Creare Gantt per progetti e pianificazioni: programmi e app gratuite
Uno dei diagrammi più utilizzati in ambito business è il diagramma di Gantt, un particolare tipo di grafico che permette di ordinare tutte le attività in linee temporali ben distanziate tra di loro, così da poter subito comprendere la durata del lavoro svolto. Questo tipi di diagrammi sono molto utilizzati per esempio da Microsoft e Mozilla per mostrare la durata del supporto ai sistemi operativi o ai programmi realizzati, ma possono essere molto utili quando dobbiamo pianificare le date in cui devono essere svolti i lavori, le dipendenze tra le diverse fasi e sotto-fasi, le persone coinvolte nel progetto da coordinare e tante altre informazioni più o meno dettagliate. Se non abbiamo mai creato questi diagrammi prima d'ora, in questa guida vi mostreremo come creare diagrammi di Gantt per progetti e pianificazioni utilizzando i programmi più famosi disponibili sia in ambito lavorativo sia in ambito casalingo.
LEGGI ANCHE -> Programmi per gestire e pianificare Progetti
Un diagramma di Gantt è come una mappa che racconta l’avanzamento di un progetto. Ogni barra rappresenta un’attività , con durata e collegamenti chiari. È utile per:
- Visualizzare il piano: si capisce subito cosa fare e quando.
- Gestire dipendenze: si vede quali compiti dipendono da altri.
- Monitorare i progressi: si controlla se il team rispetta le scadenze.
Questi strumenti si adattano a ogni tipo di progetto, dall’organizzazione di un evento alla gestione di un lavoro di gruppo. La chiave è scegliere un’app semplice ma potente, senza costi nascosti che emergono dopo un breve periodo di prova.
Strumenti gratuiti per diagrammi di Gantt
Ecco una selezione di programmi e app gratuite, aggiornate e testate, con un commento obiettivo su ciascuno. Sono inclusi sia strumenti noti che opzioni meno conosciute, per offrire alternative valide e durature.
MindOnMap
MindOnMap è un’app online che brilla per semplicità . Perfetta per chi si avvicina ai diagrammi di Gantt per la prima volta, offre modelli pronti e un salvataggio automatico che evita perdite di lavoro. Si possono esportare i progetti in PDF o immagini, utili per condividerli con colleghi. Ad esempio, un freelance che pianifica una campagna social può creare un Gantt in pochi minuti, definendo scadenze per ogni post. Non richiede installazioni, ma la versione gratuita limita alcune funzioni avanzate, come la gestione di progetti complessi.
Agantty
Agantty è un’opzione web con un’interfaccia pulita e diretta. Ideale per piccoli team, permette di creare diagrammi con timeline regolabili e modelli predefiniti. È perfetta per progetti come l’organizzazione di un evento aziendale. La sua forza è l’immediatezza, ma manca di integrazioni con strumenti come Google Drive o Slack, il che può limitarne l’uso in team più strutturati.
dotProject
dotProject è un software open source per chi preferisce un approccio tecnico. Basato su tecnologia LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP), è scaricabile gratuitamente e supporta più utenti che collaborano sullo stesso progetto. È ideale per startup IT o professionisti che vogliono monitorare il tempo speso su ogni attività . Richiede però una configurazione iniziale, che può risultare ostica per chi cerca soluzioni immediate.
Miro
Miro è una lavagna collaborativa che include la creazione di diagrammi di Gantt. La sua forza è la collaborazione in tempo reale: i team possono assegnare compiti, impostare scadenze e monitorare milestone direttamente dall’interfaccia. È perfetto per progetti creativi, come una campagna pubblicitaria. La versione gratuita è completa, ma per progetti molto grandi potrebbe spingere verso il piano a pagamento. Le integrazioni con Google Workspace e Jira sono un punto di forza.
ClickUp (piano gratuito)
ClickUp offre un piano gratuito che include diagrammi di Gantt in una piattaforma di gestione progetti più ampia. È una scelta solida per chi cerca un’unica soluzione per pianificare e collaborare. La timeline è chiara, con dipendenze impostabili tramite trascinamento. Ad esempio, un project manager che coordina un’app può allineare designer e sviluppatori. La versione gratuita ha limiti di spazio e utenti, ma è sufficiente per piccoli team.
GoodDay
GoodDay è una piattaforma di gestione del lavoro che integra un potente diagramma di Gantt. Supporta progetti complessi, con sottoprogetti, eventi e dipendenze, e offre funzionalità come colonne personalizzabili ed esportazione in PDF. È ideale per chi gestisce team numerosi, come in una startup che sviluppa software. Tuttavia, alcune recensioni recenti criticano la versione gratuita per limitazioni sulle funzionalità mobili e politiche di sicurezza non ottimali per i piani base, spingendo verso l’upgrade a piani superiori.
OfficeTimeline
OfficeTimeline si distingue per l’integrazione con PowerPoint e la versione web gratuita. È perfetto per chi deve creare presentazioni professionali, come project manager che mostrano roadmap a clienti. La versione online consente di collaborare in tempo reale e assegnare compiti, ma la gratuità è limitata a funzionalità base. È una scelta eccellente per chi già usa PowerPoint, anche se l’interfaccia potrebbe sembrare meno moderna rispetto a soluzioni native.
Gantt.io
Gantt.io è un’app online focalizzata sulla creazione rapida di diagrammi di Gantt personalizzabili. È pensata per professionisti che vogliono impressionare con grafici curati, ad esempio per presentazioni a stakeholder. La sua semplicità la rende adatta a progetti di medie dimensioni, ma manca di funzionalità collaborative avanzate, rendendola meno ideale per team numerosi.
TeamGantt
TeamGantt offre un piano gratuito che permette di creare diagrammi di Gantt online con supporto per l’intelligenza artificiale. Si possono generare timeline inserendo semplici prompt o modificando manualmente con drag-and-drop. È ideale per chi cerca velocità e collaborazione, come un team che pianifica un evento. Recensioni recenti lodano la sua semplicità , ma la versione gratuita limita il numero di progetti gestibili.
Strumenti meno noti ma validi
Alcune opzioni meno conosciute offrono caratteristiche uniche:
- GanttProject: un programma desktop open source, ideale per chi lavora offline. Supporta esportazioni in PDF e CSV, ma l’interfaccia è datata.
- OpenProject: un software open source con una versione gratuita che include Gantt. È complesso, ma offre funzionalità avanzate come il percorso critico.
- Toggl Plan: un’app web con un piano gratuito limitato. La sua forza è la visualizzazione colorata, perfetta per freelance con pochi progetti.
Questi strumenti, pur meno noti, sono validi per chi cerca alternative leggere o preferisce evitare piattaforme commerciali. GanttProject, ad esempio, è ottimo per chi non si fida del cloud.
Microsoft Visio
Il programma più popolare per i diagrammi di flusso è, sicuramente, Microsoft Visio, che è più funzionale rispetto l'altro programma Office, Microsoft Project, destinato ad essere assorbito dalle piattaforme cloud per le aziende. Apriamo questo programma (purtroppo non è integrato in Office e va acquistato a parte) e, nella schermata d'avvio, digitiamo nella barra in alto Gantt, così da aprire il modello offerto online da Microsoft.
Al primo avvio del modello ci verrà chiesto di inserire subito i dati che caratterizzeranno il diagramma, come numero di attività , data di inizio e data di fine del progetto e la durata prevista. Una volta terminata la compilazione iniziale, facciamo clic su OK per generare il diagramma di Gantt vero e proprio; per applicare tutte le modifiche necessarie è sufficiente fare clic su uno dei punti del diagramma oppure utilizzare la comoda barra laterale, in sui sono presenti i principali pulsanti per gestire questo tipo di diagramma. Questa è la scelta decisamente più difficile, ma se siamo dei professionisti e Visio è il nostro pane quotidiano, un diagramma di Gantt generato con esso è decisamente un passo in avanti rispetto a tutti gli altri modelli visti finora.
LEGGI ANCHE: Alternative Visio per disegnare grafici, creare flow chart, diagrammi e schemi
Come scegliere lo strumento giusto
La scelta dipende dal progetto e dal contesto. Per un freelance che pianifica un calendario editoriale, MindOnMap o Agantty sono semplici e immediati. Per team che collaborano a distanza, Miro, ClickUp o TeamGantt offrono strumenti di lavoro condiviso. Chi ha competenze tecniche può optare per dotProject o OpenProject. Per presentazioni professionali, OfficeTimeline è imbattibile. È importante testare l’interfaccia: uno strumento che sembra perfetto potrebbe risultare lento o confuso.
Evitare app che promettono troppo nella versione gratuita ma bloccano funzioni essenziali dopo poco. Strumenti meno noti come GanttProject sono spesso più trasparenti sui limiti.
- Come creare un Gantt in modo semplice? Usare app come MindOnMap o TeamGantt, che offrono modelli pronti. Basta inserire attività e date, poi regolare la timeline.
- Si può creare un Gantt con Excel? Sì, ma richiede di costruire manualmente un grafico a barre, impostando date e durate. Non è intuitivo come un’app dedicata.
- I Gantt sono utili per piccoli progetti? Certo. Anche per un trasloco o un matrimonio, un Gantt aiuta a organizzare tutto.
- Quali sono i rischi delle app gratuite? Alcune limitano l’esportazione o il numero di utenti. Ad esempio, GoodDay ha ricevuto critiche per le sue app mobili e la sicurezza nei piani base. OfficeTimeline e TeamGantt limitano i progetti nella versione gratuita.
- Come gestire dipendenze complesse? Strumenti come GoodDay o OpenProject supportano dipendenze avanzate (es. Finish-to-Start o Start-to-Finish), utili per progetti articolati.
Posta un commento