Quando usare la modalità aereo sul telefono
Aggiornato il:
A che serve la modalità Aereo e quali effetti ha sulle funzioni dello smartphone, quando usarla e perchè

La funzione è nota come modalità aereo perché molte compagnie aeree vietano l'uso di cellulari e dispositivi wireless sui loro velivoli, mantenendo un atteggiamento di prudenza anche se non è in realtà veramente provato che i telefoni possono interferire con le apparecchiature radio.
Oltre all'uso in aereo la modalità aereo è anche utile nel quotidiano, per disattivare tutte le connessioni radio in un solo tocco, quando non si vuol essere disturbati, soprattutto, durante la notte.
Vediamo insieme gli usi che possiamo fare della modalità aereo sui nostri telefoni, così da poterla utilizzare per risolvere velocemente alcuni piccoli problemi di connessione di rete dati cellulare, problemi con il Bluetooth o problemi con la connessione Wi-Fi.
LEGGI ANCHE -> Soluzioni se il Wi-Fi su Android non si collega alla rete o a internet
1) Quali servizi vengono disattivati dalla modalità aereo
Quando si attiva la modalità Aereo su un telefono, sia Android che iPhone, si ottiene come risultato di disattivare i seguenti servizi:
- Rete cellulare: per cui non è possibile effettuare chiamate, inviare messaggi SMS o utilizzare la connessione dati mobili per accedere a Internet.
- Connessione Wi-Fi: ogni connessione wireless viene spenta, ma può essere riaccesa anche dopo aver attivato la modalità aereo (come unica connessione funzionante).
- Bluetooth: viene disattivata la funzione e disconnessi gli altoparlanti esterni, le cuffie senza fili, gli smartwatch o qualsiasi altro dispositivo.
- GPS: viene disattivato solo in alcuni modelli di smartphone, mentre per altri resta comunque attivo con la modalità Aereo.
Di conseguenza le app come Google Maps funzionano senza una connessione Internet, anche se cose come il traffico in tempo reale non funzionano in modalità aereo.
2) Come attivare la modalità aereo
Attivare o disattivare la modalità aereo è molto semplice su smartphone Android (samsung, Xiaomi e altri) e su iPhone, perchè è sempre uno dei pulsanti della barra di interruttori principali o del Centro di controllo.
Su Android si trova trascinando verso il basso la barra di notifica in alto, mentre su iPhone bisogna trascinare il dito dal basso verso l'alto. Se il telefono Android non avesse il pulsante della modalità Aereo, lo si può aggiungere toccando l'icona della matita che si vede sopra gli altri interruttori oppure bisogna andare in Impostazioni> Rete e Internet> Modalità aereo.
In modalità aereo non funzionano le connessioni del cellulare, ma è possibile comunque ascoltare la musica salvata sul cellulare, la musica offline se si è abbonati a Spotify Premium e poi vedere le puntate dei telefilm scaricate da Netflix, leggere Email e messaggi già ricevuti ed anche vedere gli ultimi aggiornamenti scaricati da app come Facebook.
Se si utilizza la funzione che salva pagine web e video di Chrome, è possibile anche leggere o rileggere articoli salvati da blog e giornali.
3) Utilizzare solo il Wi-Fi
Con la modalità Aereo è possibile attivare la connessione Wi-Fi. Questa possibilità non si può ottenere su tutti gli smartphone, ma su molti (compreso l'iPhone) funziona.
Quando si attiva la modalità aereo, il Wi-Fi si spegne, ma può essere riattivato lasciando comunque offline (dalla rete cellulare) il telefono. Questo permette di collegarsi alle reti Wi-Fi degli aerei ed anche di tenere disattivata la ricezione di chiamate quando si atterra in un posto straniero, andando comunque online da una rete Wi-Fi.
Anche il Bluetooth può funzionare in modalità aereo su alcuni smartphone, usando il rispettivo interruttore. L'abilitazione di Bluetooth consente di associare gli auricolari Bluetooth, la tastiera o altri dispositivi come lo smartwatch o il contapassi.
4) Quando usare la modalità aereo
La modalità aereo può essere utilizzata in moltissimi scenari, tra i quali spicca:
- Risparmio batteria: quando si attiva la modalità aereo, il consumo di batteria del cellulare si riduce molto, perché manca ricezione radio e perché le app non si possono più sincronizzare online. Per lo stesso motivo, vien anche aumentare la velocità di ricarica del telefono.
- Leggere messaggi WhatsApp offline: uno dei trucchi più vecchi, utilizzati ancora oggi per leggere tutti i messaggi senza inviare la notifica a chi li ha inviati, come visto nella guida dai modi per leggere messaggi WhatsApp senza aprirli (e farlo sapere al mittente).
- Giocare al cellulare: quando si gioca al cellulare conviene sempre mettere la modalità aereo per risparmiare energia e far durare di più la batteria, ma soprattutto per non visualizzare annunci pubblicitari durante le partite (se si può giocare offline).
- Usare Maps offline: ottimo quando viaggiamo all'estero e non possiamo consumare troppi dati per la navigazione tramite GPS e rete dati.
- Disattivare le connessioni di notte: automatizzando l'avvio della modalità aereo di notte possiamo evitare notifiche e chiamate fastidiose, come visto anche nella guida su come attivare e disattivare Wi-Fi e dati automaticamente su Android.
- Ripristinare connessione: se Internet non funziona può essere una buona idea attivare e disattivare la modalità aereo per tentare il ripristino.
- Cambiare velocemente cella cellulare: se vogliamo usare sempre la migliore connessione possiamo anche qui attivare e disattivare la modalità aereo, in modo da cambiare cella e anche tecnologia di connessione (da 4G a 5G per esempio).
Questi sono solo alcuni degli scenari in cui la modalità aereo può essere utilizzata efficacemente per risolvere i problemi del telefono.
Conclusioni
La modalità aereo è ancora molto utile sugli smartphone moderni, offrendo la possibilità di disattivare in un colpo solo tutte le connessioni attive, ripristinare l'accesso alla rete Internet o risolvere problemi di minore entità ma che possono dare fastidio.
Sui problemi di connessione possiamo leggere le nostre guide su come risolvere punto esclamativo su rete Android e su cosa fare se il Bluetooth non si connette.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy