Come disattivare la notifica di chiamata su Tre, Wind, TIM e Vodafone
Aggiornato il:
Come disattivare i servizi a pagamento di notifica chiamata persa: LoSai e ChiamaOra di TIM, Ti ho cercato di Tre e Wind, Chiamami di Vodafone

Ovviamente disattivando questa funzione sulla nostra linea non potremo più sapere chi ci ha cercato in assenza di campo.
Disattivare notifica di chiamata sul cellulare
Disattivare la notifica di chiamata quando non siamo raggiungibili è abbastanza semplice, basterà seguire i passaggi giusti illustrati nei vari capitoli, scegliendo quello giusto in base all'operatore di telefonia in uso. I costi del servizio variano dai 90 centesimi di euro al giorno (solo per i giorni in cui lo utilizziamo) fino a 1,50€ al mese dal primo utilizzo (si paga solo il primo avviso, poi i successivi per 30 giorni sono inclusi), soldi che possiamo benissimo risparmiarci visto la poca frequenza con cui si effettuano ormai le chiamate classiche su rete telefonica.Come disattivare notifica di chiamata su TIM
Su TIM il servizio di notifica chiamata è LoSai di TIM e possiamo disattivarlo velocemente aprendo il tastierino numerico per effettuare le chiamate sul telefono e digitando 40920 (numero gratuito); ascoltiamo attentamente le istruzioni della voce guida e premiamo prima sul pulsante 0 e poi su 1 per disattivare completamente LoSai e ChiamaOra di TIM (i due servizi sono legati, quindi verranno disattivati insieme).In alternativa possiamo disattivare LoSai e ChiamaOra di TIM portandoci nella pagina principale di TIM da qualsiasi PC con un browser, facendo clic in alto su MyTIM, digitando le credenziali d'accesso per il nostro account TIM, selezionando il menu Servizi e cliccando infine sul pulsante Vai, presente accanto alla voce LoSai e ChiamaOra di TIM. Per disattivare il servizio non dovremo far altro che cliccare su Disattiva.
Come disattivare notifica di chiamata su Vodafone
Su Vodafone il servizio di notifica chiamata è Chiamami e possiamo disattivarlo aprendo la pagina principale di Vodafone da un qualsiasi browser Web da PC o da smartphone, facendo clic in alto a destra su Fai da te e inserendo le credenziali d'accesso per l'account Vodafone in nostro possesso.Una volta giunti nella pagina personale selezioniamo il menu Servizi e promozioni attive, clicchiamo su Accedi accanto alla voce Chiamami quindi confermiamo la disattivazione dalla finestra che comparirà.
In alternativa possiamo disattivare il Chiamami di Vodafone contattando il numero 42070 (numero gratuito) e seguendo le istruzioni della voce guida.
Come disattivare notifica di chiamata su Wind
Se utilizziamo una SIM Wind il servizio di notifica chiamata è Ti ho cercato, che può essere disattivato velocemente chiamando dal telefono stesso il numero 403020 (gratuito), che ci informerà dello stato di attivazione del servizio sulla nostra linea. Per disattivarlo non dovremo far altro che attendete che la voce registrata ci dica di premere 2, così da poter disattivare Ti ho cercato senza problemi.Come disattivare notifica di chiamata su 3
Se utilizziamo come operatore la 3, il servizio Ti ho cercato costa 1,50 Euro. Per disattivare questa notifica, possiamo agire inviando dei semplici codici attraverso la tastiera del cellulare:- Attivazione: *111#INVIO
- Disattivazione: *112#INVIO
- Visualizzazione stato: *113#INVIO
Notifiche di chiamata sugli operatori virtuali
Se utilizziamo una SIM di operatori virtuali (come per esempio Fastweb o PosteMobile), la notifica di chiamata è inclusa, quindi non dovremo disattivarla.Se invece utilizziamo il nuovo operatore Iliad, esso offre la notifica di chiamata anche se non è un operatore virtuale completo (utilizza le sue antenne dove possibile, altrimenti si aggancia al segnale della Wind 3).
Se teniamo a ricevere la notifica di chiamata ma non vogliamo spendere, conviene passare agli operatori virtuali così da risolvere senza dover smanettare con le procedure degli operatori classici.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere, disattivare le notifiche di chiamata su Tre, Wind, TIM e Vodafone è molto semplice, basterà seguire la procedura esatta per ogni operatore e potremo risparmiare molti soldi sul credito residuo, evitando di pagare per un servizio utile ma non indispensabile. Se invece utilizziamo un operatore virtuale, possiamo mantenere questo servizio senza problemi, visto che è offerto gratuitamente su tutti quelli attivi attualmente sul territorio nazionale (incluso Iliad).Chi ha TIM, Wind, Tre e Vodafone può continuare a sapere gratuitamente chi ci ha chiamato e cercato se il telefono non prende o se occupato tramite un'app particolare come Whooming.
Se desideriamo mantenere sotto controllo il credito residuo e verificare che effettivamente non ci scalano più i soldi, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulle App per controllare il credito residuo TIM, Tre, Wind e Vodafone.
Se invece il problema è la segreteria offerta dall'operatore (che spesso scatta dopo pochissimi squilli), possiamo disattivarla leggendo la nostra guida su Come disattivare la segreteria telefonica sul cellulare.
Se invece volessimo bloccare gli SMS e le chiamate fastidiose da parte di seccatori o di call center, possiamo porre rimedio leggendo la nostra guida su come Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati.
Vogliamo effettuare chiamate gratis senza passare dall'operatore, così da vedere sempre chi ci chiama o chi ha provato a contattarci? Vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulle Migliori app per telefonare gratis (Android e iPhone), così da trovare quella giusta per voi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy