Navigaweb.net logo

Guasti più comuni degli smartphone e come superarli

Aggiornato il:
Riassumi con:
Diifetti e problemi più fastidiosi per uno smartphone e per i cellulari moderni: batteria, durabilità, ricezione, libertà ecc.
Difetti telefoni I nuovi telefoni sono pieni di funzioni, al punto da poter rimpiazzare efficacemente qualsiasi PC e qualsiasi dispositivo utilizzato finora per il divertimento, per il lavoro, per stringere nuove amicizie o per studiare.

Nonostante le tante funzioni i telefoni moderni presentano ancora numerosi difetti, a volte così macroscopici da risultare incredibile che non siano ancora stati risolti (o che siano stati risolti solo parzialmente, magari mascherandoli sotto altre funzioni).

Nella guida che segue vi mostreremo principali difetti dei telefoni moderni, cercando di mostrarvi anche i metodi per risolverli personalmente, senza dover attendere l'arrivo del fantomatico "telefono senza difetti" (che forse non esisterà mai).

LEGGI ANCHE -> Controllare se tutto funziona sullo smartphone Android con alcune app

Batteria che si scarica troppo in fretta

La durata della batteria è spesso il tallone d’Achille degli smartphone. Anche i modelli più avanzati, con schermi luminosi e processori potenti, possono non arrivare a fine giornata.

Per individuare le cause, è utile controllare il consumo delle app. Su Android, basta andare in Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria. Su iOS, il percorso è Impostazioni > Batteria. App come social media o giochi in background sono spesso le più energivore. Limitarne l’uso o disattivarle in background può aiutare.

Ridurre la luminosità del display o attivare la modalità adattiva è un altro accorgimento. Disattivare Bluetooth, GPS o Wi-Fi quando non servono contribuisce a risparmiare energia. Per un’analisi dettagliata, Battery Life su Android monitora lo stato della batteria e segnala anomalie.

In futuro, le batterie al grafene o allo stato solido promettono ricariche più veloci e maggiore longevità. Per ora, però, queste tecnologie sono ancora in fase sperimentale.

Per risolvere questo problema dobbiamo ricaricare il più possibile nel corso della giornata, così da minimizzare l'impatto delle nuove funzioni e delle nuove app su qualsiasi telefono moderno. I metodi per ricaricare sempre un telefono sono:
  • Powerbank e battery cover: usando una powerbank o una cover con batteria integrata potremo tenere il telefono sotto carica o sfruttare una carica ausiliaria, raddoppiando l'autonomia di qualsiasi telefono.
  • Stand con ricarica wireless: se il nostro telefono supporta la ricarica wireless possiamo usare uno stand di ricarica wireless in ufficio, sulla scrivania o accanto al letto, così da averlo sempre sotto carica quando non lo usiamo.
  • Caricatore rapido portatile: utilizzando un caricatore USB compatto possiamo ricaricare il telefonino ovunque ci sia una presa di corrente disponibile, utilizzando anche la ricarica rapida sui telefonini abilitati.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come ottenere la ricarica rapida del Telefono (Quick Charge).

Prestazioni lente e rallentamenti

Col tempo, molti smartphone diventano meno reattivi. File temporanei, app pesanti o aggiornamenti mal ottimizzati sono spesso i colpevoli.

Liberare spazio è un primo passo. Eliminare foto, video o app inutilizzate alleggerisce il dispositivo. Files by Google semplifica la pulizia su Android. Su iPhone, Impostazioni > Generali > Spazio iPhone offre suggerimenti utili.

La cache delle app può accumularsi e rallentare il sistema. CCleaner automatizza la rimozione su Android, ma un uso eccessivo potrebbe rallentare l’apertura delle app. Un ripristino ai dati di fabbrica, dopo un backup, è l’ultima spiaggia.

I produttori spesso trascurano l’ottimizzazione software per i modelli meno recenti, spingendo gli utenti a comprare nuovi dispositivi. Le nuove versioni di Android e iOS, però, stanno migliorando l’efficienza, e i processori di prossima generazione ridurranno i rallentamenti.

Schermo poco reattivo o bloccato

Un touchscreen malfunzionante può rendere il telefono inutilizzabile. Il problema può essere software o hardware.

Un riavvio è il primo tentativo. Se non funziona, aggiornare il sistema operativo può correggere bug noti: su Android, Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software; su iOS, Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software.

Se il problema è hardware, uno schermo sporco o danneggiato potrebbe essere la causa. Pulire con un panno in microfibra è essenziale.

I rivestimenti in vetro di ultima generazione e i display più resistenti stanno riducendo questi problemi, ma i modelli economici spesso usano materiali meno durevoli, lasciando agli utenti l’onere di proteggerli.

Velocità e precisione di scrittura


Gli schermi grandi rendono difficile scrivere con una tastiera minuscola, specie per chi ha le mani grandi, senza parlare del correttore automatico di parole che spesso fa sbagliare e dire una cosa per un'altra.

Per fortuna possiamo cambiare le dimensioni della tastiera e cambiare del tutto tastiera sia su Android sia su iPhone, scegliendo quindi quella più adatta al nostro metodo di scrittura. Una tastiera completa e personalizzabile è Gboard, disponibile sia per Android sia per iPhone.

Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide su come mettere una nuova tastiera su Xiaomi e Samsung e su come cambiare la tastiera di iPhone e iPad.

Connessioni Wi-Fi o Bluetooth instabili

Le connessioni Wi-Fi o Bluetooth che si interrompono sono un fastidio comune. Le interferenze, come quelle di altri dispositivi o router mal configurati, sono spesso la causa.

Per il Wi-Fi, cambiare canale sul router o avvicinare il dispositivo al segnale può risolvere. Riavviare il router è un’altra soluzione rapida. Per il Bluetooth, dissociare e ricollegare i dispositivi aiuta. Network Analyzer diagnostica problemi di rete su Android e iOS.

L’arrivo di Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0 promette connessioni più stabili. Tuttavia, molti dispositivi economici usano chip datati, limitando le prestazioni.

Problemi audio: chiamate, altoparlanti e microfono

I problemi audio sono meno frequenti ma altrettanto fastidiosi. Chiamate con audio distorto, altoparlanti deboli o microfoni che non funzionano possono compromettere l’uso del telefono.

Pulire gli altoparlanti con una spazzolina morbida rimuove polvere o detriti. Controllare le impostazioni audio, come il volume delle chiamate o la modalità “Non disturbare”, è un altro passo. In futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe migliorare la qualità audio in tempo reale, ma per ora i produttori low-cost tendono a risparmiare sui componenti audio, con risultati deludenti.

Aggiornamenti di sistema problematici

Gli aggiornamenti software possono introdurre bug o rallentamenti, specialmente su Android, dove la frammentazione tra produttori crea disparità.

Controllare gli aggiornamenti è semplice: Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software su Android; Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software su iOS. Se un update causa problemi, la modalità sicura (Android) aiuta a identificare app problematiche. System Update Checker avvisa sugli aggiornamenti disponibili.

La tendenza di alcuni marchi a limitare il supporto a uno o due anni alimenta critiche sull’obsolescenza programmata. Marchi come Google e Samsung, con 7 anni di aggiornamenti, stanno cambiando rotta, ma non tutti seguono.

Sicurezza e privacy a rischio

La sicurezza degli smartphone è cruciale. Malware e app non sicure possono compromettere i dati. Android è più vulnerabile, ma anche iOS non è immune.

Installare app solo da Google Play o App Store è fondamentale. Malwarebytes scansiona il dispositivo gratuitamente. Per la privacy, ProtonVPN protegge la navigazione su reti pubbliche.

La crittografia avanzata e l’autenticazione biometrica stanno migliorando, ma la consapevolezza resta la miglior difesa.

Fotocamera sottotono

Le fotocamere spesso deludono, specialmente in scarsa luce. Regolare manualmente ISO o esposizione aiuta, ma non tutti i dispositivi lo consentono. Open Camera offre controlli avanzati su Android. Su iOS, Halide migliora gli scatti, ma ha un costo.

Pulire la lente e evitare zoom digitali è essenziale. I sensori con IA integrata sono il futuro, ma i modelli economici spesso promettono più di quanto mantengono.

Indipendentemente dal telefono in uso possiamo comunque scattare belle foto utilizzando le app fotocamera professionali.

Spazio di archiviazione limitato

La memoria piena è un problema frequente. Google Foto salva file sul cloud, mentre DiskUsage identifica cosa occupa spazio su Android.

Le schede microSD sono una soluzione, ma non tutti i dispositivi le supportano. La tendenza di alcuni marchi a spingere abbonamenti cloud invece di memorie espandibili è discutibile.

Surriscaldamento del telefono

Il surriscaldamento è comune durante usi intensi. Evitare la carica durante attività pesanti e chiudere app inutilizzate aiuta. CPU Monitor monitora la temperatura su Android.

Sistemi di dissipazione avanzati, come le camere di vapore, stanno migliorando, ma i dispositivi economici spesso ne sono sprovvisti.

Ricezione


Senza strano ma il peggior difetto di uno smartphone moderno è la ricezione delle chiamate tradizionali, quelle effettuate tramite rete mobile.

Al giorno d'oggi gli smartphone hanno una cattiva ricezione (anche per le nuove leggi sulle onde elettromagnetiche), prendendo peggio di qualsiasi telefono uscito negli anni 2000: possiamo scaricare file e app ad oltre 500 Megabit al secondo (su rete 5G) ma se effettuiamo una telefonata tradizionale sentiremo disturbi e interferenze nella maggior parte dei casi.

Per risolvere questo problema conviene chiamare gli amici e i parenti con le app per chiamare gratis via Internet, usando una rete Wi-Fi veloce.

Se vogliamo migliorare la qualità delle chiamate tradizionali vi invitiamo a leggere come ottimizzare segnale e ricezione dati 4G (LTE) e 5G su Android.

7) Distrazione


E' bello avere un telefono che riceve e-mail, naviga sul web e permette di divertirsi nei momenti morti con i giochi; il problema è che ci si distrae facilmente, ci si isola, si abbassa la testa sullo schermo anche quando si sta in compagnia e si perde contatto con la realtà, annullando secoli di evoluzione sociale.

Bisognerebbe smettere di usare lo smartphone in automobile (o usarlo solo come GPS), evitare di usare il telefono quando si sta a cena fuori o al pub con gli amici, fotografare qualsiasi cosa, qualsiasi piatto per poi pubblicare una foto su Instagram, chattare con WhatsApp anche quando non è necessario.

Se sentiamo di essere diventati totalmente dipendenti dal telefono vi suggeriamo di mettere la suoneria silenziosa o il non disturbare quando lavoriamo o studiamo, disattivando tutte le notifiche quando usciamo con gli amici o siamo in compagnia.

A tale scopo vi invitiamo a leggere i nostri articoli su come bloccare o limitare le notifiche su Android, tutte o solo per alcune app e su come limitare il tempo trascorso sui social.

I telefoni moderni sono pieni di difetti: alcuni sono strutturali (come la batteria e la ricezione) altri invece sono basati sul nostro modo di vivere e di pensare (come la spesa eccessiva sulle app e la distrazione perenne). Per la maggior parte dei difetti c'è rimedio, ma per quelli basati sulla persona è necessario prima di tutto fare pace con sè stessi e porsi dei limiti quando necessario.

LEGGI ANCHE: difetti degli iPhone che fanno preferire Android.




Loading...