Scarica i dati hardware e software del PC con Belarc Advisor
Aggiornato il:
Come leggere il report di Belarc Advisor, per scoprire tutto quello che c'è dentro il computer e scaricare il profilo completo hardware e software installati

Tale programma, utile per sapere cosa c'è dentro il computer, è importante anche per migliorare la sicurezza del sistema, avendo piena evidenza di eventuali vulnerabilità.
LEGGI ANCHE: Quali componenti ci sono dentro un computer?
Dopo aver scaricato il programma gratuito Belarc Advisor, lo si può installare velocemente su Windows ed avviare il primo controllo che darà come risultato un report molto dettagliato sullo stato del computer e tutto quello che c'è dentro. Il rapporto di revisione mostra, in alto, una panoramica del sistema, di seguito invece tutte le informazioni sulle applicazioni installate, sugli utenti, sullo stato di rete e sugli aggiornamenti di Windows.
Il report che si può scaricare con Belarc Advisor contiene, leggendolo dall'alto verso il basso:
- USB Storage: informazioni sulle penne USB collegate al computer negli ultimi 30 giorni.
Questo è molto utile per verificare, soprattutto su un portatile, quali penne USB sono state usate sul computer, magari per copiare dati.
- Drives, SMART Status: Healthy indica lo stato di buona salute dell'hard disk. Il programma mostra anche lo spazio libero e la massima capacità di archiviazione per ogni volume.
- Gli account utente e gli accessi effettuati sul sistema utile per verificare se esiste qualche utente non riconosciuto (vedi come disabilitare gli account guest e administrator)
- Protezione da virus dice quale antivirus è installato sul PC. La parte importante è dove si legge: Realtime File Scanning che deve essere ON e non OFF.
- Communication mostra gli indirizzi IP utilizzati da ogni connessione di rete. Controllare che non esistano connessioni non riconosciute e che gli indirizzi IP e soprattutto il DNS sia corretto.
- Alla riga Missing Microsoft Security Hotfixes, verificare che non siano rilevati problemi e che non manchino patch di sicurezza di Windows e dell'antivirus. Se un aggiornamento risultasse mancante, installarlo subito da Windows Update e dall'aggiornamento dell'antivirus.
- Licenze software: Chi ha acquistato Windows, Office o altri programmi, può ritrovare qui le chiavi di licenza che sarebbe bene conservare nel caso si dovesse reinstallare Windows o altri software.
- Quali programmi non sono stati usati (Unused Software) negli ultimi 7 giorni, da 90 giorni o da un anno (iiii). Se un programma non viene usato da un anno e più, probabilmente è il caso di disinstallarlo.
- Hotfix installati su Windows è l'elenco delle patch e degli aggiornamenti su cui si possono vedere tutti i dettagli.
In alto sulla pagina web aperta da Belarc Advisor si può leggere un punteggio chiamato Security Benchmark score.
L'analisi dettagliata delle impostazioni di protezione del computer ed il controllo che tutto sia stato configurato, genera un punteggio complessivo anche in base alla media. Nei dettagli vengono indicati, con una crocetta rossa, tutte le possibili vulnerabilità del PC.
Meglio non spaventarsi vedendo un punteggio bassissimo con tantissime crocette rosse.
Sul mio computer ho ottenuto lo scadente punteggio di 1,25 su 10, perchè non cambio la password da anni, perchè il PC è acceessibile dall'esterno, perchè non ho un piano di backup ed a causa di tantissimi altri punti critici.
Ora, Belarc Advisor non dice come correggere i vari problemi di sicurezza, dice solo quali sono.
Inoltre è tutto in inglese anche se la pagina web può essere facilmente tradotta con il traduttore Google.
Senza quindi blindare il pc tanto da non poterci fare più niente, l'importante è attenersi alle regole generali per la sicurezza del computer per scoraggiare al meglio attacchi di virus o hacker.
Belarc Advisor è un programma davvero utile e consigliato, da utilizzare una volta ogni tanto per fare una revisione del pc e sapere davvero cosa c'è dentro, soprattutto in casi di problemi.
In un altro articolo, abbiamo visto anche altri programmi per conoscere l'hardware del computer e i singoli pezzi del PC Windows
LEGGI ANCHE: Creare la lista dei programmi installati sul PC Windows
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy