Backup cartelle utente per salvare dati personali in Windows
Aggiornato il:
Programmi per salvare una copia di backup di tutte le cartelle personali e delle impostazioni degli utenti creati in Windows

I percorsi da salvare sono nella maggior parte dei casi quelli dove vengono salvati i file di configurazione utente di Windows e dei programmi, i documenti, la musica, le foto, i video ed i file privati.
Sostanzialmente basterà fare un backup del profilo utente e delle cartelle da lui utilizzate per poterlo ripristinare in caso di necessità.
In questo modo il backup è molto più flessibile perché, nel caso si volessero portare i dati da un PC ad un altro, non si importerebbe l'intero sistema comprensivo dei driver e delle installazioni di programmi magari incompatibili sul nuovo PC.
Il computer sarebbe quindi installato da zero e riceverebbe il backup del profilo utente con i file importanti e personali.
Scopriamo insieme i migliori metodi e programmi che possiamo utilizzare per fare backup del profilo utente e salvare cartelle personali in Windows.
LEGGI ANCHE -> Backup di programmi installati e impostazioni su Windows
1) Salvare le impostazioni sistema tramite account Microsoft
Con Windows 10 possiamo salvare le impostazioni e le personalizzazioni presenti nel sistema sfruttando la sincronizzazione offerta da Microsoft.
Per farlo basterà aprire l'app Impostazioni e portarsi in Account -> Le tue info e infine cliccare su Accedi con un account Microsoft.
Una volta effettuato l'accesso, portiamoci nel menu Sincronizza le impostazioni presente nella stessa finestra e attiviamo tutte le voci presenti.

D'ora in avanti tutte le impostazioni di sistema saranno sincronizzate sul cloud Microsoft, così da non perderle in caso di nuovo PC o di riconfigurazione del vecchio.
Al momento opportuno potremo recuperarle eseguendo nuovamente l'accesso con lo stesso account Microsoft.
2) Salvare i file del profilo utente (backup Windows 10)
Dopo aver salvato le impostazioni, è il momento di salvare il backup delle cartelle personali di Windows, così da poter recuperare i file importanti in qualsiasi momento.
Colleghiamo un'unità in grado di ospitare il backup (va bene una chiavetta USB o meglio ancora un disco fisso esterno con USB) al PC in questione e, in Windows 10, apriamo il menu Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Backup.
Nella schermata che comparirà facciamo clic su Aggiungi un'unita e seleziona il disco che intendi utilizzare per il backup (va bene anche un percorso di rete, come per esempio un NAS).
Una volta aggiunta l'unità facciamo clic su Altre opzioni, quindi su Aggiungi una cartella; consigliamo di aggiungere subito la cartella dell'utente in uso, portandoci nel percorso C:/User (o C:/Utenti) e selezionando la cartella con il nostro nome profilo o il nome dell'account.

In alternativa possiamo selezionare personalmente le cartelle dell'utente (Foto, Video, Immagini, Documenti, Musica etc.) da aggiungere al backup.
Ora che le cartelle sono aggiunte, assicuriamoci che il backup sia impostato per essere eseguito Ogni Ora e per conservare Sempre i backup, così da non avere nessun tipo di problema.
3) Salvare i file del profilo utente (backup Windows 7 e 8.1)
Se utilizziamo ancora i vecchi sistemi operativi Microsoft, la creazione del backup sarà leggermente diversa.
Colleghiamo un disco fisso esterno al PC abbastanza capiente, apriamo il menu Start e cerchiamo Backup e ripristino.
Una volta aperto questa nuova finestra, facciamo clic su Configura Backup.
Nella schermata successiva scegliamo l'unità in cui eseguire il backup, quindi facciamo clic su Avanti; nella finestra nuova impostiamo Selezione manuale e facciamo nuovamente clic su Avanti.
Nella nuova schermata che vedremo comparire, selezioniamo tutte le voci presenti sotto la sezione File di dati (dove saranno presenti i profili utente e i file), e deselezioniamo la voce Includi un'immagine del sistema delle unità.

Facciamo ora clic su Avanti, quindi su Salva impostazioni ed esegui il backup.
4) Backup utente con programma esterno
Se desideriamo utilizzare un programma esterno per gestire il backup del profilo utente, consigliamo di utilizzare EaseUS Todo Backup Free, che offre una configurazione rapida in pochi clic.
Una volta scaricato e installato sul nostro PC con Windows, avviamolo e facciamo clic su Backup file, presente nella barra sinistra.
Nella nuova schermata selezioniamo le cartelle personali presenti nella sezione Libreria e in Miei documenti, aggiungiamo il percorso Computer-> C:/Utenti o C:/Users al nostro backup, scegliamo la nostra destinazione di backup dal menu Destinazione (un disco USB esterno o una risorsa di rete) ed infine facciamo clic su Procedi.

Il nostro backup sarà salvato nella posizione scelta; da questo programma possiamo anche impostare una pianificazione e scegliere cosa evitare nel backup, così da non farlo crescere troppo (possiamo anche far cancellare i backup più vecchi e tenere solo quelli più recenti, tipo 3-4 mesi al massimo).
5) Altri metodi per effettuare il backup del profilo utente
Con il programma Data Grab (non più sviluppato ma ancora buono) si può fare il backup del profilo utente per memorizzarlo su un hard disk esterno o su una penna USB cosi da ricopiarlo quando ce n'è bisogno.
Non si tratta quindi di un programma di backup classico ma di una soluzione di copia molto più semplificata.
Data Grab è un tool portatile che può essere utilizzato senza dover fare alcuna installazione.
Dopo aver scaricato il file Zip, si può lanciare il file Datagrab.exe per avviare il programma.
Dall'interfaccia di configurazione, un po' spartana ma abbastanza chiara, è possibile scegliere quali cartelle salvare.

Prima si sceglie il disco dove è installato Windows dal menu a selezione multipla Backup from. È possibile selezionare il sistema operativo corrente, o un altro sistema operativo se presente in un disco diverso.
Sotto si può scegliere le cartelle del profilo più recente i dei profili presenti sul PC.
La maggior parte delle impostazioni e le opzioni possono essere modificate manualmente, ma già le impostazioni di base sono molto buone.
Per esempio, è possibile fare solo il backup di un profilo utente specifico oppure di tutti gli account registrati nel computer; si può fare un backup di tutti i documenti, cercandoli in tutto l'hard disk e salvandoli in un'unica cartella e si possono salvare tutte le fotografie, le musiche e le configurazioni dei programmi installati (dalla cartella AppData/Roaming).
Al termine impostiamo il posto dove salvare il backup in Location to store Backup e facciamo clic su Copy.
Nel backup viene anche incluso un file eseguibile chiamato DatarRestore.exe che dovrebbe funzionare per ripristinare tutti i dati dove dovrebbero essere.
In alternativa possiamo utilizzare Profile Locator, un tool piuttosto popolare di cui parlai nel post: Spostare le cartelle speciali del profilo utente.
Profile Locator, grazie ad un procedura guidata, è più semplice da usare.
In un altro articolo abbiamo parlato di come ripristinare Windows e tutti i dati salvati, senza reinstallarlo e come utilizzare programmi gratis di backup e ripristino clonando il disco con un'immagine del sistema.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy