App Backup Android: Le Top per Proteggere Dati

I dispositivi Android custodiscono un tesoro di dettagli personali, dalle immagini raccolte nel corso del tempo ai testi che narrano eventi ordinari. Un malfunzionamento o una sottrazione può trasformarsi in un disastro, eppure con tattiche adeguate di conservazione, si scongiura il pericolo.
LEGGI ANCHE -> Trasferire dati da un cellulare Android a un altro automaticamente
Strumenti Inclusi in Android per la Rubrica e Altro
Android offre soluzioni integrate per proteggere dati come la rubrica, le impostazioni e i contenuti multimediali senza bisogno di software aggiuntivi.
Google Drive sincronizza automaticamente contatti, calendario, configurazioni di sistema e persino dati di alcune app. Per attivarlo, basta accedere alle impostazioni, selezionare l’account Google e abilitare il backup. Questo assicura che la rubrica sia sempre aggiornata e accessibile su qualsiasi dispositivo collegato al proprio profilo.
Per le immagini e i video, Google Foto carica automaticamente i file in alta qualità , liberando spazio sul telefono. Include anche un’opzione per salvare copie di documenti e download, rendendo il processo sempre più completo con gli aggiornamenti del sistema.
Ci sono anche app migliori di Google Foto per conservare le Foto online, gratuiti e sicuri.
Questi strumenti si integrano con l’account Google, garantendo un ripristino rapido su nuovi dispositivi e una protezione contro imprevisti fisici.
Programmi Principali per la Salvaguardia dei Dati
Alcune applicazioni si distinguono per funzionalità avanzate e aggiornamenti costanti, ideali per chi cerca opzioni oltre quelle native.
Swift Backup salva messaggi, registri delle chiamate, sfondi e la rubrica senza richiedere permessi complessi. Offre anche sincronizzazioni con servizi cloud come Google Drive, con pianificazioni automatiche che lavorano in background.
G Cloud Backup si concentra su copie remote, proteggendo contatti, foto e video con crittografia avanzata. Fornisce spazio gratuito generoso, espandibile, e consente ripristini veloci su dispositivi diversi.
pCloud funge da archivio online, sincronizzando intere cartelle, inclusa la rubrica esportata come file. La crittografia lato client lo rende ideale per documenti sensibili, con accesso offline a file selezionati.
IDrive gestisce salvataggi completi, coprendo più dispositivi e mantenendo versioni precedenti dei file. È utile per chi ha grandi quantità di dati, anche se le limitazioni gratuite possono spingere verso piani a pagamento.
Strumenti Meno Noti ma Efficaci
Alcune app meno conosciute offrono alternative valide, spesso gratuite e con poca pubblicità .
Resilio Sync crea connessioni dirette tra dispositivi per trasferire file, come la rubrica o i media, senza passare per il cloud. Perfetto per reti domestiche, evita costi ricorrenti ma richiede una configurazione iniziale.
Syncthing segue un approccio simile, con codice open source e focus sulla privacy. È ideale per chi vuole controllare ogni aspetto del trasferimento dati.
App come My Backup e App Backup Restore si concentrano su operazioni base, come esportare la rubrica o i file di installazione delle app, utili per aggiornamenti rapidi.
Per chi ha accesso root, Titanium Backup e Neo Backup offrono salvataggi avanzati, inclusi dati di sistema, ma il root è meno comune oggi per via delle restrizioni di sicurezza.
Coolmuster Android Backup Manager permette trasferimenti su computer, semplificando copie selettive della rubrica e altri dati, anche se richiede un cavo per operazioni fluide.
Come Configurare un Salvataggio Efficace
Per proteggere la rubrica e altri dati con gli strumenti Google:
- Apri le Impostazioni, vai su Account e seleziona l’account Google.
- Attiva la sincronizzazione per Contatti, Calendario e Backup dati app.
- In Google Foto, abilita il caricamento automatico sotto rete Wi-Fi per risparmiare traffico.
Per copie su memorie locali:
- Inserisci una scheda SD e usa un gestore file per spostare manualmente la rubrica esportata o i media.
- Imposta promemoria mensili per controllare l’integrità dei file salvati.
Se si usa un’app di terze parti, verifica la compatibilità con il dispositivo e scegli opzioni di crittografia per maggiore sicurezza. Alcune app gratuite nascondono limiti, spingendo a pagamenti per spazio extra, un aspetto che può deludere chi gestisce molti dati.
Cosa è importante
Molti si interrogano su dettagli specifici legati alla protezione dei dati.
- Come salvare la rubrica senza permessi avanzati: Usa Google Contatti o app come Swift per operazioni semplici.
- Ripristino dopo reset: L’account Google recupera contatti e impostazioni in pochi minuti.
- Conservazione messaggi senza cloud: App come SMS Backup & Restore esportano testi in file leggibili.
- Differenza tra backup totale e selettivo: I totali coprono tutto, ma richiedono più spazio rispetto a copie mirate.
- Protezione da furti: Crittografia e autenticazione a due fattori bloccano accessi non autorizzati.
- Opzioni per dispositivi vecchi: Scegli app leggere, compatibili con versioni Android precedenti.
- Salvataggio messaggi specifici: SMS Backup & Restore consente esportazioni mirate con pianificazioni.
- Trasferimenti su PC: Strumenti come Acronis Cyber Protect semplificano copie locali senza rete.
Eseguire un Nandroid backup
Un altro tipo di backup che possiamo realizzare con lo smartphone è Nandroid, ossia un'immagine di sistema realizzata a livello recovery che possiamo ripristinare velocemente in caso di problemi o di esperimenti "andati male".
Per eseguire questo tipo di backup dovremo sbloccare il bootloader del nostro dispositivo (la procedura è differente in ogni produttore) e installare una recovery personalizzata come TWRP.
Una volta installata questa nuova componente basterà riavviare il telefono in recovery e selezionare Backup, così da salvare le partizioni presenti nella memoria interna del dispositivo.

Per ripristinare è sufficiente entrare nuovamente in recovery e selezionare la voce Restore.
Tutti i backup di questo tipo vengono salvati nella microSD o nella memoria interna, ma conviene spostarli fisicamente su un altro dispositivo così da avere sempre a portata di mano un'immagine del sistema operativo presente sul nostro smartphone Android.
Per maggiori informazioni su come installare la TWRP e come utilizzare Nandroid backup vi consigliamo di leggere la nostra guida su come installare una ROM Custom Android, dove è presente un capitolo sulla recovery TWRP e le sue funzionalità .
In alternativa possiamo leggere la nostra guida sui programmi per gestire Android da PC e trasferire dati, considerando che molti di questi programmi dispongono di strumenti efficaci per creare backup dei dati importanti memorizzati sullo smartphone tramite connessione USB.
Posta un commento