Passare da Windows 10 o 11 Home a Pro
Si può passare dall'edizione Home alla Pro di Windows 10 o Windows 11 Pro, gratis, se si ha già un codice product key

Chi ha l'edizione Home potrebbe voler passare a Windows 10 o Windows 11 Pro, in modo da poter sfruttare gli strumenti in più dell'edizione Professional.
Questo tipo di upgrade di Windows 10 da Home a Pro è possibile, gratuitamente, se si possiede già un codice di prodotto valido (e regolarmente acquistato) di Windows 7 Professional o Windows 8 Pro.
LEGGI ANCHE: Passare da Windows 32 bit a Windows 10 64 bit, gratis
Che differenze ci sono tra le edizioni Windows Home e Pro?
Windows 10/11 è lo stesso sistema operativo in entrambe le edizioni, ma come visto in un altro articolo specifico ci sono alcune differenze tra Windows 10 Pro e Home.
Per esempio, che c'è in più sulla versione Pro rispetto la versione Home è la funzione di crittografia dati Bitlocker e la capacità di poter rimandare gli aggiornamenti senza installarli automaticamente subito.
La versione Pro inoltre è capace di creare macchine virtuali attraverso un programma di utilità chiamato Hyper-V.
Con le macchine virtuali è possibile emulare altri sistemi operativi all'interno di Windows.
Per scoprire che tipo di Windows 10 o Windows 11 si ha sul computer, aprire le Impostazioni dal menu Start, andare su Sistema > Informazioni e controllare cos'è scritto accanto l'etichetta Edizione.
Ci sono 3 modi per passare da Windows 10 Home a Windows 10 Pro.
1) Acquistando l'aggiornamento
Dalle Impostazioni, andare alla sezione Aggiornamento e sicurezza e poi sul menù di Attivazione, cliccare per andare allo Store e comprare la versione Pro. Per acquistare dal sito Microsoft sarà necessario un account registrato e un conto PayPal o una carta di credito. A meno di particolari e speciali esigenze, comprare Windows 10 Pro per sostituire l'edizione Home non è per nulla conveniente ed è sconsigliato.
2) Usare un codice Product Key già esistente di Windows 7 o 8
Questo è un po' il trucco motivo di questo articolo.
Con l'aggiornamento di Novembre di Windows 10, infatti, Microsoft ha aggiunto la possibilità di convalidare Windows anche con un product key vecchio di un precedente computer Windows 7 o Windows 8.1.
Se quindi si avesse già una chiave di licenza Pro, basterà andare in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Attivazione e cliccare il pulsante per cambiare product key. Il codice va inserito senza trattini.
Siccome, molto probabilmente, il cambio di codice fallirà se si sta usando Windows 10 Home e si vuol passare all'edizione Pro, la stessa Microsoft suggerisce, in un post sul suo forum ufficiale, di usare prima il codice generico:
VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
Dopo aver inserito questo codice, Windows 10 si aggiorna alla versione Pro.
Successivamente, si potrà andare nel menu di Attivazione dalle Impostazioni, cambiare product key, inserire quello valido che era di Windows 7 o Windows 8.1 e convalidare la licenza.
3) Installazione pulita
Ovviamente si può sempre installare Windows 10 o Windows 11 da zero e usare, per convalidare la licenza, il codice product key di una copia di Windows 7 e Windows 8 acquistato in precedenza.
Come spiegato nella guida per fare una nuova installazione pulita di Windows 10, si può usare il Media Creation Tool messo a disposizione da Microsoft per creare una penna USB o un DVD di installazione.
In questo caso c'è però un passaggio in più da fare perchè lo strumento di installazione riconosce la versione corrente di Windows 10 quindi se si sta usando la Home, rimarrà la Home.
Bisognerà quindi prima creare un file di testo chiamato ei.cfg. Questo file si crea premendo col tasto destro sul desktop per creare un nuovo documento di testo e poi scrivendoci all'interno le seguenti righe:
[EditionID] Professional [Channel] RetailAlla fine, salvare il file con nome “ei.cfg” (usando le virgolette, l'estensione diventa .cfg e non .txt).
Creare la penna USB di installazione col media creation tool.
Aprire la penna USB da Esplora risorse per vedere i file al suo interno.
Copiare il file ei.cfg nella cartella Sources della penna USB.
Avviando ora il computer da penna USB, si dovrebbe poter scegliere l'edizione da installare e, quindi, selezionare Windows 10 Pro.
Questa procedura non l'ho provata personalmente, quindi non posso dare garanzie sulla sua efficacia.