Significato di risoluzione schermo per TV e monitor e per le foto
Aggiornato il:
Cosa significa risoluzione dello schermo e quanto è importante quando si parla di monitor, smartphone e TV, ed anche di foto e video

Tante persone non sanno cosa significa "risoluzione" o pensano, erroneamente, che sia soltanto il termine per indicare il numero di pixel di un'immagine che, più è grande, più ha tanti pixel e, quindi, ha risoluzione migliore.
Se quindi una macchina fotografica digitale ha 16 megapixel si può pensare sia fantastica perché le foto che scatta ha un sacco di pixel ed ha quindi elevata risoluzione.
In realtà invece un'immagine ad alta risoluzione non ha solo tanti pixel, ma ha anche un'alta densità di pixel per pollice (PPI).
Nota: DPI (punti per pollice) e PPI sono la stessa cosa se si parla di schermi, mentre se si parla di stampa bisogna dire sempre DPI.
Un pollice può avere dieci pixel o anche un milione e più alta è la densità di pixel, più i dettagli saranno definiti in quel pollice.
Parlando di schermi, la risoluzione è misurata dal numero di pixel che questo è in grado di visualizzare in una sola volta.
Il problema della risoluzione con gli schermi è l'inganno commerciale per cui un telefono, una TV o un monitor viene pubblicizzato come "grande" anche se in realtà può avere la stessa risoluzione di uno piccolo.
La risoluzione, in relazione a qualsiasi tipo di immagine, significa la capacità di risolvere i dettagli.
Per esempio uno smartphone da 5 pollici può avere la risoluzione di uno da 3 pollici così ed anche se lo schermo è grande, le icone e lo spazio in cui muoverle sarà lo stesso di quello piccolo.
La grafica, nel più grande spazio, è meno dettagliata perchè i pixel più distanti tra loro.
Per le TV questo problema può tradursi in immagini più sfocate perchè queste sono sempre in movimento.
La risoluzione di uno schermo è molto diversa dalla dimensione dello schermo.
Un computer portatile con dimensioni dello schermo 15.6" può avere numero di pixel 1366 x 768 HD (High Definition) oppure 1600 x 900 HD+ (High Definition +) o ancora 1920 x 1080 FHD (Full High Definition).
I numeri che indicano la risoluzione indicano il numero di linee sullo schermo in senso orizzontale X il numero di linee verticali.
Più linee orizzontali e verticali ci sono, più la risoluzione dello schermo è maggiore.
Per vedere la differenza tra le varie risoluzioni si può aprire un foglio Excel sul proprio monitor e contare righe e colonne.
- 1366 x 768 conta 25 righe dall'alto in basso e colonne da A a T (da sinistra a destra).
- 1600 x 900 conta righe da 1 a 32 e colonne da A a X.
- 1920 x 1080 conta righe da 1 a 41 e colonne da A a AC.
Questo tipo di proporzioni è valido sia se lo schermo è da 25 pollici che se è di 15 pollici.
A parità di dimensioni, una risoluzione più alta fa sembrare l'immagine dello schermo più piccola o più lontana, ma nello stesso tempo più nitida e più ricca di dettagli.
Sul monitor di un PC si può notare come il cursore del mouse cammini molto di più se la risoluzione è alta piuttosto che bassa.
Lo stesso accade anche nei videogiochi e nei video dove la bassa risoluzione in uno schermo grande farà apparire i movimenti più confusi, sfocati o sgranati, di bassa qualità.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo
Parlando di fotografie è utile capire il concetto di risoluzione delle immagini a seconda dell'uso che si vuole fare delle immagini.
Se, ad esempio, si vogliono foto da vedere al computer, è inutile scattarle a risoluzione superiore ai 2 Megapixel perchè sarebbero troppo grandi da vedere anche sul monitor più grande.
Di converso, se le foto devono essere stampate, è giusto scattarle con fotocamera da 8 Megapixel o più, soprattutto nel caso si vogliano stampare poster o grandi quadri.
I DPI (punti per pollice), più che la dimensione, determinano il formato di stampa.
Oltre al numero di pixel, la stampa di immagini digitali richiede un'elevata densità di punti in modo da poter stampare su carta anche il più piccolo dettaglio senza sfocature.
La stampa ad alta definizione di riviste o brochure, richiede uno standard da 300 DPI in generale per il quale, ovviamente, è necessaria anche una stampante HD.
Per la stampa a bassa definizione di manifesti e cartelloni non è necessario un DPI così elevato perchè questo tipo di immagine viene vista da lontano, quindi non importa se la stampa sembra a bassa definizione se vista da vicino.
In termini pratici, se non lo facevamo prima, da adesso, ogni volta che si compra un telefono, un tablet, un monitor, una TV, allora, prima di guardare la dimensione dello schermo, è più importante controllare la sua risoluzione e non cascare in trappole commerciali.
LEGGI ANCHE: Quanto contano i Megapixel nelle fotocamere
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy