Sincronizzazione Android si attiva e disattiva automaticamente con AutoSync
Aggiornato il:
Per disattivare automaticamente la sincronizzazione automatica degli account su Android quando non in uso

Questa è la funzione di sincronizzazione dati, richiesta per molti servizi come anche per Chrome ed altri servizi Google.
Nelle impostazioni degli account è possibile disattivare la sincronizzazione di un account specifico oppure escludere la sincronizzazione di alcuni servizi dello stesso account come la sincronizzazione dei contatti di Facebook, di Gmail o di altre app.
In ogni caso, mantenere l'opzione di sincronizzazione automatica attivata per un periodo di tempo prolungato consuma molto la batteria del dispositivo, ed anche, in piccola misura, i dati di connessione che per i piani a consumo può diventare un problema.
E' possibile controllare manualmente la funzione di sincronizzazione, ma attivarla e disattivarla manualmente col pulsante, anche usando il widget di risparmio energetico incluso in Android, è decisamente scomodo.
Si possono usare allora le app per automatizzare opzioni e impostazioni Android, ma se lo scopo è rendere automatica solo la sincronizzazione quando c'è rete e quando si usa il telefono, senza tenerla sempre attiva, c'è una minuscola e semplice app che può aiutarci.
AutoSync presenta cinque diverse condizioni predefinite in base alle quali viene attivata automaticamente la sincronizzazione automatica sullo smartphone o sul tablet Android.
Con AutoSync installato sul dispositivo non è necessario attivare o disattivare la funzione di sincronizzazione manualmente, perchè è controllata automaticamente a seconda della condizione prescelta.
Le 5 condizioni che si possono selezionare per avviare automaticamente il processo di sincronizzazione su Android sono:
- WiFi è collegato
- alimentazione o WiFi collegato
- alimentazione esterna e WiFi sono collegati
- Manualmente (default)
- Alimentazione collegata
Scegliendo l'opzione WiFi è collegato e poi scegliendo di disattivare il wifi automaticamente quando il telefono è in sospensione (opzione che si trova nelle impostazioni avanzate del Wifi), si ottiene un deciso risparmio energetico quando il cellulare non è in uso.
La connessione dati 3G non influenza Autosync.
Con l'ultima versione di AutoSync sono state aggiunte altre due opzioni:
- una per decidere per quanti minuti deve rimanere attiva la sincronizzazione quando si avvia.
- l'altro per impostare un intervallo orario durante il quale la sincronizzazione deve rimanere attiva sempre, idealmente da usare nell'orario di lavoro.
AutoSync rimane in esecuzione in background in modo silenzioso e funziona in modo puntuale notificando l'attivazione del Sync.
Dopo aver fatto diverse prove, questa è l'app più utile per gestire la sincronizzazione su Android senza passare per complicate opzioni (soprattutto su dispositivi dove JuiceDefender non funziona).