Navigaweb.net logo

Facilitare l'uso del PC con le funzioni di Accessibilità di Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
come personalizzare Windows 11 con le opzioni di accessibilità per un uso più semplice e inclusivo, con strumenti utili e consigli pratici
impostazioni accessibilità Windows Quello che in Windows 7 veniva chiamato Centro accessibilità o accesso facilitato, è diventato un set di opzioni e funzionalità molto importanti in Windows 11 e 10. Le opzioni di accessibilità si trovano nel menu Impostazioni di Windows 11 (tasto Windows + I) sotto la voce Accessibilità. In alternativa, premendo Windows + U si apre direttamente il pannello dedicato. Qui si possono personalizzare visione, udito, movimento e interazione, con strumenti pensati per essere intuitivi e versatili.

Le funzioni di accessibilità non sono solo per chi ha disabilità. Chiunque può beneficiarne: chi strizza gli occhi davanti a testi minuscoli, chi fatica a cliccare con precisione, o chi vuole lavorare più velocemente con comandi vocali. Windows ha fatto passi da gigante, integrando strumenti che una volta richiedevano software costosi. Ad esempio, la Lente di Ingrandimento o il Narratore sono integrati da anni, ma oggi sono più fluidi e personalizzabili. Con aggiornamenti costanti, queste opzioni si adattano a nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale per il riconoscimento vocale.

Le impostazioni si trovano in un unico pannello, accessibile da Impostazioni > Accessibilità su Windows 10 e 11. Ma quali sono le più utili? E come si configurano senza perdersi? Di seguito, ogni funzione principale è spiegata passo passo, con un focus su ciò che davvero semplifica la vita.

LEGGI ANCHE: Guida alle Impostazioni di Windows

Funzioni Visive: Vedere Meglio lo Schermo

Lente di Ingrandimento: Zoom per Ogni Dettaglio

La Lente di Ingrandimento è un salvavita per chi ha problemi di vista o lavora su schermi piccoli. Permette di zoomare qualsiasi parte del desktop, da testi a immagini, con un controllo fluido. Si attiva con Win + Più (+) e si disattiva con Win + Esc. Si può scegliere tra tre modalità: schermo intero, lente mobile o ancorata. La modalità ancorata, ad esempio, tiene una striscia ingrandita in alto, utile per chi vuole leggere documenti senza perdere il contesto.

Per configurarla, andare su Impostazioni > Accessibilità > Lente di Ingrandimento. Si può regolare il livello di zoom (fino al 1600%) e attivare l’inversione dei colori per testi più leggibili. È particolarmente utile per chi modifica foto o legge PDF con caratteri piccoli. Rispetto a software di terze parti, è leggera e sempre disponibile. Tuttavia, su monitor ad alta risoluzione, lo zoom potrebbe risultare meno nitido rispetto a soluzioni premium come ZoomText.

In un altro articolo, la guida per ingrandire lo schermo del PC.

Filtri Colore: Adattare lo Schermo agli Occhi

I Filtri Colore aiutano chi ha daltonismo o sensibilità alla luce. Windows offre filtri per rosso-verde, blu-giallo o scala di grigi, oltre a una modalità luce notturna per ridurre l’affaticamento. Si trovano in Impostazioni > Accessibilità > Filtri colore. Ad esempio, la scala di grigi è un toccasana per chi trova i colori vivaci distraenti, mentre il filtro rosso-verde rende i grafici più chiari per i daltonici.

Un’opzione utile è la possibilità di regolare l’intensità dei filtri. Basta attivarli e spostare il cursore per adattarli. Per chi lavora di notte, combinare i filtri con la modalità Luce Notturna (in Impostazioni > Sistema > Schermo) riduce la luce blu senza app di terze parti. Questi strumenti sono perfetti per chi passa ore al PC e vuole meno stress visivo.

Contrasto Elevato e Testo più Grande

Il Contrasto Elevato cambia i colori di Windows per far risaltare testi e icone. Si attiva da Impostazioni > Accessibilità > Contrasto elevato, con temi predefiniti come “Notte nel deserto”. È utile per chi ha problemi di contrasto, ma richiede un po’ di abitudine, perché altera l’estetica del sistema. In alternativa, si può aumentare la dimensione del testo in Impostazioni > Accessibilità > Dimensioni del testo, ideale per leggere email o documenti senza affaticarsi.

Entrambe le opzioni sono semplici ma potenti. Il contrasto elevato è più efficace su schermi datati, mentre l’ingrandimento del testo è universale. Per chi cerca un’app esterna, Microsoft PowerToys offre un’anteprima testo avanzata, ma le funzioni native di Windows bastano per la maggior parte.

Impostazioni Cursore e Puntatore

.

Dalle impostazioni di Accessibilità è possibile ingrandire sia puntatore che cursore (puntatore è la freccetta del mouse, il cursore la barretta lampeggiante che compare quando si scrive) ed anche scegliere il tipo di freccetta da visualizzare sullo schermo. Oltre ai puntatori normali bianco e nero è possibile usare freccette che cambiano automaticamente colore rispetto allo sfondo.

Quando si apre il Notepad oppure Microsoft Word, una barra lampeggiante verticale segnala il punto in cui vengono scritte le lettere digitate sulla tastiera. Se si hanno problemi di vista oppure se si ha difficoltà spesso a ritrovare il cursore lampeggiante quando si scrive un documento, è possibile impostare lo spessore di questa barra verticale lampeggiante.

NOTA: In Windows 11 si possono anche attivare la Luce notturna e la modalità Scura per ridurre l'affaticamento agli occhi quando si lavora di sera o di notte.

Funzioni Uditive: Ascoltare il PC

Narratore: Il PC che Legge per Te

Chi ci vede poco, può utilizzare l'assistente vocale di Windows 10 per farsi leggere tutte le parole ed i testi che appaiono sullo schermo in ogni momento. Non è uno strumento troppo comodo per chi non ha particolari problemi di vista, sopratutto perchè ci sono molti strumenti alternativi per poter ascoltare la lettura di siti web a voce.

Il Narratore è la voce di Windows, che legge testi, menu e siti web. Si avvia con Win + Ctrl + Invio e supporta diverse lingue, incluso l’italiano. È pensato per non vedenti, ma utile anche per chi vuole riposare gli occhi o multitasking. Ad esempio, si può far leggere un articolo mentre si cucina, usando auricolari Bluetooth. Il Narratore legge solo testi selezionabili, come siti web o documenti editabili, ma non immagini o PDF scansionati.

Per personalizzarlo, andare su Impostazioni > Accessibilità > Narratore. Si può scegliere la voce, la velocità e persino il livello di dettaglio (es. solo testo o anche pulsanti). La qualità vocale è migliorata molto, ma non compete con app come NaturalReader, che offre voci più naturali. Per un uso sporadico, però, è più che sufficiente.

Sottotitoli e Segnali Visivi

I Sottotitoli (in Impostazioni > Accessibilità > Sottotitoli) mostrano testi per audio e video, utili per chi ha problemi di udito o guarda video senza audio. Si possono personalizzare font, colori e posizione. Ad esempio, spostare i sottotitoli in basso evita che coprano contenuti importanti. Windows supporta anche segnali visivi (lampeggi sullo schermo) per notifiche, attivabili in Impostazioni > Accessibilità > Audio.

Per chi usa apparecchi acustici, Windows 11 supporta dispositivi Bluetooth LE Audio, configurabili in Impostazioni > Accessibilità > Apparecchi acustici. Questa integrazione è un passo avanti per l’inclusività, anche se la compatibilità con alcuni dispositivi meno recenti può essere limitata.

Funzioni Motorie: Usare il PC con Facilità

Tastiera su Schermo e Comandi Vocali

La tastiera virtuale su schermo (in Impostazioni > Accessibilità > Tastiera) è un aiuto per chi ha difficoltà con la tastiera fisica. Si attiva con un clic e supporta il touch o il mouse. È utile per chi ha tremori o usa un tablet. Si può anche ridimensionarla o ancorarla per comodità.

I Comandi Vocali (in Impostazioni > Accessibilità > Riconoscimento vocale) permettono di controllare il PC parlando. Si può dettare testo, aprire app o navigare. Ad esempio, dire “Apri Blocco Note” funziona senza intoppi. La configurazione richiede un microfono (anche quello degli auricolari va bene). Rispetto a soluzioni professionali, è meno avanzato, ma gratuito e integrato.

Mouse e Tasti di Scelta Rapida

Per chi fatica con il mouse, Windows offre opzioni come Controllo del Cursore con Tastiera (in Impostazioni > Accessibilità > Mouse). Si usa il tastierino numerico per muovere il puntatore, ideale per chi ha movimenti limitati. Inoltre, i Tasti di Scelta Rapida (stessa sezione) permettono di eseguire azioni senza mouse, come premere Alt + Tab per cambiare finestra.

Queste funzioni sono essenziali per chi ha limitazioni motorie. Per un controllo ancora più avanzato, app come Tobii Dynavox usano il tracciamento oculare, ma richiedono hardware dedicato. Windows copre bene le basi senza costi extra.

Controllo Occhi: Navigare con lo Sguardo

Il Controllo Occhi permette di usare il PC con i movimenti degli occhi, ideale per chi ha limitazioni motorie severe. Richiede un dispositivo come Tobii Eye Tracker. Si configura in Impostazioni > Accessibilità > Controllo occhi, dove si calibra il movimento oculare. Ad esempio, fissare un’icona può aprirla. È una funzione di nicchia, ma in futuro potrebbe diventare nativa senza hardware extra.

Controllare il mouse utilizzando la tastiera

Nelle Impostazioni di Accessibilità, alla sezione Mouse, è possibile attivare la funzione di controllo del mouse con la tastiera utilizzando i tasti del tastierino numerico. Bisogna poi regolare la velocità di movimento della freccetta cliccando su imposta controllo puntatore.
In un altro articolo è segnalato un programma con maggiori opzioni per muovere il puntatore del mouse con la tastiera.

Tasti Permanenti e Layout Personalizzati

I Tasti Permanenti (in Impostazioni > Accessibilità > Tastiera) permettono di usare tasti come Ctrl o Alt senza tenerli premuti. È utile per chi ha difficoltà con combinazioni complesse. Si attiva con cinque pressioni rapide del tasto Shift. Inoltre, si può personalizzare il layout della tastiera in Impostazioni > Ora e lingua > Lingua e area geografica, scegliendo configurazioni come Dvorak per ridurre lo sforzo.

Funzioni Cognitive: Concentrarsi Meglio

Modalità Focus e Filtri Minori

La Modalità Focus (in Impostazioni > Sistema > Notifiche) silenzia avvisi e distrazioni, utile per chi ha difficoltà di concentrazione. Si può programmare per attivarsi in orari specifici, come durante il lavoro. Ad esempio, impostarla dalle 9 alle 12 evita pop-up mentre si scrive.

Altre funzioni minori, come la rimozione di animazioni (in Impostazioni > Accessibilità > Effetti visivi), riducono distrazioni visive. Spegnere i cursori lampeggianti o le trasparenze rende l’interfaccia più pulita. Queste opzioni sono sottovalutate ma cambiano l’esperienza per chi ha ADHD o sensibilità visiva.

È possibile attivare qualsiasi finestra semplicemente passandoci il mouse sopra e rimanerci per alcuni secondi. Questa opzione non si trova in Impostazioni, ma nel Centro Accessibilità che si trova nel Pannello di Controllo, andando su "Facilita l'utilizzo del mouse".

In Windows 10 w Windows 11, andando in Impostazioni > Dispositivi > Mouse, è possibile attivare l'opzione per far scorrere finestre inattive al passaggio del mouse, molto utile.
In un altro post si può scaricare un ottimo tool per muovere e leggere le finestre sullo sfondo.

Per finire, ricordo che in Windows 11 e 10 è ancora possibile (come in Windows 7) cambiare tutte le impostazioni viste sopra, anche dal Pannello di Controllo, cliccando sul Centro di accessibilità. Da qui, è possibile premere su Modifica impostazioni di accesso per attivare automaticamente le tecnologie assistite all'avvio del PC.

Strumenti di terze parti per potenziare l’accessibilità

Accanto alle opzioni integrate, esistono applicazioni gratuite che arricchiscono l’esperienza. Eccone alcune meno conosciute ma aggiornate al 2025:

  • NVDA: un lettore di schermo open-source, leggero e personalizzabile, perfetto per chi cerca un’alternativa gratuita all’Assistente vocale.
  • AutoHotkey: consente di creare scorciatoie da tastiera per azioni complesse, ideale per ottimizzare i flussi di lavoro o supportare difficoltà motorie.
  • Color Oracle: un simulatore di daltonismo per testare l’accessibilità visiva di siti e documenti, utile per chi crea contenuti inclusivi.

In un altro articolo, Strumenti interni di Windows 11 tra i meno conosciuti e nascosti.