Programmi migliori per salvare password
Aggiornato il:
Per ricordare tutte le password dei siti in modo sicuro, scopriamo come farci aiutare da programmi ed estensioni per salvare password e login

In questa guida vi mostreremo i migliori servizi a cui possiamo affidarci per salvare le credenziali d'accesso in maniera (quasi) del tutto automatica, con la possibilità di aggiungere al volo nuove password sicure e login per i nuovi siti a cui ci iscriviamo.
LEGGI ANCHE: Migliori app per gestire password su Android e iPhone
Meglio offline o online?
Il primo dilemma che può venire a qualsiasi utente è "meglio salvare le password offline o è preferibile custodirle online"? Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi, sta a noi capire quale approccio è il migliore per lo stile di navigazione che adottiamo.
- Salvare le password offline le terrà al riparo da hacker e da malintenzionati presenti in rete, ma potrebbe risultare difficile utilizzare le password salvate al di fuori del PC dove è custodito il database (che contiene tutte le password), rendendo vano l'utilizzo del servizio o del programma su smartphone, altri PC, tablet o qualsiasi altro dispositivo in cui possiamo inserire le credenziali d'accesso per un sito.
- Salvare le password online le espone a rischi maggiori dal punto di vista della sicurezza ma potremo utilizzare le credenziali salvate su qualsiasi dispositivo in nostro possesso, anche smartphone e tablet, senza dover spostare fisicamente il database o preoccuparsi di tenerlo aggiornato.
Come molte cose nella vita, la verità sta nel mezzo: possiamo adottare una soluzione offline ma sincronizzare il database ottenuto tramite un servizio di cloud computing (come Dropbox o Google Drive) così da rendere il database accessibile da qualsiasi dispositivo.
Se vogliamo la comodità di non dover configurare nulla e avere subito le password su tutti i dispositivi in possesso, assicurati di puntare su un servizio online affidabile e con elevati standard di sicurezza, così da rendere difficoltosa la vita dei malintenzionati.
Servizi gratuiti per salvare password
Abbiamo deciso di puntare su un servizio online per salvare le password? Diamo uno sguardo ai migliori servizi disponibili.
Gestore password dei browser web
Sia Chrome che Firefox che Safari, che Microsoft Edge hanno un loro gestore password interno che salva tutte le password, rispettivamente, all'interno degli account Google, Mozilla, Apple e Microsoft. Le password vengono sincronizzate in modo che usando lo stesso browser su altri PC e smartphone queste siano sempre disponibili e recuperabili.In un altro articolo, la guida per salvare password in Chrome, Firefox, Edge e Safari
Lastpass
Uno dei migliori servizi online per custodire tutte le passoword è Lastpass che però non è più gratuito.Questo servizio offre estensioni per tutti i più famosi browser Web (incluso Edge), app per dispositivi mobile e un'applicazione da installare su Windows ed è in grado di catturare automaticamente le credenziali inserite in un sito per inserirle in un database online, protetto da una master password personale e da altri sistemi di sicurezza come l'autenticazione a due fattori.
Con Lastpass le password saranno davvero al sicuro, potrai accedere automaticamente a tutti i siti salvati grazie alla compilazione automatica dei moduli e creare nuove password sicure, da utilizzare in nuovi siti.
Possiamo scaricare le estensioni di Lastpass per Chrome, Firefox e per PC e Mac.
Se vogliamo invece scaricare le app per mobile ci sono per Android e iPhone e iPad.
BitWarden
Il primo servizio che vi consigliamo di provare come alternativa a LastPass per salvare le password online gratis è Bitwarden, basato su tecnologie open source disponibile dal sito ufficiale.
Con Bitwarden possiamo importare le password da LastPass (tramite CSV), generare nuove password sicure per i siti nuovi, salvare altri dati personali, configurare l'accesso a due fattori ed effettuare anche il controllo sulla sicurezza delle password salvate, con un particolare focus sulle password "doppione" (presenti cioè su due o più siti).
Bitwarden è disponibile in lingua italiana (anche se il sito web è in inglese), non presenta limiti di tempo per l'utilizzo o un limite sui dispositivi, è davvero gratis, basato su tecnologia open source (quindi molto sicura) e fornisce anche le app per Android e per iPhone/iPad, oltre alle estensioni per Chrome, Firefox ed Edge.
1Password
Altra valida alternativa a LastPass per salvare le password online gratis è 1Password, servizio molto famoso nella categoria raggiungibile dal sito ufficiale.
1Password è installabile come estensione per Chrome, Edge e Firefox e possiamo installarla come app per Android e per iPhone/iPad.
Il servizio è gratuito per un periodo limitato di tempo, ma rende sempre disponibili le password già salvate anche dopo il periodo di prova trascorso.
Enpass
Altro servizio alternativo a LastPass per salvare le password gratis è Enpass, disponibile dal sito ufficiale.
Per provare nuovi servizi simili a quelli già citati vi consigliamo di leggere le nostre guide Programmi ed estensioni per salvare password e Memorizzare password e login ai siti web in modo sicuro e protetto.
Programmi offline per salvare password
Non ti fidi al 100% dei servizi online? Allora dobbiamo utilizzare uno dei programmi consigliati qui in basso per salvare le password direttamente sul PC.Keepass

Il miglior programma per salvare password offline è senza ombra di dubbio Keepass.
Questo programma crea un database protetto e cifrato in cui possiamo salvare manualmente tutte le credenziali dei siti ma anche i dati d'accesso per PC, per home banking e per qualsiasi altro dispositivo, con la consapevolezza che non saranno mai visibili online. Il database è protetto da una master password, l'unica in grado di aprirlo; è possibile anche utilizzare dei file come chiavi per aprire il database, ma è una procedura abbastanza pericolosa (se cambia anche un solo bit del file non potrà più essere utilizzata come chiave d'accesso). Oltre a conservare password permette anche di generarne di nuove utilizzando lo speciale generatore ad entropia, che utilizza i movimenti casuali del mouse per generare le nuove password da utilizzare.
Possiamo scaricare Keepass gratuitamente da qui -> Keepass (versione 2 per Windows, GNU/Linux e Mac).
Keepass funziona prettamente offline (senza alcuna sincronizzazione con altri dispositivi) ma con qualche piccolo accorgimento possiamo trasformarlo in un servizio online, senza che i dati passino da un server sconosciuto! Prima di tutto consigliamo di caricare il database creato da Keepass in un servizio online come Dropbox o Google Drive: l'archivio è protetto, quindi non può essere visto da nessun altro.
Una volta piazzato il database sul cloud possiamo utilizzare alcune app o estensioni per accedere alle password online.
Per accedere da dispositivi mobile possiamo utilizzare le app disponibili qui -> Keepass2Android (Android) (per iPhone non c'è niente).
Se invece vogliamo integrare Keepass nei browser Web possiamo utilizzare le estensioni disponibili qui -> CKP (Chrome) e Kee (Firefox).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy