Differenze tra Windows 11 Pro e Home
Le due edizioni principali di Windows 11, Home e Pro, si rivolgono a esigenze diverse, da quelle quotidiane a quelle professionali.
Entrambe le versioni offrono un’esperienza moderna e intuitiva. L’interfaccia di Windows 11, con il menu Start centrato e icone raffinate, rende l’uso piacevole. La navigazione avviene tramite Microsoft Edge, mentre Windows Defender protegge da minacce come virus. Windows Hello consente lo sblocco rapido con impronta digitale o riconoscimento facciale.
Funzioni come gli Snap Layout semplificano l’organizzazione delle finestre, e le schede in Esplora file rendono la gestione dei documenti più fluida. Anche Copilot, l’assistente basato su intelligenza artificiale, è presente in entrambe, utile per automatizzare attività o trovare risposte rapide. Queste caratteristiche garantiscono un’ottima base per qualsiasi utente.
LEGGI ANCHE: Cose da fare dopo aver installato Windows 11
Differenze principali tra Windows 11 Home e Pro
Le distinzioni tra Home e Pro si concentrano su sicurezza, strumenti per professionisti e supporto per configurazioni avanzate. Di seguito, ogni differenza è spiegata con chiarezza, accompagnata da un commento sulla sua reale utilità.
Protezione avanzata con BitLocker (solo Pro)
Windows 11 Pro include BitLocker, un sistema di crittografia che rende i dati sul disco rigido inaccessibili senza la chiave corretta. È ideale, ad esempio, per chi viaggia con un laptop contenente documenti riservati. Home offre invece la Device Encryption, una protezione più semplice, attiva solo su alcuni dispositivi e meno personalizzabile.
BitLocker è fondamentale per chi gestisce informazioni sensibili, come contratti o dati aziendali. Per un uso casalingo, come streaming o scrittura, la crittografia base di Home è spesso sufficiente.
Accesso remoto come host (solo Pro)
Con Windows 11 Pro, il PC può essere configurato come host per il Desktop remoto, permettendo di controllarlo da un altro dispositivo, ovunque ci si trovi. Ad esempio, un grafico può accedere al computer dell’ufficio da casa. Quello che si può fare in Windows 10 Home è chiedere l'assistenza remota di cui ho già parlato, che è piuttosto uno strumento educativo e di supporto tecnico.
Questa funzione è preziosa per chi lavora in mobilità o gestisce più dispositivi ed all'interno di un'azienda o anche di un piccolo ufficio, il desktop remoto di Windows 11 Pro è sicuramente utile per accedere ai PC anche da casa.
Virtualizzazione con Hyper-V (solo Pro)
Hyper-V, esclusivo di Pro, consente di creare macchine virtuali per testare software o sistemi operativi senza rischi per il PC principale. Uno sviluppatore, ad esempio, può provare un’app su Linux senza abbandonare Windows. Home non supporta questa funzione.
Hyper-V è utile per tecnici o sviluppatori, ma per chi usa il computer per attività quotidiane, come navigare o scrivere, non è rilevante.
Gestione aziendale con Active Directory (solo Pro)
Windows 11 Pro supporta Active Directory, uno strumento per gestire utenti e dispositivi in una rete aziendale, perfetto per amministratori IT che controllano accessi e permessi in ufficio. Home non offre questa possibilità, rendendola inadatta a contesti aziendali complessi.
Questa funzione è cruciale in aziende strutturate, ma per liberi professionisti o piccole attività, non serve.
Ambiente sicuro con Windows Sandbox (solo Pro)
Windows Sandbox crea un ambiente isolato per testare file o programmi sospetti senza compromettere il sistema. Ad esempio, si può aprire un allegato email dubbio senza temere virus. Home non include questa funzione, costringendo a cercare alternative esterne.
Sandbox è utile per chi scarica file da fonti non sicure, ma per chi usa app verificate, come quelle del Microsoft Store, non è essenziale. Inoltre si può sempre installare un programma Sandbox alternativo anche in Windows 11 Home.
Supporto per hardware avanzato (solo Pro)
Windows 11 Pro gestisce configurazioni potenti, come fino a 2 TB di RAM e 128 core CPU, rispetto ai 128 GB di RAM e 64 core di Home. Supporta anche due CPU fisiche, ideale per server o workstation di alto livello.
I limiti di Home sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti, anche professionisti. Solo chi usa PC per attività pesanti, come rendering 3D, noterà la differenza.
Gestione avanzata con Criteri di gruppo (solo Pro)
Come già spiegato in una guida ai criteri di gruppo (o gpedit), si tratta di uno strumento di configurazione del sistema Windows molto accurato e profondo, che viene fornito soltanto su Windows 11 Pro. Esso permette di personalizzare impostazioni avanzate del sistema, come restrizioni su app o configurazioni di rete. Ad esempio, un amministratore può impedire l’installazione di software non autorizzato. Home non offre questa possibilità, limitando il controllo dettagliato (anche se è possibile installare i criteri di gruppo in Windows 11 Home con un trucco).
I Criteri di gruppo sono utili per aziende o utenti esperti che vogliono un controllo granulare, ma per un uso domestico, le impostazioni standard di Home bastano.
Controllo degli aggiornamenti con Windows Update (solo Pro)
Windows 11 Pro offre maggiore flessibilità nella gestione di Windows Update, permettendo di ritardare gli aggiornamenti di windows o scegliere quando installarli. È utile per evitare riavvii improvvisi durante il lavoro. Home installa gli aggiornamenti automaticamente, con opzioni limitate per posticiparli.
La gestione avanzata di Windows Update in Pro è comoda per professionisti che necessitano di stabilità, ma per utenti domestici, gli aggiornamenti automatici di Home sono adeguati.
Accesso Assegnato per chioschi (solo Pro)
Accesso Assegnato, disponibile solo in Pro, consente di configurare un PC in modalità chiosco, limitandolo a una singola app o funzione. È utile, ad esempio, in un negozio per mostrare un catalogo o in una scuola per un’app educativa. Home non supporta questa modalità.
Accesso Assegnato è specifico per contesti commerciali o educativi, ma non serve per un uso personale. Di questa particolare funzione di Windwos 10 abbiamo parlato in un altro articolo spiegando come sia possibile avviare il PC con solo il browser internet tramite accesso assegnato in Windows 11 e 10
Protezione browser Edge (Home e Pro, con differenze)
Entrambe le versioni includono Microsoft Edge con protezione integrata contro phishing e malware. Tuttavia, Pro consente di personalizzare le impostazioni di sicurezza tramite i Criteri di gruppo, ad esempio bloccando siti specifici in un ambiente aziendale. Home offre solo le impostazioni base di Edge.
Per un uso domestico, le protezioni standard di Edge in Home sono sufficienti. La personalizzazione in Pro è utile solo in contesti aziendali.
Altre funzionalità esclusive di Pro
Alcune caratteristiche minori di Windows 11 Pro includono:
- Windows Information Protection: impedisce fughe accidentali di dati aziendali.
- Assegnazione dinamica dei dispositivi: utile per PC condivisi, come in aule o uffici.
- Supporto per domini: facilita l’integrazione in reti aziendali complesse.
Queste funzioni sono di nicchia e rilevanti solo in contesti aziendali strutturati, non per utenti domestici o freelance.
Costi e opzioni di aggiornamento
Windows 11 Home è spesso preinstallato sui PC per uso domestico, rendendolo più economico. Pro richiede un acquisto separato, con prezzo più alto. Come visto è comunque possibile comprare una licenza di Windows 11 su Amazon, sia Home che Pro, cercando le licenze Retail (addirittura al momento si può comprare Windows 10 Pro a 100 Euro su Amazon).
Si può anche passare da Windows 10 Home a Pro facilmente come spiegato nella guida.
Attenzione ad alcuni rivenditori che offrono licenze a prezzi bassi, meno di 10 Euro; verificare che siano rintracciabili ed attendibili: a volte funzionano, ma possono portare problemi di attivazione.
Quale edizione scegliere
La scelta tra Windows 11 Home e Pro dipende dalle necessità. Home è ideale per attività quotidiane come studiare, navigare, giocare o gestire email. È la versione predefinita sui PC consumer e copre la maggior parte delle esigenze personali. Pro si rivolge a professionisti, aziende o appassionati che richiedono strumenti come BitLocker, Hyper-V, Desktop remoto o Criteri di gruppo.
Un esempio: uno studente che usa il PC per ricerche e gaming non noterà differenze con Home, mentre un fotografo che protegge file di lavoro o un tecnico che testa software troverà Pro più adatto. Con il tempo, Pro potrebbe offrire nuove funzioni per professionisti, ma Home resterà valida per l’uso comune.
Ecco le risposte ad acluni altri dubbi:
- È possibile passare da Home a Pro senza reinstallare?
Sì, basta acquistare una licenza di aggiornamento e attivarla in Impostazioni > Sistema > Attivazione. Il processo è rapido e non richiede formattazione. - Home è adatto al gaming?
Certamente, Home supporta tutte le funzioni di gioco, come DirectX 12 Ultimate e Auto HDR, senza differenze rispetto a Pro. - Pro è più sicuro?
Pro offre BitLocker e Windows Information Protection, ma Home include Windows Defender e crittografia base, adeguate per un uso casalingo. - Conviene aggiornare a Pro per un freelance?
Dipende: per macchine virtuali, dati sensibili o gestione avanzata degli aggiornamenti, Pro è utile. Altrimenti, Home è sufficiente. - Esistono alternative gratuite a BitLocker o Hyper-V?
Per la crittografia, VeraCrypt è un’ottima opzione open source. Per la virtualizzazione, VirtualBox è altrettanto valido. - Come gestire gli aggiornamenti in Home?
In Home, gli aggiornamenti sono automatici, ma si possono posticipare temporaneamente in Impostazioni > Windows Update > Opzioni avanzate.
Posta un commento