Smartphone Samsung lento che si blocca: come fare
Aggiornato il:
Chi ha uno smartphone Samsung economico che è lento o si blocca spesso, può ottenere il massimo seguendo questi consigli

Infatti i problemi di questi smartphone Samsung economici, come gli ultimi Samsung A10, ma in generale di ogni telefono Android a basso costo, sono ben evidenti: dispongo di poco spazio nella memoria interna, hanno una quantità limitata di memoria RAM, sono lenti quando apriamo un'app o quando passiamo da una schermata all'altra e dispongono di una fotocamera scadente.
Per risolvere questi problemi ed ottenere il massimo da un telefono Samsung o, in generale, da uno smartphone Android economico o vecchio, in questa guida vi mostreremo come intervenire se lo smartphone Samsung è lento o si blocca spesso, così da poterlo sfruttare alla grande senza temere improvvisi rallentamenti. Ovviamente non possiamo fare i miracoli, ma almeno ottenere delle performance utili per utilizzare le app di chat, il browser e l'app per le email.
LEGGI ANCHE: Come velocizzare Android su ogni smartphone
Impostare un launcher leggero
One UI di Samsung è il launcher predefinito di tutti i telefoni prodotti dal produttore coreano: esso è molto completo e personalizzabile, ma occupa un sacco di spazio in memoria RAM, rallentando i telefoni Samsung più vecchi o con poca memoria. Per ovviare al problema basterà installare un launcher molto leggero come Lawnchair Launcher.Con esso otterremo un launcher minimale, ampiamente personalizzabile e con un approccio leggermente diverso per aprire e catalogare le app, che vi permetterà di passare da un'app all'altra ad una velocità decisamente elevata. Una volta installato e avviato sul nostro sistema (forniamo tutti i permessi per poter sfruttare al massimo il launcher), riavviamo il telefono per chiudere definitivamente il vecchio launcher e lasciare in memoria solo Lawnchair (potrebbe essere necessario chiudere anche le app attive, tenendo premuto sul tasto Home oppure scorrendo dal bordo inferiore fino al centro dello schermo, tenendo premuto il dito).
In alternativa possiamo utilizzare uno dei launcher leggeri segnalati nella nostra guida ai launcher Android più veloci e leggeri per smartphone lenti.
Installare pochissime app e utilizzare il browser Web
Se il nostro smartphone ha poca memoria RAM e poca memoria interna, non ha molto senso installare tutte le app che ci vengono in mente: visto che le utilizzeremo raramente tutte, meglio installare solo le app fondamentali e lasciare l'accesso ad alcuni servizi al browser di sistema.
Le uniche app che vi consigliamo di installare sono:
Non installiamo nessun'altra app sul nostro telefono, a meno che non sia strettamente necessaria per lavoro o per socializzare (per esempio Instagram è molto pesante e richiede molta RAM per poter rimanere i memoria a mostrare le notifiche delle foto).
Se necessitiamo di visitare la pagina Web di un servizio, basterà utilizzare l'app Browser di Samsung, abbastanza leggera e veloce per poter aprire le pagine Web senza rallentare troppo il telefono. Il sito Facebook su Chrome per esempio è anche capace di inviare notifiche, quindi possiamo anche evitare di installare un'app dedicata e ottenere gran parte delle funzionalità occupando pochissimo spazio in memoria.
In generale cerchiamo di utilizzare sempre le app di sistema già presenti sul telefono (sui Samsung dovrebbe esserci già tutto il necessario), così da evitare di appesantire troppo l'avvio del telefono e l'apertura delle app.
Non dimenticare, inoltre, di eliminare le app di sistema Samsung come spiegato in un altro articolo.
Spostare tutte le foto sul cloud automaticamente
Quando si possiede poca memoria integrata sullo smartphone, spostare velocemente le foto e i video dalla memoria interna al cloud diventa fondamentale per mantenere il telefono veloce e scattante, anche dopo mesi d'utilizzo. Per farlo è sufficiente sfruttare il servizio di sincronizzazione automatica offerto da Google Foto, un'app di sistema già presente su praticamente qualsiasi Samsung.
Una volta aperta l'app, assicuriamoci di aver effettuato l'accesso con il nostro account Google (se abbiamo già installato delle app l'accesso sarà automatico), facciamo tap in alto a sinistra sul pulsante con le tre linee orizzontali, premiamo sul menu Impostazioni e selezioniamo Backup e sincronizzazione.

Nella schermata che si aprirà assicuriamoci che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Backup e sincronizzazione, quindi scegliamo le cartelle di cui effettuare il backup utilizzando la voce Cartelle del dispositivo sottoposte a backup (le foto scattate con la fotocamera sono già incluse nel backup, qui sceglieremo le altre cartelle che contengono foto, video o immagini).
Una volta attivato il backup, le foto e i video personali verranno caricati sul cloud di Google automaticamente ogni volta che siamo connessi ad una rete Wi-Fi (possiamo anche caricare le foto via rete dati, ma dovremo attivare la voce specifica nelle impostazioni dell'app e avere un piano dati da almeno 30 GB). Tutti i nostri scatti, foto e video sono disponibili sul sito Web di Google Foto o con il programma per PC Backup e sincronizzazione.
Una volta attivata la sincronizzazione, basterà portarsi nell'app Google Foto, aprire il menu laterale e usare la voce Libera spazio per togliere dalla memoria interna le foto e i video già salvati sul cloud, così da risparmiare un sacco di spazio senza perdere i propri ricordi e scatti più belli (l'app segnalerà ad intervalli regolari la possibilità di cancellare le foto già salvate, così da procedere con una pulizia programmata).
Per approfondire il discorso su Google Foto, vi consigliamo di leggere le guide sull'App Google Foto con backup illimitato da Android, iPhone e PC e 25 Trucchi Google Foto e opzioni speciali per immagini e video su smartphone e PC.
Utilizzare un'app fotocamera ad alta qualità
Se la fotocamera del nostro Samsung è scadente, possiamo provare a migliorare la situazione cambiando l'app con cui effettuiamo gli scatti. Una delle migliori app fotocamera gratuite e compatibili con tutti i Samsung è Open Camera.
Con quest'app potremo scattare foto molto belle, regolando tutti i parametri dello scatto come se fossimo su una reflex o una macchina fotografica digitale compatta.
Se intendiamo approfondire l'argomento, vi consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori app fotocamera per Android, dove troveremo tutte le migliori alternative a Open Camera.
Conclusioni
Se il vostro smartphone Samsung è lento o fa foto troppo brutte, seguendo i consigli esposti in alto riusciremo a velocizzare il telefono quel tanto che basta per utilizzarlo tutti i giorni senza aspettare l'apertura dell'app.Se lo spazio nella memoria interna del telefono è poco, possiamo anche leggere la nostra guida su come Liberare spazio sulla memoria Android e sulla scheda SD, così da poter recuperare anche lo spazio occupato dai file inutili generati dal sistema operativo e dalle app.
Se invece abbiamo ricevuto l'avviso di memoria piena, l'unico modo per continuare ad usare il telefono è leggere il nostro approfondimento su come Sopravvivere con Android con memoria interna piena o spazio esaurito sul cellulare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy