Navigaweb.net logo

Vedere finestre e app sempre in primo piano su Windows (PIP)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Tool per Windows 10 e 11 per tenere una finestra o una sua parte sempre attiva in primo piano sul desktop (modalità Picture in Picture)
La modalità Picture in Picture o PiP viene usata principalmente per i video su smartphone ed anche su PC e permette di poter vedere il video sempre in primo piano, magari posizionato in un angolo dello schermo mentre si fanno altre cose. Questa modalità PiP è attiva su app Android come Youtube ed anche su Whatsapp, dove i video condivisi in una chat (se sono video da Youtube, Facebook o altri siti internet) rimangono visibili mentre si scrivono o leggono i messaggi.

Su PC, la modalità PiP è attiva come opzione in Youtube, premendo col tasto destro del mouse sul video una volta per far apparire le opzioni specifiche e poi una seconda volta per fa comparire un altro set di opzioni tra le quali si può selezionare Picture in Picture (funziona in Chrome). Il video rimane quindi visibile in un angolo, sia mentre si aprono altri siti web in altre schede, sia anche se si aprono altre finestre o programmi a tutto schermo sul PC.

In un PC Windows 10 o Windows 11 è anche possibile far rimanere, aperta ed in vista, la finestra di un programma qualsiasi, sempre in primo pian come con il Picture in Picture in modo che sia sempre visibile davanti le altre, ma rimpicciolita in modo che non dia fastidio sullo schermo. Per fare un esempio: io mentre sto lavorando a un documento word oppure mentre sto scrivendo un articolo per il blog, potrei avere sempre in vista il risultato aggiornato delle partite di calcio in corso in un angolino dello schermo.

LEGGI ANCHE: Come Ridurre a icona finestre e programmi

Funzioni integrate in alcune applicazioni

Diverse applicazioni includono un’opzione nativa per tenere la loro finestra sempre visibile, senza bisogno di software aggiuntivi. Ad esempio, VLC Media Player permette di attivare questa funzione dal menu Visualizza, selezionando Sempre in primo piano. È ideale per chi vuole guardare un video mentre lavora su altro, come seguire un tutorial senza dover continuamente riportare il player in evidenza.

Allo stesso modo, il Task Manager di Windows, utile per controllare le prestazioni del PC, offre questa possibilità nel menu Opzioni, con una semplice spunta. Tuttavia, non tutti i programmi prevedono questa impostazione, spingendo a cercare soluzioni più universali.

Microsoft PowerToys: la scelta ufficiale

Per chi desidera un metodo affidabile e ben integrato, Microsoft PowerToys è una suite gratuita di strumenti sviluppata da Microsoft, che include la funzione Always On Top. Basta premere Windows + Ctrl + T per rendere la finestra corrente sempre visibile, evidenziata da un bordo colorato. Si può personalizzare il colore, lo spessore del bordo o disattivare il suono di notifica, che a volte può risultare invadente. Disponibile per Windows 10 e 11, si scarica dal Microsoft Store o da GitHub. È una soluzione robusta, aggiornata regolarmente e perfetta per chi cerca un controllo totale senza complicazioni. L’unico aspetto da considerare è la necessità di installazione, anche se rapida e leggera.

Come configurare PowerToys per Always On Top

  • Scaricare e installare: Ottenere PowerToys dal Microsoft Store o GitHub, scegliendo la versione x64 per la massima compatibilità.
  • Attivare la funzione: Aprire PowerToys, selezionare Always On Top dal menu a sinistra e verificare che sia abilitata.
  • Utilizzo: Selezionare la finestra desiderata e premere Windows + Ctrl + T. Per disattivarla, ripetere la combinazione.
  • Personalizzazione: Modificare la scorciatoia, il colore del bordo o disattivare l’audio di conferma nelle impostazioni.

PowerToys è la scelta consigliata per chi cerca un’opzione ufficiale, ma l’installazione potrebbe non piacere a chi preferisce soluzioni immediate.

AutoHotKey: flessibilità per utenti esperti

Per chi ama personalizzare, AutoHotKey consente di creare scorciatoie su misura, come Ctrl + Shift + Spazio, per rendere qualsiasi finestra sempre visibile. Questo software gratuito di automazione è ideale per chi lavora con più monitor o ha esigenze specifiche, come sviluppatori o editor video. Richiede però la creazione di uno script, un passaggio che potrebbe risultare complesso per chi non ha esperienza con configurazioni manuali.

Procedura per AutoHotKey

  • Installazione: Scaricare AutoHotKey da GitHub e installarlo.
  • Creazione script: Creare un file di testo sul desktop, rinominarlo alwaysontop.ahk e incollare il codice:
    ^+Space::
    WinSet, AlwaysOnTop, Toggle, A
    return
  • Esecuzione: Salvare, chiudere e fare doppio clic sul file per avviarlo. Premere Ctrl + Shift + Spazio sulla finestra scelta.
  • Personalizzazione: Modificare la scorciatoia nel codice, ad esempio usando ^!t per Ctrl + Alt + T.

AutoHotKey offre grande flessibilità, ma richiede un po’ di pazienza iniziale. È perfetto per chi cerca soluzioni su misura.

DeskPins: semplicità immediata

Per chi vuole un’opzione leggera, DeskPins permette di “fissare” una finestra con un clic. Dopo l’installazione, l’icona nella barra delle applicazioni trasforma il cursore in una puntina: un clic sulla finestra la rende sempre visibile. Open-source e leggerissimo (circa 100 KB), funziona su tutte le versioni di Windows, da XP a 11. Non riceve aggiornamenti frequenti, ma resta affidabile per un uso semplice e diretto.

TurboTop: gestione dalla barra

TurboTop si integra nella barra delle applicazioni, mostrando un elenco di tutte le finestre aperte. Basta un clic per rendere una finestra sempre visibile. È semplice, si avvia automaticamente con Windows e non richiede configurazioni complesse. Non è open-source e il sito ufficiale non è sempre aggiornato, ma funziona bene per chi preferisce un’interfaccia essenziale.

OnTopReplica: per finestre parziali

Un’opzione meno conosciuta è OnTopReplica, che consente di clonare una porzione di una finestra e mantenerla sempre visibile. È utile, ad esempio, per monitorare una parte specifica di un’app, come un grafico o un video, senza occupare troppo spazio. Open-source e compatibile con Windows 10 e 11, richiede però una certa familiarità per configurare la selezione della regione. È un’aggiunta interessante per chi ha esigenze specifiche di visualizzazione.

Altre soluzioni meno comuni

Esistono ulteriori strumenti validi ma meno diffusi. WindowTop offre un’interfaccia moderna con opzioni per trasparenza e posizione, ma alcune funzioni sono a pagamento. PinWin è simile a DeskPins, con un design più recente. Entrambe sono utili, ma richiedono una ricerca per essere scovate, non essendo tra le prime scelte nei motori di ricerca.

LEGGI ANCHE: Finestre affiancate, in pila o sovrapposte in Windows 11





Loading...