Spegnere a distanza e con la voce TV ed elettrodomestici di casa
Aggiornato il:
Come spegnere e riaccendere gli elettrodomestici a distanza usando prese programmabili e smart e con comandi vocali Alexa e Google

Ma se volessimo rendere ancora più smart i nostri elettrodomestici senza doverli sostituire con gli ultimi modelli, cosa possiamo utilizzare? In vendita sono disponibili svariati modelli di prese elettriche programmabili con controllo remoto, in grado di accendere o spegnere a distanza qualsiasi dispositivo che venga collegato alla presa intelligente o di programmare lo spegnimento ad un orario prestabilito o dopo un determinato timer.
In questa guida vi mostreremo i migliori modelli di prese elettriche a controllo remoto disponibili in vendita e programmabili tramite un'app per smartphone o con i comandi vocali di Amazon Alexa o Google Assistant.
LEGGI ANCHE -> Domotica (Smart Home): i migliori dispositivi da installare e usare
Migliori prese intelligenti
Per creare la perfetta casa intelligente e controllare Smart TV, lavatrici ed altri elettrodomestici qui in basso troveremo i migliori modelli selezionati di prese elettriche intelligenti funzionanti sia tramite connessione alla rete Wi-Fi di casa e in grado di funzionare sia con le app dedicate sia tramite assistenti vocali Alexa e Google.
Se abbiamo delle prese a muro di tipo schuko (le prese tedesche) conviene puntare fin da subito su un prodotto di qualità come TP-LINK Tapo P100 (35€), disponibili in un kit da 4 prese.

Al termine dell'accoppiamento avremo le prese TP-Link connesse alla nostra rete Wi-Fi, pronte per essere accese o spente tramite l'app o, utilizzando la modalità programmazione, pianificare l'accensione o lo spegnimento in precisi orari o giorni della settimana.
Se cerchiamo delle valide alternative alle TP-Link possiamo dare un'occhiata al seguente elenco:
- meross Presa Intelligente Wifi 16A (kit da 4)
- Xiaomi GMR4015GL Smart Plug Presa Intelligente Wi-Fi (presa unica)
- zoozee Presa intelligente WiFi 16A (kit da 2)
Anche con queste prese intelligenti dovremo seguire le indicazioni viste con le prese TP-LINK: scarichiamo l'app indicata dal produttore, effettuiamo l'accesso con un account (da creare sul momento), impostiamo la modalità di accoppiamento e forniamo le credenziali d'accesso del Wi-Fi quando richiesto, così da avere le prese connesse in rete.
Prese smart italiane
Non tutti hanno le prese schuko a muro: nella maggior parte delle case italiane troviamo la presa L, ossia la classica presa "italiana" con i tre contatti paralleli. Per chi ha queste prese è possibile puntare su prese intelligenti dedicate come le Aunics Prese Smart italiane (28€), disponibile in un kit da 2.

Esattamente come visto nel capitolo precedente possiamo configurare rapidamente l'accesso a Internet di queste prese scaricando l'app Tuya Smart (per Android e per iPhone), creando un account dedicato e utilizzando la modalità d'accoppiamento delle prese per configurare l'accesso alla rete Wi-Fi di casa.
Altre adattatori smart compatibili con le prese italiane possiamo trovarle nel seguente elenco:
- EXTRASTAR Presa Wifi Italiana 16A (presa unica)
- Maxcio Presa Intelligente WiFi Italiana 16A (kit da 2)
- meross Presa Intelligente Wifi (Type L) 16A (kit da due)
Configurare i comandi vocali
Tutti i dispositivi consigliati nella guida forniscono il supporto anche ad Amazon Alexa e Google Assistant, così da poter controllare con la voce l'accensione e lo spegnimento di un dispositivo o dei dispositivi presenti in un'unica stanza, utilizzando uno speaker intelligente come l'Amazon Echo o un Google Nest.
Amazon Alexa
Per configurare le prese smart per Alexa scarichiamo sul nostro telefono l'app Amazon Alexa (per Android e iPhone), apriamo l'app sul device portatile, effettuiamo l'accesso con il nostro account Amazon e, una volta giunti nell'interfaccia dell'app, premiamo in basso sul menu Dispositivi e successivamente sull'icona + in alto a destra.

Dopo l'accesso confermiamo dove necessario per integrare i controlli vocali di Alexa per le prese in nostro possesso, che potranno essere gestite singolarmente (facendo attenzione a dare nomi diversi per ogni presa) oppure insieme (impostando una stanza).
Google Assistant
Se utilizziamo Google Assistant e i Google Nest per la domotica possiamo aggiungere le prese scaricando l'app Google Home (per Android e iPhone), aprendo l'app ed effettuando l'accesso con l'account Google.

Ora le prese sono configurate e possono essere inserite in una stanza della casa, oltre a poter creare comandi vocali personalizzati con Google Assistant.
LEGGI ANCHE: Come collegare Alexa alle luci
Conclusioni
Con le prese intelligenti possiamo portare un po' di domotica in tutte le case, così da poter controllare gli elettrodomestici a distanza utilizzando le app per i dispositivi smart oppure utilizzando i comandi vocali di Alexa e Google (da telefono o da speaker).
Accanto alle prese intelligenti possiamo rendere ancora più smart la casa aggiungendo termostati e luci intelligenti, così da avere il pieno controllo dell'illuminazione della casa e della temperatura in inverno (se collegata alla caldaia) o in estate (se connesso al climatizzatore).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy