10 cose che ogni Geek sa fare sul computer
Aggiornato il:
Le 10 cose principali che ogni Geek dovrebbe conoscere o saper fare con i computer

Un geek è uno smanettone, non è mai soddisfatto di quello che ha e vuole modificare ogni cosa tecnologica che possiede per potenziarla, per aggiungerci funzioni o per cambiarne lo scopo.
Ci sono cose che un geek di computer o di tecnologia in generale non può non sapere ed è per questi che scrivo questa lista, di cose che tutti i geek dovrebbero conoscere o saper fare.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose che tutti devono saper fare col computer.
1) Sapere il significato delle sigle tecniche
- USB – Universal Serial Bus
- GPU – Graphics Processing Unit
- CPU – Central Processing Unit
- ATA- AT Attachment (AT Attachment Packet Interface (ATAPI)
- SATA – Serial ATA
- HTML – Hyper-text Markup Language
- HTTP – Hypertext Transfer Protocol
- FTP – File Transfer Protocol
- P2P - peer to peer
LEGGI ANCHE: Significati e definizioni di termini informatici
2) I veri Geek sanno come utilizzare un computer, Windows o, ancora meglio, Linux, con riga di comando, senza usare finestre.
L'utilizzo della riga di comando non è così divertente come sembra nei film (dove quelli che devono fare una magia col computer battono sulla tastiera come forsennati), ma è uno strumento molto utile per fare cose che, con le iconcine ed i menu di opzioni non riescono.
Molti dei trucchi per PC Windows richiedono la riga di comando mentre sapere come fare certe operazioni base è indispensabile per Linux (per il quale bisogna studiare un minimo di linguaggio Unix)
Per Windows, in un altro articolo, la guida al prompt per eseguire comandi Dos.
3) Leggere e capire i dati di utilizzo delle risorse per tutto, computer, smartphone, tablet, cellulari ecc.
Quando un computer diventa più lento, la prima cosa che si fa è vedere il gestore di attività o task manager per individuare il programma che sta occupando le risorse hardware.
I Geek sanno bene come riconoscere i problemi dalla lettura di questi dati, sanno che se si deve terminare il processo o l'applicazione che occupa tutta la CPU, sanno che elevate attività di rete potrebbero essere la causa di una connessione internet lenta o di lunghi trasferimenti di file o che l'utilizzo della RAM spesso non può essere evitato e non per forza è negativo.
Ogni computer ha il suo task manager e per Windows abbiamo visto, tra le altre cose, 10 trucchi per il Task Manager (Gestione Attività) su Windows 7
4) Navigare anonimamente
Il Geek si sente, in molti casi, anche un po' hacker e si diverte a fare esperimenti o cercare di bypassare blocchi e censure di ogni tipo, anche solo per il gusto di farlo.
In un altro articolo, tutti i modi di navigare anonimi su internet
5) Conoscere funzioni nascoste del sistema operativo
Ogni sistema operativo ha tante funzioni nascoste che, spesso, non hanno un modo evidente per accedervi.
Si tratta spesso di strumenti meno comuni o più specifici, di strumenti più tecnici o di tweak che chi vende o distribuisce quel sistema operativo non abilita per sicurezza o per assicurare la maggior stabilità possibile.
In questo blog, almeno per Windows, sono stati spiegati e descritti tutti gli strumenti più nascosti e moltissimi trucchi di vario tipo, basta fare una ricerca dalla barra in alto per scoprirli.
6) Imparare a scoprire le password (e proteggersi)
Tutti dovrebbero sapere come creare una password sicura, ma i geek responsabili creano un sistema complesso di gestione delle loro password in modo che siano impossibili da rubare.
Nello stesso tempo, si adoperano con manuali e guide per rubare le password degli altri.
Nessuno, ad esempio, può considerasi un vero geek se non ha almeno provato a craccare una rete wifi.
LEGGI ANCHE:
- Come creare e gestire password degli account web
- Sniffare la rete di pc e intercettare traffico internet e password
7) Navigare e muovere il computer con la tastiera
Le persone più esperte e pratiche di computer usano la tastiera per tutto e conoscono tutte le scorciatoie per i programmi che utilizza.
In questo blog abbiamo visto:
- Principali combinazioni di tasti e scorciatoie per Windows 7
- Scorciatoie tastiera per Windows 8
- Navigare con scorciatoie da tastiera su Firefox e Chrome
8) Avere una penna USB con una distribuzione Linux di base sempre pronta all'uso.
Anche se non vuol cambiare sistema operativo e si preferisce utilizzare Windows o un Mac, il vero Geek ha sempre a portata di mano una penna USB con una distro Linux dentro da utilizzare quando serve, magari per recuperare dati dal computer se non si avvia più.
Vedi qui come creare una penna USB Linux Live da usare su qualsiasi computer
9) Spremere al massimo la potenza del computer o del cellulare o di qualsiasi cosa si possa fare l'overclock.
I produttori di hardware, di computer, o di qualsiasi altra cosa tecnologica, impostano i dispositivi per funzionare con una certa potenza sicura e stabile, in modo che non ci siano rischi.
L'overclock serve a spingere l'hardware oltre i suoi limiti originali, sfruttandone la piena potenza con cui sono stati progettati, anche se questo può metterne a rischio il funzionamento.
Un geek prova sempre a potenziare il suo computer ed anche il suo smartphone.
LEGGI ANCHE: Overclock di processore CPU e scheda video per aumentare le prestazioni del pc
10) Comprare il computer più potente al minimo prezzo, con i pezzi scelti accuratamente per creare la combinazione migliore, costruendosi da soli il PC, senza mai spendere troppo.
Il vero geek non spende mai tanti soldi per comprare il modello più costoso, ma ne prende uno più economico per sfruttarlo al meglio, facendolo diventare il top.
Un geek non compra mai il computer al centro commerciale, ma ha un suo negozio di computer di fiducia con cui spesso parla e si confronta.
Un geek non compra i programmi commerciali, ma scarica le copie contraffatte o usa software gratuiti, meglio ancora se open source.
A tal proposito si possono leggere due delle varie guide all'acquisto:
- Cosa sapere prima di comprare il cellulare smartphone nuovo
- Cose da sapere prima di comprare un computer nuovo
Per sapere chi è un geek, vedi il significato del termine su Wikipedia.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy