maniera più intelligente in qualsiasi condizione.
LEGGI ANCHE: Le migliori app per Samsung Galaxy

Rinnovare la Schermata Iniziale

La schermata iniziale è il punto di partenza per rendere il dispositivo personale. Cambiare lo sfondo è semplice: un’immagine dalla galleria o un video animato possono trasformare l’estetica. Per iniziare, si tiene premuto su un’area vuota della schermata, si seleziona Sfondi e stile e si sceglie tra opzioni predefinite o foto personali. La funzione Colore dinamico regola i toni di icone e menu in base allo sfondo, creando un effetto uniforme. Tuttavia, i colori generati automaticamente potrebbero non sempre soddisfare chi cerca un controllo più preciso sull’aspetto.

Per organizzare le app, si può modificare la griglia della schermata (ad esempio, 4x5 o 5x6) tramite Impostazioni > Schermata iniziale > Layout griglia. Aggiungere pagine dedicate a lavoro o tempo libero aiuta a mantenere ordine: basta scorrere a sinistra e toccare il simbolo “+”. Per evitare che nuove app si aggiungano automaticamente, si può disattivare l’opzione in Impostazioni > Schermata iniziale > Aggiungi nuove app.

Ridisegnare la Schermata di Blocco

La schermata di blocco non è solo una barriera di sicurezza, ma un’opportunità per esprimere stile. Con One UI 7, si possono aggiungere widget per meteo o calendario, cambiare il design dell’orologio o inserire scorciatoie per funzioni come la torcia. Per accedere, si va su Impostazioni > Sfondi e stile > Schermata di blocco. L’effetto Telaio dona un aspetto tridimensionale alle foto usate come sfondo, perfetto per ritratti, ma meno efficace con immagini astratte.

Le notifiche sulla schermata di blocco si gestiscono in Impostazioni > Notifiche > Notifiche schermata di blocco, scegliendo tra icone, dettagli completi o modalità privata. Un limite è che alcuni stili di orologio appaiono meno moderni rispetto alla concorrenza, un aspetto che Samsung potrebbe migliorare.

Valorizzare il Display

I display dei Galaxy, tra i più avanzati, offrono opzioni per esaltarne la qualità. La risoluzione si regola in Impostazioni > Display > Risoluzione dello schermo, con opzioni come WQHD+ sui modelli di fascia alta (ad esempio, Galaxy S25 Ultra). Una risoluzione alta migliora la nitidezza, ma può ridurre l’autonomia: meglio sperimentare per trovare un compromesso. La frequenza di aggiornamento, fino a 120 Hz, si configura in Impostazioni > Display > Fluidità del movimento. La modalità adattiva ottimizza fluidità e consumi.

La funzione Always On Display (AOD) mostra orario e notifiche a schermo spento. Si attiva in Impostazioni > Schermata di blocco > Always On Display, permettendo di personalizzare orologio, immagini e luminosità. Non tutti i widget sono disponibili in AOD, il che potrebbe limitare chi cerca maggiore interattività.

Esplorare Good Lock per Funzioni Avanzate

Per personalizzazioni più profonde, Good Lock è un’app gratuita sul Galaxy Store che apre un mondo di possibilità. Funziona come un hub per moduli: LockStar ridisegna la schermata di blocco, QuickStar modifica la barra di stato, e NavStar adatta la barra di navigazione. Ogni modulo è intuitivo, ma richiede tempo per essere padroneggiato. Un’alternativa per chi non può usare Good Lock è NiceLock, utile in alcune regioni.

Good Lock non è preinstallato e necessita di aggiornamenti frequenti per compatibilità con le nuove versioni di One UI. È ideale per chi ama sperimentare, ma potrebbe risultare complesso per chi preferisce soluzioni immediate.

Cambiare Temi e Icone

I temi Galaxy, disponibili in Sfondi e stile > Temi o sul Galaxy Store, combinano sfondi, icone e colori. Si possono scaricare temi gratuiti o a pagamento, con un’anteprima di 10 minuti per quelli a pagamento. Per tornare al tema di default, basta andare su Temi > Menu > Predefinito. Per cambiare solo le icone, Icon Pack Studio consente di creare pacchetti personalizzati senza launcher esterni.

I temi a pagamento spesso hanno un design più rifinito, ma quelli gratuiti bastano per la maggior parte degli utenti. La possibilità di combinare elementi di temi diversi sarebbe utile, ma non è ancora disponibile.

Adottare la Navigazione Gestuale

La navigazione gestuale offre un’esperienza più fluida rispetto ai tasti virtuali. Si attiva in Impostazioni > Display > Barra di navigazione > Gesti di scorrimento. Nascondere il suggerimento gestuale rende l’interfaccia più pulita. Con alcuni launcher di terze parti, però, i gesti potrebbero non funzionare al meglio, quindi è consigliabile usarli con One UI.

Widget e Pannello Laterale

I widget aggiungono funzionalità immediate alla schermata iniziale. One UI supporta i widget impilati, che permettono di sovrapporre più widget in uno spazio, scorrendo tra loro. Si aggiungono tenendo premuto sulla schermata e selezionando Widget. Il pannello laterale, richiamabile con uno swipe, offre accesso rapido ad app o contatti (Impostazioni > Display > Pannello laterale). Entrambi sono utili, ma il pannello laterale può sembrare ridondante per chi usa già molte scorciatoie.

Automatizzare con le Routine

Le routine di One UI automatizzano azioni in base a situazioni, come attivare la modalità scura al tramonto o silenziare il telefono in riunioni. Si configurano in Impostazioni > Modalità e routine. La loro semplicità è un punto di forza, ma serve sperimentazione per sfruttarle appieno.

Personalizzare Suoni e Notifiche

I suoni di chiamate e notifiche si personalizzano in Impostazioni > Suoni e vibrazione, scegliendo suonerie o assegnando toni specifici ai contatti. Per le notifiche, si può regolare il volume o disattivare i pop-up in Impostazioni > Notifiche > Stile delle notifiche pop-up. Un’app utile è Zedge, che offre suonerie e sfondi gratuiti, anche se alcune funzioni richiedono acquisti in-app.

Easy Mode


Samsung offre due tipi di modalità di avvio: Standard e Easy. Quello standard usa il nuovo launcher con tutte le funzionalità, mentre la modalità Easy è una versione semplificata, con elementi sullo schermo più grandi, una navigazione essenziale e una pagina dedicata ai contatti.

Per attivare la modalità Facile (alla portata di anziani, bambini e utenti alle prime armi con un moderno smartphone), portiamoci nel percorso Impostazioni -> Display e attiviamo la voce Easy Mode.

Bilanciamento del colore


I nuovi Samsung permettono di regolare l'intensità dei colori dello schermo, così da ottenere più brillantezza o maggiore compattezza degli stessi in base alle percezioni dei nostri occhi.

Per poter impostare uno dei parametri forniti dal sistema operativo, basta portarsi nel percorso Impostazioni -> Display -> Modalità schermo. Per bilanciare il colore possiamo sia utilizzare una delle opzioni fornite, sia muovere la barra della temperatura colore sia (in fondo alla pagina) aprire le opzioni avanzate e regolare i tre colori primari (RGB) secondo necessità.

Allineare le icone


Quando spostiamo le app nella schermata iniziale, esse occupano una posizione casuale. Invece di posizionarle manualmente, il launcher predefinito di Samsung offre un'opzione di allineamento.

Per allineare le icone sulla schermata iniziale, toccare e tenere premuto sul vuoto per entrare in modalità di modifica e usare una delle due icone di allineamento, una in alto e una in basso.

Usare lo smartphone con una sola mano


Se lo schermo del telefono Samsung è troppo grande (specie se utilizziamo i modelli Galaxy Note o i modelli con schermi maggiori di 6,5 pollici), possiamo attivare la modalità ad una sola mano che permette di ridurre le dimensioni dello schermo e di tutto ciò che vi appare (inclusa la tastiera), così da poter utilizzare una sola mano per fare tutto!

Per attivare questa modalità basterà portarsi nel menu Impostazioni -> Impostazioni avanzate -> Modalità ad una mano.

Attivare HDR10 su tutti i video


L'HDR permette di espandere la gamma dinamica del colore, ottenendo così contrasti e saturazioni decisamente più elevate nei video. Se il contenuto scelto è già HDR il telefono lo riprodurrà senza problemi, ma la maggior parte dei video in rete o disponibili in streaming non lo sono.

Sui Samsung possimao però forzare l'attivazione dell'HDR10 (come filtro video generato dal telefono) per tutti i contenuti portandoci nel menu Impostazioni -> Impostazioni avanzate -> Video Enhancer e attivando l'opzione fornita. In basso a questa schermata vedremo anche le app compatibili con questa funzionalità.
Attiviamo questa funzionalità e scegliamo come applicarla sul nostro smartphone: possiamo scegliere la gesture (basta trascinare il dito in diagonale partendo da uno degli angoli superiori) oppure un tasto (basterà premere 3 volte il tasto Home per attivarla).

Ridurre la risoluzione dello schermo


Lo schermo dei Samsung offrono una risoluzione dello schermo molto elevata, spesso superiore al semplice FullHD. Questa risoluzione rende lo schermo molto nitido e definito, ma può consumare una grande quantità d'energia per la batteria.

Se vogliamo aumentare l'autonomia in maniera considerevole possiamo ridurre la risoluzione aprendo il menu Impostazioni -> Display -> Risoluzione schermo. Nel menu che si aprirà avremo una slide con cui decidere la risoluzione dello schermo; per ottenere un buon risparmio possiamo selezionare FullHD+ (2220 x 1080 pixel), ma se ci serve la batteria per arrivare fino a sera possiamo anche selezionare HD+ (1480 x 720 pixel).

Filtro luminosità


L’opzione Filtro Luce blu nelle impostazioni del Display permette di programmare l'attivazione del filtro luminosità, in modo che di sera lo schermo sia meno fastidioso agli occhi attenuando le luci blu.

Esso non si sovrappone alla modalità notturna che abbiamo visto in alto: il filtro blu sarà attivo sempre anche di giorno, così da salvaguardare la nostra vista (ancor più se portiamo occhiali da vista).
Se invece abbiamo uno smartphone Samsung di qualche anno fa molto lento e poco pratico da utilizzare tutti i giorni, possiamo risolvere brillantemente i problemi leggendo le nostre guide Smartphone Samsung lento che si blocca: come fare e Hard Reset per formattare il Samsung Galaxy.
LEGGI ANCHE: risolvere i problemi più frequenti con i Samsung Galaxy