Nuova TV Smart e DVB-T2 da comprare (massimo 1500 Euro)
Aggiornato il:
Migliori Smart TV del momento, compatibili con DVB-T2, fino ad un massimo di 1500 Euro

Se stiamo per acquistare una nuova televisione dovremo accertarci che sia compatibile anche con il DVB-T2 e con HEVC-10, ossia gli standard di trasmissione del nuovo digitale terrestre attivi dal 2023.
Per fare sempre la scelta giusta e non sbagliare acquisto in questa guida vi mostreremo come comprare una Smart TV moderna e super compatibile, osservando attentamente le caratteristiche che deve possedere un televisore moderno, accompagnando il tutto con una guida all'acquisto ai modelli più interessanti disponibili fino a massimo 1500 Euro.
LEGGI ANCHE -> Migliori Smart TV per sistema di app da LG, Samsung, Sony, Hisense
1) Caratteristiche Smart TV
Quando compriamo una nuova TV non accontentiamoci della dicitura "Smart" sulla scatola, ma analizziamo attentamente la scheda tecnica del prodotto, così da poter rispettare determinate caratteristiche.
Prima di acquistare qualsiasi modello assicuriamoci che siano presenti le seguenti caratteristiche nella scheda di presentazione del televisore:
- Risoluzione: come risoluzione prendiamo in esame solo i televisori che dispongono della risoluzione 4K UHD (risoluzione 3840×2160 pixel). Molti fanno l'errore di comprare un semplice TV HD convinti di acquistare un TV in alta definizione, quando in realtà stanno acquistando un obsoleto TV con risoluzione HD Ready; per evitare questo tipo di errori acquistiamo solo televisori con la dicitura 4K, 4K UHD e UltraHD, così da acquistare solo modelli con la risoluzione più alta. Possiamo anche trovare in commercio televisori con la risoluzione 1920 x 1080 pixel (FullHD o FHD), che rappresentano un buon compromesso se vogliamo un televisore di piccole dimensioni (inferiori ai 32 pollici).
- Piattaforma smart: la piattaforma smart del sistema operativo integrato nella TV è di solito richiamabile tramite il telecomando (c'è un tasto dedicato) o più raramente accedendo la menu di sistema. La piattaforma della TV scelta deve essere dotata del supporto alle principali app multimediali per vedere i film e le serie TV in streaming (Netflix, Amazon Prime video e Disney+ non devono mai mancare), e in più deve disporre di un browser Web, molto utile per accedere ai siti di streaming direttamente dal televisore senza usare un PC.
- Connessioni: una Smart TV che si rispetti deve disporre di almeno 3 ingressi HDMI, una uscita audio ottica (di tipo SPDIF o Toslink) e i connettori RCA per collegare vecchi lettori DVD o periferiche. Molto utile anche la presenza di almeno due porte USB, così da poter collegare un disco fisso o una chiavetta per la riproduzione di film trasferiti sui supporti dal PC.
- Connettività Internet: per connettere la Smart TV ad Internet accertiamoci che sia presente la connessione Wi-Fi di tipo Dual Band (con supporto alle reti a 5GHz), così da poterla collegare al modem senza dover utilizzare un cavo di rete. Se il modem è abbastanza vicino al televisore, possiamo utilizzare la porta Ethernet per ottenere una connessione stabile senza interferenze; se il televisore è in un'altra stanza ma vogliamo utilizzare una connessione con cavo, possiamo utilizzare la tecnologia Powerline per ovviare al problema.
- Sintonizzatore canali: le moderne Smart TV devono supportare il nuovo digitale terrestre DVB-T2 affiancato dal nuovo codec HEVC Main 10 (scritto anche come HEVC-10), così da essere pronto per il prossimo cambio di frequenze nazionali. Assicuriamoci quindi che questi due elementi siano presenti sul televisore scelto, così da non correre il rischio di dover acquistare un decoder in futuro per i canali del nuovo digitale terrestre.
- Slot CAM: se vogliamo vedere i canali della Pay TV dovremo acquistare un televisore dotato di una porta CI+ (o Common Interface Plus), compatibile con le ultime CAM messe in commercio.
- Supporto codec audio/video: quando riproduciamo un file video da una chiavetta o da un disco esterno dobbiamo essere sicuri che la TV scelta sia in grado di riprodurlo. I codec e i rispettivi contenitori più diffusi sono: AVI, MKV, H.264, H.265, MP3, AC-3 e Dolby. Almeno questi codec devono essere supportati, altrimenti i video e i film scaricati non potranno essere riprodotti.
- Sistema operativo: come per gli smartphone anche per le Smart TV il sistema operativo è importante, per la sua usabilità e per le applicazioni che è possibile installare. Il sistema deve poter ricevere aggiornamenti costanti, così da poter integrare in un secondo momento nuove funzionalità.
Assicuriamoci che siano presenti tutte le caratteristiche indicate in alto, così a non avere sorprese amare tra qualche anno o connettendo un dispositivo di ultima generazione.
2) Guida all'acquisto
Dopo aver visto le caratteristiche che deve avere una Smart TV economica puoi dare uno sguardo alle migliori offerte disponibili online.
TCL Smart TV

Samsung Smart TV

Sharp Aquos Smart TV

Hisense Smart TV

Sony Bravia Smart TV

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come sbloccare HDR e 4K UHD su PS5 e ai trucchi e consigli utili per PS5.
LG OLED Smart TV

Philips Smart TV

Conclusioni
Spendendo meno di 1500€ possiamo avere un bel televisore con piattaforma Smart integrata, per di più messi a disposizione da produttori famosi. Con questi televisori potremo vedere qualsiasi canale o servizio in streaming senza nessun problema per almeno i prossimi 5 anni.
Qualsiasi sia il televisore scelto dobbiamo subito installarci sopra le migliori app per Smart TV, così da avere accesso a tutti i servizi di streaming e alle funzioni multimediali.
Se abbiamo un impianto home theater da connettere al nuovo televisore, vi basterà utilizzare i metodi per collegare casse impianti audio per realizzare il collegamento, prediligendo il cavo ottico o l'HDMI ARC (più moderno ed efficace).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy