Avere il meglio di Windows 10 in Windows 7 e 8.1
Aggiornato il:
15 Tool e programmi che portano il meglio di Windows 10 anche nelle versioni precedenti Windows 7 e Windows 8.1

Mentre per chi ha un PC Windows 8 conviene passare a Windows 10, chi ha un PC con Windows 7, già veloce, stabile e perfettamente funzionante, è sicuramente meno invogliato a fare l'aggiornamento, che ricordo, per ora è ancora gratis.
Abbiamo già visto però che Windows 10 ha portato numerosi cambiamenti e nuove funzioni e sarebbe un peccato, per chi non vuole fare l'aggiornamento, perdere alcune di queste caratteristiche che hanno reso Windows sicuramente più funzionale e più completo.
Anche se Windows 10 cambia molto all'interno e nelle impostazioni, ci sono anche alcuni strumenti che possono essere integrati anche in Windows 7 e Windows 8.1, installando alcuni tool che portano il meglio di Windows 10 anche nelle versioni precedenti.
Se si vuol ottenere un assaggio di come sarebbe il PC aggiornandolo a Windows 10 oppure per avere alcune delle sue migliori funzioni anche su Windows 7 e 8.1 senza dover per forza fare una nuova installazione, si possono installare i seguenti programmi.
1) Per provare il menu Start di Windows 10 si può installare il programma gratuito Start Menu Reviver, già segnalato qualche tempo fa.
Anche se Windows 7 non ha applicazioni, il programma converte i programmi comuni che sono installati (compresi i programmi di Chrome e di Office) in piastrelle ridimensionabili simili alle app di Windows 10.
Si possono anche aggiungere altri programmi usando le icone a piastrelle, cambiare i colori di queste icone e l'immagine all'interno.
Si possono poi spostare, trascinare e rilasciare i vari tasselli oppure scambiarli di posizione.
Le impostazioni del programma consentono poi di aumentare la dimensione del menu Start, cambiare il colore di sfondo e scegliere come i tuoi articoli su Start menu espanso appaiono.
2) Aggiungere un desktop virtuale
Una delle funzioni più particolari di Windows 10 è quella dei desktop virtuali, molto utile, per aprire diversi ambienti desktop e tenere aperte le finestre a tutto schermo anche di diversi programmi.
Ad esempio, si possono aprire Chrome, Word ed Excel sul desktop principale e una seconda versione di Chrome e VLC in un altro, separando quindi lavoro da piacere.
Per avere i desktop virtuali in Windows 7 basta soltanto installare un programma di desktop virtuali, come ad esempio Dexpot oppure anche Desktops ,
Dexpot offre un set di desktop virtuali anche migliore di quello disponibile in Windows 10, perché il programma rimane nella barra delle applicazioni e indica su quale desktop ci si trova, cosa per ora non possibile in Windows 10.
Si può anche cliccare sul titolo di una finestra col tasto destro per copiarlo o spostarlo in un altro desktop virtuale.
I desktop virtuali di Dexpot possono essere massimo 12.
3) Aggiungere un Task Switcher
In Windows 10 c'è un pulsante tutto nuovo chiamato "visualizzazione attività" molto comodo per visualizzare le attività aperte in una sola schermata e passare da una all'altra come si farebbe col task switcher del cellulare.
Per avere un pulsante di questo tipo in Windows 7 e Windows 8 si può installare il programma Switcher, originariamente scritto da un dipendente Microsoft per Windows Vista, che funziona ancora bene su Windows 7 e 8.
4) Utilizzare le app in finestre in Windows 8.1
Uno dei più grossi limiti di Windows 8.1 è il fatto che le applicazioni, quelle scaricate dallo store, si aprono solo a schermo intero.
In Windows 10 questo difetto è stato corretto, per fortuna.
Chi non vuole passare a Windows 10 e rimanere a Windows 8.1, se utilizza le applicazioni e vuole vederle aperte in finestre come fanno i programmi classici, deve installare un programma chiamato ModernMix, che però non è gratuito (anche se costa solo 5 $)
5) 4 finestre affiancate sullo schermo
In Windows 10, spostando le finestre agli angoli dello schermo, si dispongono automaticamente in una griglia 4X4.
Per fare lo stesso in Windows 7 e Windows 8, si può installare uno dei programmi per Allineare e spostare le finestre Windows velocemente con disposizione automatica o per tenere 4 finestre aperte affiancate.
A tal proposito invito a leggere l'articolo su come organizzare finestre sul desktop Windows.
6) Utilizzare un programma di virtualizzazione
Windows 10 Pro e le versioni Education e Enterprise hanno incluso un programma di virtualizzazione chiamato Hyper-V.
Questo consente agli utenti di eseguire altri sistemi operativi (come un'altra versione di Windows o Linux) all'interno di una virtual machine.
Per poter installare un sistema operativo in Windows 7 o 8.1 bisogna installare invece un programma come Virtualbox, di cui ho già parlato in passato.
7) Prompt dei comandi migliore
In Windows 10 è migliorato il prompt dei comandi che ora supporta anche il copia e incolla da altri programmi tramite scorciatoia di tastiera CTRL-C e CTRL-V.
Su Windows 7 e Windows 8 si può tuttavia installare un prompt dei comandi alternativo, avanzato e con aspetto migliore come conEmu.
Il prompt dei comandi di conEmu ha caratteri più grandi, può avere colori per distinguere i comandi ed ha moltissime opzioni di personalizzazione.
8) Strumento per scrivere sulle pagine web
In Windows 10, il browser Microsoft Edge permette di prendere appunti disegnando o scrivendo sopra le pagine web aperte.
Una funzione simile si può ottenere in Windows 7 e Windows 8.1 installando l'estensione Web Paint disponibile per Firefox e Chrome.
9) Menu Windows-X per aprire rapidamente le impostazioni in Windows 7
In Windows 8.1 e Windows 10, premendo insieme i tasti Windows-X oppure premendo col tasto destro del mouse sul pulsante del menu Start si apre un menu rapido che porta alle principali schermate di impostazioni del sistema.
Per avere un menù simile in Windows 7 si può installare un tool chiamato WinPlusX.
10) Task manager migliorato in Windows 7
In Windows 7, una caratteristica assolutamente non all'altezza è il task manager per gestire i processi, nettamente inferiore, in termini di funzionalità e chiarezza, rispetto quello di Windows 10 e 8.1.
Bisogna scaricare un programma per avere un task manager migliore in Windows 7 come Process Hacker o Process Explorer, assolutamente necessario.
Oltre al programma task manager bisogna anche, in Windows 7, installare un programma per gestire l'avvio del computer, cosa che in Windows 10 si fa sempre dal task manager.
11) Antivirus
Per avere lo stesso antivirus incluso in Windows 10 e Windows 8.1 è necessario, in Windows 7, scaricare e installare Microsoft Security Essentials che è lo stesso programma identico.
In alternativa si può sempre utilizzare un altro dei migliori antivirus gratuiti.
12) Stampante PDF
In Windows 10 si può creare un PDF da qualsiasi file stampabile, utilizzando, dalla finestra di Stampa, l'opzione Salva in PDF per ogni documento o immagine.
Per avere la stessa funzione in Windows 7 e 8.1 è necessario installare un programma aggiuntivo come stampante vituale che crea PDF da documenti e pagine web.
13) Montare file ISO
In Windows 8.1 e Windows 10 i file ISO si possono aprire come CD virtuali premendoci sopra col tasto destro del mouse e trovando l'opzione per montarli.
La stessa cosa è impossibile in WIndows 7 se non si utilizza un programma per montare ISO.
14) La barra di ricerca di Windows 10
Ho spiegato in un altro articolo come Aggiungere la barra di ricerca in Windows 7 e 8.1 come su Windows 10, questa volta senza installare programmi esterni.
15) Onedrive
In Windows 10 Onedrive è integrato e si lega all'account Microsoft utilizzato.
Chi utilizza Onedirve su Windows 8.1 e Windows 7 deve invece installare il programma dal sito ufficiale per sincronizzare i file nello spazio cloud offerto da Microsoft
LEGGI ANCHE: Cosa cambia in Windows 10 per chi ha Windows 7
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy